Territorio, collaborazione e sinergia: sono queste le parole chiave che hanno caratterizzato la presentazione ufficiale della 39a edizione della Trans Benaco Cruise Race, la storica regata gardesana in programma il 26 e 27 luglio 2025.
Nella suggestiva cornice delle Cantine Scolari di Raffa di Puegnago, l’evento ha visto la partecipazione di enti, istituzioni e realtà sportive del territorio, tutti uniti nel sottolineare il valore della vela come simbolo di unione e crescita per il Lago di Garda, capace di intrecciare storia, tradizione e innovazione senza perdere la propria identità con la specificità di aggregare in un’unica manifestazione l’area Nord e Sud del Lago di Garda.
Durante la serata sono intervenuti Francesco Tirelli, Presidente del Circolo Nautico Portese, Gianpaolo Montagni, Presidente della XIV Zona FIV, insieme al Consigliere Federale FIV Domenico Foschini, ribadendo l’importanza della cooperazione tra le realtà sportive locali e le istituzioni. Presenti anche le autorità politiche locali: il Sindaco di San Felice del Benaco Marzia Manovali, l’Assessore allo Sport Giovanni Tonoli e l’Assessore al Turismo Amadio Baccolo, insieme alla Presidente di Gardalombardia, Garda Unico e Assessore al Turismo di Desenzano Stefania Lorenzoni, che in armonia all Sindaco di San Felice ha ricordato come la Trans Benaco Cruise Race rappresenti una tappa fondamentale nella crescita degli atleti, anche a livello internazionale.
A rafforzare questo messaggio anche le parole del Consigliere Regionale Floriano Massardi, che ha sottolineato l’importanza di manifestazioni come la Trans Benaco per mantenere viva la rete di relazioni che caratterizza il territorio gardesano.
Non sono mancati i saluti dei giudici Mino Miniati ed Ezio Pozzengo, insieme al supporto di atleti e sponsor che hanno suggellato l’avvio ufficiale di questa nuova edizione.
Il percorso della 39a edizione prevede la partenza sabato 26 luglio dal Porto di Portese con arrivo a Riva del Garda, cena presso la Fraglia Vela Riva che metterà a disposizione i propri ormeggi per i partecipanti per il pernottamento, per poi ripartire il giorno seguente verso il traguardo a Portese nel pomeriggio di domenica.
Anche quest’anno verrà assegnato il prestigioso Trofeo Full-Carbon, creato dall’artista Fausto Mondini (Avantgarde), già autore dei trofei Transbenaco e Transbenaco Hi-Tech.
Novità di quest’anno sarà l’evento “Aspettando la Trans Benaco”, che si terrà nella serata di venerdì 25 luglio al Porto di Portese, con musica e intrattenimento per condividere l’emozione della vigilia con velisti, famiglie e appassionati.
Altra importante novità per questa edizione è la presentazione del nuovo branding della manifestazione. Il logo nella sua veste rinnovata omaggia lo spirito della competizione nella sua essenza e l’amore per la navigazione condiviso da tutti i partecipanti e gli organizzatori, utilizzando attraverso la simbologia della carta nautica il riferimento al territorio gardesano della zona di Portese, con le relative coordinate geografiche della storica linea di partenza. Il concept della nuova identità vuole sottolineare nuovamente quanto espresso negli interventi di presentazione, convogliando un messaggio di unione, tradizione e promozione del territorio.
Le iscrizioni sono aperte e sul sito ufficiale della manifestazione www.transbenaco.it, è possibile consultare i bandi e tutte le informazioni relative alle regate della famiglia Trans Benaco, inclusa la 7a Trans Benaco per Due, in programma Sabato 24 agosto 2025.
La Trans Benaco Cruise Race si conferma così un appuntamento imperdibile per il Lago di Garda e per tutti gli amanti della vela, simbolo di un territorio che, unito, guarda al futuro con passione e identità.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot