The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con velisti, squadre, stakeholder e appassionati che hanno potuto godere delle celebrazioni all’Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale (CEST).
C’è stata una grande affluenza di tifosi nei giorni di apertura, con un’atmosfera positiva lungo il lungomare, mentre The Ocean Race torna a Kiel dopo un evento Fly-By nel 2023 e un’iconica arrivo di tappa nel 2002.
«È stato fantastico vedere lo sforzo congiunto di così tanti stakeholder riuniti per realizzare un evento così straordinario», ha dichiarato Boris Herrmann, skipper del team di casa, Team Malizia. «Vedo tanti fan e velisti molto felici sulla promenade qui, nell’attesa della partenza, ed è molto emozionante per tutti noi».
Venerdì e sabato i velisti partecipano alle Pro-Am Speed Runs, vicino alla costa, proprio di fronte all’Ocean Live Park, mentre domenica si darà il via alla Prima Tappa di The Ocean Race Europe, una regata di tre-quattro giorni fino a Portsmouth, sulla costa meridionale dell’Inghilterra.
Il formato di The Ocean Race Europe è intenso e implacabile, con una serie di cinque tappe sprint che “Connettono l’Europa” e portano la flotta dai mari Baltico e del Nord, attraverso l’Oceano Atlantico e il Mediterraneo, fino a un’ultima virata nel Mare Adriatico.
«Guardando alle prossime sei settimane, credo che questa possa essere una delle regate più impegnative che abbiamo mai visto», ha detto Richard Brisius, Presidente di The Ocean Race. «So che i nostri velisti e team sono qui perché si spingono al limite per raggiungere l’incredibile, ed è quello che accadrà quest’estate con The Ocean Race Europe. Non vediamo l’ora di iniziare».
«È uno dei percorsi di regata più complessi che possiamo avere», ha osservato Yoann Richomme, skipper di Paprec-Arkéa, durante la conferenza stampa inaugurale di venerdì. «È una regata che ha molto senso, competendo intorno all’Europa con queste barche veloci, visitando così tanti paesi. È qualcosa che mi piace molto.
Ma è anche impegnativa. Come velisti dobbiamo prepararci a tantissimi cambiamenti: dal navigare tra piccole isole, all’oceano aperto, per poi tornare a condizioni di brezza termica nel Mediterraneo. Ho un enorme rispetto per tutti i velisti qui e credo sinceramente che ogni tappa possa essere vinta da una barca diversa. È difficile pronosticare un podio in questa flotta. È una regata veloce, di sei settimane, ma allo stesso tempo un po’ una sfida a lungo termine: se inizi troppo forte rischi di bruciarti».
Un volto molto amato dal pubblico nell’ultima regata, Rosalin Kuiper, ha accettato l’enorme sfida di essere skipper di un fortissimo Team Holcim PRB. Dice che il cambiamento è stata una grande opportunità di apprendimento.
«È davvero bello fare il passo da membro dell’equipaggio a skipper», afferma Kuiper. «È piacevole avere una visione d’insieme e lavorare su tutti i reparti. Sto imparando tantissimo, non potete immaginare. Ma a bordo abbiamo una struttura molto orizzontale... Non dirò certo ai migliori velisti del mondo cosa fare! Ma alla fine, ovviamente, come skipper so di essere responsabile e che la decisione finale spetta a me».
Le celebrazioni a Kiel sono iniziate all’inizio di questa settimana, mercoledì pomeriggio, quando l’Ocean Live Park, situato lungo la promenade —la Kiellinie— accanto al Canale di Kiel, è stato ufficialmente inaugurato con la presentazione pubblica dei sette team in gara.
Anche giovedì è stata una giornata intensa, con il primo Fan Day dell’evento, in cui velisti e appassionati hanno potuto avvicinarsi all’Ocean Live Park per firmare poster e cappellini, scattare selfie, partecipare a sessioni di domande e risposte e a incontri diretti. I programmi educativi e i progetti di alfabetizzazione oceanica sono stati protagonisti delle attività rivolte ai fan di tutte le età, il tutto sotto il segno di Racing for the Ocean.
The Ocean Race Summit Kiel, svoltosi giovedì pomeriggio, ha offerto un forum per mettere in contatto esperti oceanici globali, responsabili politici, scienziati e velisti d’élite, al fine di promuovere soluzioni intelligenti e collaborative per la salute e la sostenibilità degli oceani in Europa e oltre. Il Summit di Kiel ha mostrato la leadership tedesca nell’innovazione oceanica e ha evidenziato la forza della scienza a bordo e della vela a sostegno della salute degli oceani.
«Siamo davvero entusiasti e orgogliosi che The Ocean Race Europe parta qui da Kiel», ha dichiarato il dottor Ulf Kampfer, sindaco di Kiel, dopo la sua partecipazione a The Ocean Race Summit. «Abbiamo qui una grande città della vela e si vede l’entusiasmo per questo sport. Siamo anche molto concentrati sul futuro e sulla protezione dell’oceano, quindi vediamo The Ocean Race come una potente combinazione di sport e sostenibilità».
The Ocean Race Europe, una competizione di 4.500 miglia nautiche e sei settimane di durata, parte domenica 10 agosto con una tappa iniziale impegnativa da Kiel a Portsmouth, con arrivo previsto per la tarda serata di mercoledì o le prime ore di giovedì. Da lì, la regata proseguirà verso Cartagena, Spagna (con passaggio Fly By a Porto/Matosinhos); Nizza, Francia; Genova, Italia; prima dello sprint finale nell’Adriatico e della regata costiera conclusiva nelle Bocche di Cattaro, Montenegro, il 20 settembre.
La copertura televisiva di The Ocean Race Europe è disponibile attraverso il media partner Warner Bros. Discovery sulle sue piattaforme in tutta Europa. Fuori dall’Europa, la copertura sarà in differita sul canale YouTube di TNT Sports UK.
Dall’orario di partenza di domenica, i fan potranno seguire la regata in tempo reale sul nuovo e innovativo Race Tracker su www.theoceanrace.com
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
I team della 52 SUPER SERIES ritroveranno nella splendida cornice dello Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo per l’evento conclusivo della stagione: la 52 SUPER SERIES Porto Cervo Range Rover Regatta
Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti
Il britannico Mills allunga sul connazionale Craig: sarà sfida tutta britannica nell’ultima giornata