Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne. “Dalla serata di giovedì 4 settembre e fino a domenica 7 settembre”, riferisce Paolo Sivelli nel suo doppio ruolo di presidente FIBaS (Federazione Italiana Barche Storiche) e Fondazione Officine dell’Acqua, “sarà possibile partecipare a regate e parate di barche storiche, assistere a conferenze culturali e concerti, visitare musei e scoprire le bellezze del Lago Maggiore attraverso gli incontri con artisti e associazioni. Una vera e propria festa della tradizione nautica lagheè aperta a tutti”. Tra i momenti più rappresentativi la tredicesima edizione della Verbano Classic Regatta per i numerosi scafi d’epoca e classici ospitati presso il Porto Antico di Laveno Mombello che, grazie al prezioso supporto del Circolo Velico Medio Verbano, sabato 6 e domenica 7 settembre disputeranno due regate. Di seguito il link per iscriversi alla regata: https://www.veledepocaverbano.com/verbano-classic-2025/ . Il Verbano Classic Festival è un evento organizzato dalla Fondazione Officine dell’Acqua e dall’Associazione Vele d’Epoca Verbano in partenariato con il Comune di Laveno Mombello, che si svolgerà con il contributo di Regione Lombardia, Camera di Commercio Varese, Varese Sport Commission e in collaborazione con la Pro Loco Laveno Mombello Cerro, il Circolo Velico Medio Verbano, Cerro Sportiva, COMAR, Le Vie del Tempo e Festival Il Lago Cromatico. La manifestazione, che gode del patrocinio della FIBaS – Federazione Italiana Barche Storiche, è sponsorizzata da Berg Piscine, Vita Electric Marine Technology, Rotary Club Sesto Calende – Angera, Enoteca Bottazzi 1957 e Hostaria del Golfo.
Di seguito le imbarcazioni ammesse alla XIII Verbano Classic Regatta:
· Barche a vela d’epoca in legno (costruite anteriormente al 31/12/1980)
· Barche a vela classiche e di tradizione, d’epoca o più recenti, in legno o vetroresina, ma che per disegno o costruzione materiale abbiano un interesse per le tradizioni (Dragoni, Classi Metriche, Star, Soling, ecc.)
· Barche a vela latina e vela al terzo che per linee e materiali rispettino la tradizione
A discrezione del Comitato Organizzatore le imbarcazioni ammesse verranno inserite in tre differenti raggruppamenti: Classe a chiglia fissa classiche e d’epoca, Derive classiche e d’epoca, Vela latina / Vela al terzo.
Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, non mancherà il raduno delle “Inglesine”, le lance da passeggio lunghe da 5 a 8 metri, costruite in legno di mogano a clinker, arrivate sui laghi lombardi oltre un secolo fa al seguito delle aristocratiche famiglie inglesi che avevano scelto il nord Italia per le vacanze. Sabato mattina alle ore 10 le imbarcazioni si sfideranno a colpi di remo in occasione del “Palio delle Inglesine”, realizzato in collaborazione con la Canottieri Cerro Sportiva e visibile dal pubblico sul Lungolago De Angeli. Alle ore 18, con partenza dal Porto Antico e arrivo al vicino marina turistico di PortoLabieno, si potrà seguire la parata di tutti gli scafi partecipanti al Verbano Classic Festival. In serata si svolgerà la cena riservata agli armatori ed equipaggi.
Nel corso del pomeriggio di sabato 6 settembre saranno possibili visite guidate all’importante raccolta di scafi d’epoca della “Fondazione Officine dell’Acqua”, nata nel 2021 presso gli ottocenteschi ex Magazzini Merci delle Ferrovie Nord di Laveno, oggi anche sede dei laboratori di carpenteria navale. Sarà inoltre possibile visitare il rimorchiatore a vapore “Gredo”. Lungo 15 metri, è stato varato in Germania nel 1916 e fino al 1945 ha operato come rimorchiatore nel porto fluviale di Dortmund. Nel 2007 è stato rilevato da un pool internazionale di proprietari che l’ha sottoposto a un restauro completato nel 2013 presso la Nautica Lavazza di Brebbia. Venerdì 5 e sabato 6 settembre in piazza Caduti a Laveno Mombello, a partire dalle ore 18, verrà inoltre allestito uno stand gastronomico a cura della Proloco Laveno Mombello Cerro, mentre presso la Piazza Caduti del Lavoro eleganti signore e i rievocatori dell’Associazione Culturale Le Vie del Tempo riporteranno indietro l’orologio ai tempi della villeggiatura sul Lago Maggiore. ph. Paolo Maccione
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht
L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico
Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.
Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.
Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti