Sia Holcim-PRB che Allagrande MAPEI Racing sono rientrati ieri al molo di Kiel, dove i loro team a terra hanno lavorato intensamente per valutare i danni e pianificare le riparazioni. Team Holcim, però, ha oggi annunciato il suo ritiro da questa prima tappa, causa la impossibilità di riparare i danni subiti sulla fiancata destra speronata da Alla Grande Mapei.
«Non ho risposte. Sono triste di essere di nuovo qui», ha detto Ambrogio Beccaria, skipper di Allagrande MAPEI Racing. «Soprattutto perché il team ha fatto un enorme sforzo per essere qui e abbiamo percorso solo un miglio di regata. È molto triste anche per il nostro avversario. Non siamo soli in questa storia… Stiamo controllando la barca. Sicuramente non ci ritireremo finché ci sarà una possibilità. Non sembra facile, ma vedremo».
Dopo essere rientrata in sicurezza con il suo team e la sua barca in porto a Kiel, la skipper di Team Holcim-PRB, Rosalin Kuiper, ha dichiarato:
«Abbiamo dovuto ritirarci (sospendere la regata) a causa di danni allo scafo. È molto deludente per tutto il nostro team, per Allagrande MAPEI e per The Ocean Race in generale. Valuteremo la situazione, vedremo cosa si può fare e da lì elaboreremo un piano. Al momento siamo concentrati per preparare la barca, ripararla il prima possibile ed essere sulla linea di partenza, si spera, a Portsmouth… Supereremo questo momento. Abbiamo un team molto forte. Vorrei non essere qui ora, ma questa è la situazione. Dobbiamo riparare questo danno ed è quello che faremo».
Phil Lawrence, direttore di regata di The Ocean Race Europe, ha detto:
«Dopo una collisione avvenuta dopo la partenza della prima tappa, Team Holcim-PRB e Allagrande MAPEI Racing hanno sospeso la regata e sono tornati al molo di Kiel per valutare i danni e pianificare i prossimi passi.
»In questa fase comprendiamo che entrambi i team sperano di rientrare in regata e dovremmo sapere di più lunedì.
»Per quanto riguarda l’incidente tra le due barche, Team Holcim PRB ha presentato una protesta formale contro Allagrande MAPEI Racing e la questione sarà trattata dal Giudice Internazionale in un momento ancora da definire».
La regata
Fin dall’inizio, Biotherm e Paprec Arkéa sono riusciti a portarsi leggermente in vantaggio. Le immagini sono impressionanti: le barche sfiorano la superficie dell’acqua e l’intensità della battaglia è evidente. Solo pochi istanti dopo si è verificata la collisione tra Team Holcim-PRB e Allagrande MAPEI Racing.
Mentre questi due team tornavano a Kiel per valutare i danni e iniziare le riparazioni, Biotherm ha messo a segno il primo colpo, guidando la flotta IMOCA fino al cancello di punteggio del Faro di Kiel, conquistando i primi due punti della regata, con Paprec Arkéa subito dietro che ne ottiene uno.
Da segnalare anche l’ottima partenza di Canada Ocean Racing – Be Water Positive (3º) al cancello di punteggio, davanti a Team Malizia (4º) e Team Amaala (5º). Ora, tutte le prue sono rivolte verso nord. Davanti ci sono parchi eolici, correnti, zone d’ombra del vento e il passaggio sotto il Great Belt Bridge. Una cosa è certa: The Ocean Race Europe è appena iniziata.
In precedenza, i team hanno partecipato a un’edizione ispiratrice del Sailor’s Parade, sfilando tra una folla entusiasta a Ocean Live Park prima di spostarsi al pontile per le ultime interviste prima della partenza.
Si prevedono condizioni intense per le prime 24 ore di regata, con venti forti e alte velocità fino a raggiungere il nord della Danimarca, prima di attenuarsi.
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht
L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico
Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.
Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.
Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti