Sorprendente vittoria dell’ASSO99 Confusione, che si aggiudica il trofeo Trans Benaco, premio più ambito per la 39esima edizione della storica regata gardesana organizzata dal Circolo Nautico Portese in collaborazione con la Fraglia Vela Riva .
Il traguardo raggiunto dopo 3 ore e 20 minuti dalla partenza da Riva del Garda nella seconda prova, conferma le performance dell'ASSO 99, che quest'anno contava 8 imbarcazioni partecipanti alla regata.
Sempre un ASSO (modificato) per il trofeo Hi-Tech: Idefix di Gianni Cavallini, timonato dal figlio Marco. Questo scafo, che condivide il DNA originario di Asso, ma si presenta in una versione più evoluta, registra per il secondo giorno consecutivo un primo di giornata con un tempo di regata complessivo di 7 ore e 33 minuti (miglior tempo assoluto della flotta).
Il podio Transbenaco si completa con: al secondo posto Graffio Vitasol di Bruno Manenti timonato da Giancarlo Baj, in rimonta dal terzo posto ottenuto nella prima giornata di regata e al terzo posto, l’Asso 99 di Go Sail, timonato da Albino Fravezzi.
Per quanto riguarda i risultati dei monotipi, la classe più numerosa è quella Dolphin 81, che vede ITA78 Baraimbo-diZenoRazzi e timonata da Fabio Larcher- in prima posizioneper la classe, al secondo posto si afferma ITA125 S&YOU di Vallivero e Masserdotti, timonata da Paolo Masserdotti. Chiude il podio ITA112 Insolente, timonata dal suo armatore Giovanni Perani.
La Classe ASSO vede in testa al podio ITA41 Confusione, seguito da ITA159 e ITA146 di Go Sail timonate rispettivamente da Albino Fravezzi e Andrea Farina.
Per la Classe Protagonist, ITA 45 El Moro di Luca Pavoni timonata da Enrico Sinibaldi si aggiudica il primo posto, seguito da ITA60 C’est Moi timonata dal suo armatore Rocco
Fanello, in coda podio, al terzo posto, si attesta ITA23 Tremendo, di Mariavittoria Moglia, timonato da Federico Mason.
Se la prima giornata è stata caratterizzata da salti di vento e diverse difficoltà tecniche, la seconda prova ha visto uno scenario altrettanto complesso anche se con caratteristiche opposte, con lago mosso e raffiche fino a 25 nodi nell’alto Garda.
Adrenalina pura e strategie tecniche diverse hanno portato i partecipanti con una certa celerità dall’Alto Lago al Medio-Basso Lago, punto in cui alcuni regatanti hanno scelto di avvicinarsi alla costa veronese per cercare poi il recupero nel rientro verso la sponda bresciana. Le previsioni però non hanno tenuto conto dell’unico momento di bonaccia di tutta la seconda prova nella zona dell’Isola del Garda, dove invece la flotta si è dovuta armare di pazienza attendendo un soffio di Ora che ha permesso la cavalcata finale sul traguardo di Portese.
I prossimi appuntamenti con gli eventi Trans Benaco sono:
- 7^ TRANS BENACO PER DUE - Sabato 23 Agosto 2025 (regata velica riservata ad equipaggi di due persone)
- PREMIAZIONI 39esima TRANS BENACO CRUISE RACE e 7^ TRANS BENACO PER DUE - Domenica 24 Agosto presso le Cantine Scolari
39a Transbenaco Cruise Race
26/27 luglio 2025
Organizzazione: Circolo Nautico Portese Collaborazione: Fraglia Vela Riva Sponsor: Lefay Resorts, Trem Srl, Goitese Costruzioni, Mosca Prodotti Petroliferi, Virgiliana Consulting, Baccolo Impresa Edile, Donati, Camping Eden, Ristorante Pizzeria Gran Fausto, Cantine Scolari con la partecipazione di Bocchio serramenti, Boletti Trasporti, Orsonautica, Vibatex, Oleificio Visentini
Patronato: Regione Lombardia Patrocinio: Consiglio Regionale Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità del Garda, Garda Lombardia, Comune di Riva del Garda, Comune di Salò, Comune di San Felice del Benaco, Coni Lombardia
LA STORIA DELLA TRANS BENACO CRUISE RACE
Nata tra amici nel 1986, la Trans Benaco Cruise Race è diventata negli anni un appuntamento immancabile per gli appassionati di vela e del Lago di Garda. L’idea originaria era semplice e affascinante: divertirsi navigando, condividendo la passione per l’acqua e il vento, invitando altri velisti a vivere questa avventura estiva.
Fin dalle prime edizioni, la regata ha mantenuto un format unico e inclusivo, aperto a qualsiasi equipaggio a bordo di imbarcazioni a bulbo superiori ai 6 metri, con l’obiettivo di mettere alla prova le proprie abilità marinaresche e sfidare altri concorrenti in due prove di regata in tempo reale
Elemento distintivo della Trans Benaco Cruise Race è da sempre la sosta notturna in un porto dell’Alto Garda, trasformando la regata non solo in una sfida sportiva, ma in una vera e propria esperienza di crociera, amicizia e convivialità, condensata in un frizzante weekend di mezza estate.
Negli anni, pur variando i porti ospitanti tra Limone, Torbole, Malcesine e oggi Riva del Garda, lo spirito originale della regata è rimasto inalterato, custodito gelosamente per ben 39 edizioni.
Dal 2018, la Trans Benaco si è evoluta diventando più di una classica regata agonistica: accanto alla competizione principale, si affianca una veleggiata dedicata ai velisti amatoriali e una sfida più audace, la “Trans Benaco per Due”, riservata a equipaggi composti da sole due persone.
Questa evoluzione ha permesso alla Trans Benaco di restare al passo con i tempi, mantenendo vivo il suo spirito originario di condivisione, lago e sport, proiettandosi al futuro senza dimenticare le radici che l’hanno resa un simbolo per il Garda e per la vela italiana.
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray
Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
Dopo aver annunciato la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria ha svelato questa mattina a Lorient il nuovo look della sua barca, che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei”