lunedí, 11 agosto 2025

VELE D'EPOCA

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

lago maggiore aperte le iscrizioni al verbano classic festival 2025
Alessandro Bagno

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne. “Dalla serata di giovedì 4 settembre e fino a domenica 7 settembre”, riferisce Paolo Sivelli nel suo doppio ruolo di presidente FIBaS (Federazione Italiana Barche Storiche) e Fondazione Officine dell’Acqua, “sarà possibile partecipare a regate e parate di barche storiche, assistere a conferenze culturali e concerti, visitare musei e scoprire le bellezze del Lago Maggiore attraverso gli incontri con artisti e associazioni. Una vera e propria festa della tradizione nautica lagheè aperta a tutti”. Tra i momenti più rappresentativi la tredicesima edizione della Verbano Classic Regatta per i numerosi scafi d’epoca e classici ospitati presso il Porto Antico di Laveno Mombello che, grazie al prezioso supporto del Circolo Velico Medio Verbano, sabato 6 e domenica 7 settembre disputeranno due regate. Di seguito il link per iscriversi alla regata: https://www.veledepocaverbano.com/verbano-classic-2025/ . Il Verbano Classic Festival è un evento organizzato dalla Fondazione Officine dell’Acqua e dall’Associazione Vele d’Epoca Verbano in partenariato con il Comune di Laveno Mombello, che si svolgerà con il contributo di Regione Lombardia, Camera di Commercio Varese, Varese Sport Commission e in collaborazione con la Pro Loco Laveno Mombello Cerro, il Circolo Velico Medio Verbano, Cerro Sportiva, COMAR, Le Vie del Tempo e Festival Il Lago Cromatico. La manifestazione, che gode del patrocinio della FIBaS – Federazione Italiana Barche Storiche, è sponsorizzata da Berg Piscine, Vita Electric Marine Technology, Rotary Club Sesto Calende – Angera, Enoteca Bottazzi 1957 e Hostaria del Golfo.

 Di seguito le imbarcazioni ammesse alla XIII Verbano Classic Regatta:

·       Barche a vela d’epoca in legno (costruite anteriormente al 31/12/1980) 

·       Barche a vela classiche e di tradizione, d’epoca o più recenti, in legno o vetroresina, ma che per disegno o costruzione materiale abbiano un interesse per le tradizioni (Dragoni, Classi Metriche, Star, Soling, ecc.) 

·       Barche a vela latina e vela al terzo che per linee e materiali rispettino la tradizione 

A discrezione del Comitato Organizzatore le imbarcazioni ammesse verranno inserite in tre differenti raggruppamenti: Classe a chiglia fissa classiche e d’epoca, Derive classiche e d’epoca, Vela latina / Vela al terzo. 

Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, non mancherà il raduno delle “Inglesine”, le lance da passeggio lunghe da 5 a 8 metri, costruite in legno di mogano a clinker, arrivate sui laghi lombardi oltre un secolo fa al seguito delle aristocratiche famiglie inglesi che avevano scelto il nord Italia per le vacanze. Sabato mattina alle ore 10 le imbarcazioni si sfideranno a colpi di remo in occasione del “Palio delle Inglesine”, realizzato in collaborazione con la Canottieri Cerro Sportiva e visibile dal pubblico sul Lungolago De Angeli. Alle ore 18, con partenza dal Porto Antico e arrivo al vicino marina turistico di PortoLabieno, si potrà seguire la parata di tutti gli scafi partecipanti al Verbano Classic Festival. In serata si svolgerà la cena riservata agli armatori ed equipaggi.

Nel corso del pomeriggio di sabato 6 settembre saranno possibili visite guidate all’importante raccolta di scafi d’epoca della “Fondazione Officine dell’Acqua”, nata nel 2021 presso gli ottocenteschi ex Magazzini Merci delle Ferrovie Nord di Laveno, oggi anche sede dei laboratori di carpenteria navale. Sarà inoltre possibile visitare il rimorchiatore a vapore “Gredo”. Lungo 15 metri, è stato varato in Germania nel 1916 e fino al 1945 ha operato come rimorchiatore nel porto fluviale di Dortmund. Nel 2007 è stato rilevato da un pool internazionale di proprietari che l’ha sottoposto a un restauro completato nel 2013 presso la Nautica Lavazza di Brebbia. Venerdì 5 e sabato 6 settembre in piazza Caduti a Laveno Mombello, a partire dalle ore 18, verrà inoltre allestito uno stand gastronomico a cura della Proloco Laveno Mombello Cerro, mentre presso la Piazza Caduti del Lavoro eleganti signore e i rievocatori dell’Associazione Culturale Le Vie del Tempo riporteranno indietro l’orologio ai tempi della villeggiatura sul Lago Maggiore. ph. Paolo Maccione

 


11/08/2025 15:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci