venerdí, 26 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race atlantic    solitaire du figaro    mini transat    wing foil    melges 24    vela    52 super series    francesca clapcich    j24    protagonist    salone nautico    star    dragoni    press   

THE OCEAN RACE EUROPE

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

finisce qui the ocean race europe per ambrogio beccaria
redazione

Incidente in partenza per Ambrogio Beccaria e l’equipaggio di “Allagrande Mapei” nella prima tappa di The Ocean Race Europe (TORE). A soli due minuti dallo start le imbarcazioni “Allagrande Mape” e “Holcim PRB” sono entrate in collisione. Nessun membro dei due equipaggi ha riportato ferite, ma entrambe le imbarcazioni sono rientrate immediatamente in porto per la valutazione dei danni.

Nonostante il ritiro da questa prima tappa (Kiel–Portsmouth), la squadra è già al lavoro per valutare la possibilità di essere sulla linea di partenza della seconda tappa (Portsmouth–Cartagena), in programma il 17 agosto alle 16:55.

«Provo sentimenti contrastanti», dice Ambrogio Beccaria, 33 anni, per la prima volta al timone dell’IMOCA 60 “Allagrande Mapei” come skipper - «da un lato la delusione per l’eventualità di un ritiro così precoce, dall’altro l’orgoglio per la reazione immediata e determinata della squadra, che si è messa subito al lavoro. Siamo sollevati che non ci siano stati feriti, né a bordo né tra i nostri concorrenti, e faremo tutto il possibile per essere alla partenza della prossima tappa. Ma è ancora troppo presto per dirlo: serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui».

Una solidarietà esemplare

Non è passato molto tempo che si è subito messa in moto la leggendaria solidarietà marinaresca. Il team di Allagrande Mapei ha ricevuto non solo il sostegno dell’organizzazione di The Ocean Race, ma anche da parte degli altri equipaggi. Superato lo shock, ognuno ha ripreso dunque il proprio posto e le proprie responsabilità.

Con l’appoggio di TR Racing, il team si è organizzato così: Ambrogio Beccaria si concentra  sugli aspetti sportivi, Thomas Ruyant studia diversi scenari per raggiungere Portsmouth in tempo per la partenza della seconda tappa, Morgan Lagravière e Manon Peyre affiancano lo shore team nella riparazione delle vele, mentre il resto della squadra tecnica si dedica alle riparazioni strutturali. Nel frattempo, la logistica si è attivata per rifornire il materiale necessario alla riparazione.

Riparazioni in corso

Molti danni rilevati a bordo. Tutto il sistema di cavi di dritta che tiene in piedi l’albero è gravemente danneggiato. «Questi cavi si possono sostituire grazie alla solidarietà del team “Paprec Arkéa” che ci fornisce il cavo D0 (tirante outrigger). Anche l’outrigger siamo in grado di sostituirlo, messo a disposizione dall’altra imbarcazione di TR Racing, “Advens 1”, grazie alla disponibilità del Presidente Alexandre Fayeulle. Queste parti in carbonio altamente sofisticate sono partite da Lorient stamattina e dovrebbero essere a Kiel domani pomeriggio», spiega Ambrogio

La landa del tirante dell’outrigger D0 ha invece bisogno di ulteriori ispezioni per valutare i danni. Si tratta di uno dei punti nevralgici della barca, in cui passano carichi a più di 30 tonnellate; l’integrità strutturale di questa zona è critica per la tenuta dell’albero e della barca. Le valutazioni dei danni continuano a evolvere ora per ora grazie ad analisi a ultrasuoni, ispezioni e analisi insieme all’architetto della barca, Antoine Koch.

Le vele issate al momento dell'impatto sono entrambe danneggiate: il J0 (vela di prua) è esploso nel contatto con l’outrigger di Holcim e non è riparabile ed è quindi da sostituire; la randa, che presenta un ampio strappo, è già stata riparata dal team in tempi record.

Proteste formali sono state presentate da entrambi i team. Il caso sarà esaminato e valutato da una giuria Internazionale in data ancora da determinarsi.

 


12/08/2025 08:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Presentata la Go To Barcolana from Slovenia

Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata

Soldini: le novità su Ferrari Hypersail

Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75

Tanta innovazione al Salone Nautico di Genova

Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

L’Arabia Saudita diventa la meta dei superyacht

Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht

Il profilo del diportista: presentata l'indagine al Salone Nautico di Genova

L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico

SailGP: Red Bull Italy Team, la crescita continua

Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.

Mini Transat: tanti guai in partenza

Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.

La faccia "green" del Salone Nautico di Genova

Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci