martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

THE OCEAN RACE EUROPE

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

finisce qui the ocean race europe per ambrogio beccaria
redazione

Incidente in partenza per Ambrogio Beccaria e l’equipaggio di “Allagrande Mapei” nella prima tappa di The Ocean Race Europe (TORE). A soli due minuti dallo start le imbarcazioni “Allagrande Mape” e “Holcim PRB” sono entrate in collisione. Nessun membro dei due equipaggi ha riportato ferite, ma entrambe le imbarcazioni sono rientrate immediatamente in porto per la valutazione dei danni.

Nonostante il ritiro da questa prima tappa (Kiel–Portsmouth), la squadra è già al lavoro per valutare la possibilità di essere sulla linea di partenza della seconda tappa (Portsmouth–Cartagena), in programma il 17 agosto alle 16:55.

«Provo sentimenti contrastanti», dice Ambrogio Beccaria, 33 anni, per la prima volta al timone dell’IMOCA 60 “Allagrande Mapei” come skipper - «da un lato la delusione per l’eventualità di un ritiro così precoce, dall’altro l’orgoglio per la reazione immediata e determinata della squadra, che si è messa subito al lavoro. Siamo sollevati che non ci siano stati feriti, né a bordo né tra i nostri concorrenti, e faremo tutto il possibile per essere alla partenza della prossima tappa. Ma è ancora troppo presto per dirlo: serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui».

Una solidarietà esemplare

Non è passato molto tempo che si è subito messa in moto la leggendaria solidarietà marinaresca. Il team di Allagrande Mapei ha ricevuto non solo il sostegno dell’organizzazione di The Ocean Race, ma anche da parte degli altri equipaggi. Superato lo shock, ognuno ha ripreso dunque il proprio posto e le proprie responsabilità.

Con l’appoggio di TR Racing, il team si è organizzato così: Ambrogio Beccaria si concentra  sugli aspetti sportivi, Thomas Ruyant studia diversi scenari per raggiungere Portsmouth in tempo per la partenza della seconda tappa, Morgan Lagravière e Manon Peyre affiancano lo shore team nella riparazione delle vele, mentre il resto della squadra tecnica si dedica alle riparazioni strutturali. Nel frattempo, la logistica si è attivata per rifornire il materiale necessario alla riparazione.

Riparazioni in corso

Molti danni rilevati a bordo. Tutto il sistema di cavi di dritta che tiene in piedi l’albero è gravemente danneggiato. «Questi cavi si possono sostituire grazie alla solidarietà del team “Paprec Arkéa” che ci fornisce il cavo D0 (tirante outrigger). Anche l’outrigger siamo in grado di sostituirlo, messo a disposizione dall’altra imbarcazione di TR Racing, “Advens 1”, grazie alla disponibilità del Presidente Alexandre Fayeulle. Queste parti in carbonio altamente sofisticate sono partite da Lorient stamattina e dovrebbero essere a Kiel domani pomeriggio», spiega Ambrogio

La landa del tirante dell’outrigger D0 ha invece bisogno di ulteriori ispezioni per valutare i danni. Si tratta di uno dei punti nevralgici della barca, in cui passano carichi a più di 30 tonnellate; l’integrità strutturale di questa zona è critica per la tenuta dell’albero e della barca. Le valutazioni dei danni continuano a evolvere ora per ora grazie ad analisi a ultrasuoni, ispezioni e analisi insieme all’architetto della barca, Antoine Koch.

Le vele issate al momento dell'impatto sono entrambe danneggiate: il J0 (vela di prua) è esploso nel contatto con l’outrigger di Holcim e non è riparabile ed è quindi da sostituire; la randa, che presenta un ampio strappo, è già stata riparata dal team in tempi record.

Proteste formali sono state presentate da entrambi i team. Il caso sarà esaminato e valutato da una giuria Internazionale in data ancora da determinarsi.

 


12/08/2025 08:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci