Dopo le giornate di caldo torrido, sabato 5 luglio ha offerto condizioni meteo ideali ai partecipanti della 32ª Cooking Cup, organizzata dalla Compagnia della Vela di Venezia. Un vento costante da 10 nodi ha accompagnato regolarmente le imbarcazioni lungo le 10 miglia di navigazione dal mare alla laguna, rendendo la regata piacevole e senza difficoltà legate alla calura.
La Cooking Cup è una competizione unica nel suo genere, che mette alla prova non solo le capacità veliche degli equipaggi, ma anche quelle culinarie. Per tagliare il traguardo non basta essere abili nelle manovre di bolina o di poppa, occorre anche dimostrare maestria in cucina, preparando piatti elaborati mentre si è in navigazione.
Nel tratto di mare tra Malamocco e le isole di Poveglia e San Servolo, gli equipaggi hanno quindi realizzato un piatto a scelta utilizzando il pescato fornito dal Circolo, dando prova del proprio talento con gli stessi ingredienti. Il punteggio è stato assegnato sulla base di quattro criteri: gusto, presentazione, titolazione del piatto e difficoltà di esecuzione.
La giuria gastronomica, presieduta dallo chef Ivan Scarpa, non ha avuto un compito facile vista la qualità generale delle preparazioni. Ne hanno fatto parte anche figure di spicco del mondo della vela e della cucina, come il testimonial della manifestazione, l’illustratore e fumettista Davide Besana, l’interior designer e presidente della Lega Navale di Lerici Maurizio Moglia, l’imprenditore e velista Alessandro Pozzi, la giornalista Rai Bianca Maria Scartezzini e il consigliere della CDV Corrado Scrascia.
La cerimonia conclusiva si è svolta presso la base nautica della Compagnia della Vela, sull’isola di San Giorgio, con la conviviale e la premiazione alla presenza del presidente Giuseppe Duca e del consigliere responsabile della regata Dario Perini.
“La Cooking Cup rappresenta per Venezia e per la Compagnia della Vela una celebrazione autentica dell’ingegno, della passione e della tradizione. Questa 32ª edizione ha dimostrato ancora una volta quanto sia straordinario unire l’arte della navigazione con quella della cucina, valorizzando il territorio e il talento dei nostri equipaggi. Ringrazio tutti i partecipanti, gli chef, la giuria e i partner che hanno contribuito a rendere questa manifestazione così speciale. La vela è competizione, ma anche cultura e convivialità, e la Cooking Cup incarna perfettamente questo spirito”, ha commentato il presidente della CDV Giuseppe Duca.
Il “Trofeo Cooking Cup Challenge” per il Primo Overall nella classifica combinata delle barche sopra i 7,71 metri è stato vinto da Time Out di Enrico Zennaro con lo chef Matteo Reina (Circolo Nautico Chioggia), primo in regata e terzo nella gara gastronomica con un risotto di pesce.
Secondo posto per El di Giacomo Pellicioli (CDV) con lo chef Christian Pollazon; terzo classificato Furia Buia di Jacopo Longo con la chef Silvia Marchi (CDV).
Il miglior piatto, primo nella gara culinaria, è stato realizzato da Seven J Seven di Dario Perini (CDV), che ha presentato un raffinato branzino in guazzetto giallo preparato dallo chef Massimo Brait.
Il “Trofeo Bacaro Cup” nella classifica combinata è stato assegnato a El di Giacomo Pellicioli (CDV), mentre il “Trofeo Scolapasta d’Argento” è andato alla Compagnia della Vela, risultata il Circolo con il punteggio complessivo più alto.
Si ringrazia per il supporto alla regata: GIN dei GIN, Osteria al Bacareto e Pescheria Donaggio.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Assegnati a Rabbit anche il Trofeo Fabio Apollonio 2025 e il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari. Nel fine settimana al via a Cervia la settima tappa valida anche come Trofeo Antonio Antonelli