giovedí, 30 ottobre 2025

REGATE

L’ASSO99 ITA 41 Confusione vince la 39a Trans Benaco Cruise Race

8217 asso99 ita 41 confusione vince la 39a trans benaco cruise race
redazione

Sorprendente vittoria dell’ASSO99 Confusione, che si aggiudica il trofeo Trans Benaco, premio più ambito per la 39esima edizione della storica regata gardesana organizzata dal Circolo Nautico Portese in collaborazione con la Fraglia Vela Riva .

Il traguardo raggiunto dopo 3 ore e 20 minuti dalla partenza da Riva del Garda nella seconda prova, conferma le performance dell'ASSO 99, che quest'anno contava 8 imbarcazioni partecipanti alla regata.

Sempre un ASSO (modificato) per il trofeo Hi-Tech: Idefix di Gianni Cavallini, timonato dal figlio Marco. Questo scafo, che condivide il DNA originario di Asso, ma si presenta in una versione più evoluta, registra per il secondo giorno consecutivo un primo di giornata con un tempo di regata complessivo di 7 ore e 33 minuti (miglior tempo assoluto della flotta).

Il podio Transbenaco si completa con: al secondo posto Graffio Vitasol di Bruno Manenti timonato da Giancarlo Baj, in rimonta dal terzo posto ottenuto nella prima giornata di regata e al terzo posto, l’Asso 99 di Go Sail, timonato da Albino Fravezzi.

Per quanto riguarda i risultati dei monotipi, la classe più numerosa è quella Dolphin 81, che vede ITA78 Baraimbo-diZenoRazzi e timonata da Fabio Larcher- in prima posizioneper la classe, al secondo posto si afferma ITA125 S&YOU di Vallivero e Masserdotti, timonata da Paolo Masserdotti. Chiude il podio ITA112 Insolente, timonata dal suo armatore Giovanni Perani.

La Classe ASSO vede in testa al podio ITA41 Confusione, seguito da ITA159 e ITA146 di Go Sail timonate rispettivamente da Albino Fravezzi e Andrea Farina.

Per la Classe Protagonist, ITA 45 El Moro di Luca Pavoni timonata da Enrico Sinibaldi si aggiudica il primo posto, seguito da ITA60 C’est Moi timonata dal suo armatore Rocco

Fanello, in coda podio, al terzo posto, si attesta ITA23 Tremendo, di Mariavittoria Moglia, timonato da Federico Mason.

Se la prima giornata è stata caratterizzata da salti di vento e diverse difficoltà tecniche, la seconda prova ha visto uno scenario altrettanto complesso anche se con caratteristiche opposte, con lago mosso e raffiche fino a 25 nodi nell’alto Garda.

Adrenalina pura e strategie tecniche diverse hanno portato i partecipanti con una certa celerità dall’Alto Lago al Medio-Basso Lago, punto in cui alcuni regatanti hanno scelto di avvicinarsi alla costa veronese per cercare poi il recupero nel rientro verso la sponda bresciana. Le previsioni però non hanno tenuto conto dell’unico momento di bonaccia di tutta la seconda prova nella zona dell’Isola del Garda, dove invece la flotta si è dovuta armare di pazienza attendendo un soffio di Ora che ha permesso la cavalcata finale sul traguardo di Portese.

I prossimi appuntamenti con gli eventi Trans Benaco sono:

  • -  7^ TRANS BENACO PER DUE - Sabato 23 Agosto 2025 (regata velica riservata ad equipaggi di due persone)

  • -  PREMIAZIONI 39esima TRANS BENACO CRUISE RACE e 7^ TRANS BENACO PER DUE - Domenica 24 Agosto presso le Cantine Scolari

    39a Transbenaco Cruise Race

    26/27 luglio 2025

    Organizzazione: Circolo Nautico Portese Collaborazione: Fraglia Vela Riva Sponsor: Lefay Resorts, Trem Srl, Goitese Costruzioni, Mosca Prodotti Petroliferi, Virgiliana Consulting, Baccolo Impresa Edile, Donati, Camping Eden, Ristorante Pizzeria Gran Fausto, Cantine Scolari con la partecipazione di Bocchio serramenti, Boletti Trasporti, Orsonautica, Vibatex, Oleificio Visentini

    Patronato: Regione Lombardia Patrocinio: Consiglio Regionale Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità del Garda, Garda Lombardia, Comune di Riva del Garda, Comune di Salò, Comune di San Felice del Benaco, Coni Lombardia

LA STORIA DELLA TRANS BENACO CRUISE RACE

Nata tra amici nel 1986, la Trans Benaco Cruise Race è diventata negli anni un appuntamento immancabile per gli appassionati di vela e del Lago di Garda. L’idea originaria era semplice e affascinante: divertirsi navigando, condividendo la passione per l’acqua e il vento, invitando altri velisti a vivere questa avventura estiva.

Fin dalle prime edizioni, la regata ha mantenuto un format unico e inclusivo, aperto a qualsiasi equipaggio a bordo di imbarcazioni a bulbo superiori ai 6 metri, con l’obiettivo di mettere alla prova le proprie abilità marinaresche e sfidare altri concorrenti in due prove di regata in tempo reale

Elemento distintivo della Trans Benaco Cruise Race è da sempre la sosta notturna in un porto dell’Alto Garda, trasformando la regata non solo in una sfida sportiva, ma in una vera e propria esperienza di crociera, amicizia e convivialità, condensata in un frizzante weekend di mezza estate.

Negli anni, pur variando i porti ospitanti tra Limone, Torbole, Malcesine e oggi Riva del Garda, lo spirito originale della regata è rimasto inalterato, custodito gelosamente per ben 39 edizioni.

Dal 2018, la Trans Benaco si è evoluta diventando più di una classica regata agonistica: accanto alla competizione principale, si affianca una veleggiata dedicata ai velisti amatoriali e una sfida più audace, la “Trans Benaco per Due”, riservata a equipaggi composti da sole due persone.

Questa evoluzione ha permesso alla Trans Benaco di restare al passo con i tempi, mantenendo vivo il suo spirito originario di condivisione, lago e sport, proiettandosi al futuro senza dimenticare le radici che l’hanno resa un simbolo per il Garda e per la vela italiana.

 


28/07/2025 09:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci