Con la premiazione dei vincitori, alla presenza della Famiglia Dallorso, del Presidente del Consiglio Comunale di Chiavari Antonio Segalerba, dell’Assessore Paolo Garibaldi e del Consigliere Giuseppe Lagomarsino si è conclusa domenica 6 ottobre, nel tardo pomeriggio, la 56° edizione della Coppa Dallorso.
La manifestazione, patrocinata dai Comuni di Chiavari e Porto Venere, è stata supportata come sempre dalla Famiglia Dallorso.
Le imbarcazioni, suddivise nelle Classi ORC, IRC e Libera, si sono cimentate nelle due prove costiere Chiavari / PortoVenere e PortoVenere / Chiavari.
Sessantuno le imbarcazioni preiscritte e cinquantacinque le imbarcazioni partecipanti.
La prima prova, da Chiavari a Porto Venere, si è svolta sabato 5 ottobre con tempo sereno, mare calmo e vento sui 7-8 nodi. Prima in tempo reale a Portovenere l’imbarcazione Cheyenne, Rodman 42 di Luca e Tommaso Oriani (Yacht Club Chiavari), che ha coperto le 28 miglia del percorso in 4 ore, 30 minuti e 56 secondi. In serata in banchina si è svolta la premiazione di giornata, alla presenza dei rappresentanti della Società Porto Venere Servizi Portuali e Turistici.
La partenza della seconda prova, il ritorno a Chiavari, è stata data domenica, alle ore 8.00 in una giornata nuvolosa, con piovaschi sparsi, mare calmo e vento sui 7 nodi, con direzione variabile.
In Classe ORC, la classe più numerosa con ben 32 barche iscritte, si è aggiudicata la vittoria e la Coppa Challenge Dallorso l’imbarcazione Capitani Coraggiosi 3, X41 di Guido Santoro e Federico Felcini, Soci dello Yacht Club Chiavari.
Il prossimo appuntamento con le Regate dello Yacht Club Chiavari è con la terza tappa del Campionato Vela d’Autunno e della Jeanneau Cup 2024, la Regata Sociale Open Memorial Romano Caselli, che si terrà il 19 ottobre prossimo.
Questi tutti i vincitori dell’edizione 2024 della Coppa e Trofeo Dallorso:
Raggruppamento Jeanneau.
Classe Libera: Yoshi di Emanuele Fiore (CN Alassio)
Classe Libera: 1° classificato overall e vincitore della Targa d’argento Nicola e Giovanni Dallorso: Aria di AriaRace SSDARL di Roberto Preda e Giuliano Azzimonti (CN Rapallo); 2° Linus di Roberto Gallotti (CN Rapallo); 3° Tabu-J di Gian Maria Pantella (LNI Santa Margherita Ligure); 4° Tridente di Stefano Trifirò (YC Chiavari); 5° Speed di Edoardo Meroni (CV Bellano)
Classe IRC: 1° NoRegret di Felice Egidi (Yacht Club Parma); 2° ImXtinente di Adelio Frixione (Yacht Club Italiano); 3° Black Samurai di Giuseppe Porro (Yacht Club Italiano)
Classe ORC: 1° classificato e vincitore della Coppa Challenge Dallorso: Capitani Coraggiosi 3 di Federico Felcini e Guido Santoro (Yacht Club Chiavari); 2° Free Spirit di Paolo Rossi (CV Erix); 3°) Fantaghirò di Carlandrea Simonelli (C.N. Marina di Carrara); 4° CheStress 3 di Gianca
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto