lunedí, 22 settembre 2025

VELA LATINA

Saint-Tropez: 9^ edizione della Voiles Latines

saint tropez edizione della voiles latines
red

Una consistente flotta di  vele tradizionali di Francia Italia e Tunisia ha abbondantemente festeggiato lo scorso fine settimana la nona edizione del classico appuntamento di St. Tropez, esordio di questa edizione del Circuito Mediterraneo della Vela Latina

Un indovinato cocktail di tradizioni e storia marinare, regate, musica, balli  e cucina italiana hanno allietato lo scorso fine settimana nella capitale della "dolce vita" francese, grazie anche alla forte impronta lasciata dalla città italiana di Chioggia ed alla simpatia dei suoi marinai, protagonisti di una spedizione tanto festosa quanto ben organizzata dal suo mecenate Luciano Boscolo, capeggiata da un'autentica gondola che, senz'altro per la prima volta nella storia, ha percorso per tre giorni il porto di Saint-Tropez dove circa 40 vele latine le facevano da cornice.

Gabriele Ferron, chef- star italiana del risotto, ha dato il meglio di sé nella prima delle serate gastronomiche , ed i Gati di Venexia con le loro canzoni che sapevano di gondola, di mare, di romantiche nottate in laguna ma anche di spirito ed allegria tutta italiana hanno riscosso un indubbio successo allietando ogni angolo della cittadina provenzale, compresa la terrazza di rappresentanza del comune dove hanno tenuto un concerto di musica antica in onore del sindaco Jean-Pierre Tuveri al termine dell'incontro ufficiale con la delegazione italiana.

Assai partecipata la conferenza dello studioso Alain Cabantous, professore di storia alla Sorbona, che ha raccontato il rapporto disincantato ma  al tempo stesso solenne e pervaso di spirito di devozione  fra i marinai di Saint-Tropez e la morte, in agguato in tutti i mari del mondo: un modo per ricordare a tutti quanto profondo fosse il rapporto con il mare della popolazione di questa città che fu in passato una piccola capitale del cabotaggio.

In mare nei due campi di gara nella categoria "regata" e "plaisance" numerose "manches" di regata, il mare mosso ed un vento dai 10 ai 14 nodi hanno animato la baia per due giornate laureando vincitori  Varazze con i gozzi Barracuda e l'esordiente Beigua  e fra i francesi Pilla III, Tramontane de Cavalaire e Txakoli. I risultati finali concorrono alla classifica finale del Circuito Vela Latina.

Tutte le  classifiche su http://www.velalatinacircuit.it/c1.html

Fra i 14 legni della flotta italiana diverse ed  interessanti le matricole dell'evento, come il gozzo Maschjarana, vela latina ufficiale del Comune di Stintino, condotto sul podio da un equipaggio del Circolo Nautico Sottovento, e la lancia Auriga 1967 dell'Assovela, proveniente da Porto Torres, premiata dal sindaco come imbarcazione di particolare valore perché fu fra quelle partecipanti alla prima Regata della Vela a Stintino nel 1983.

Sempre fra le matricole premiate la lancetta siciliana Nfirricchio di Trapani, e dalla Tunisia la lancia AKARIA, che con le feluche connazionali ZAKIA e RAHMA ha costituito in banchina un folklorostico angolo della mezzaluna.

Ricchissima la premiazione finale con scambi di doni fra gli equipaggi e riconoscimenti anche ai tanti preziosi collaboratori dell'evento e all'UNIVET - Unione Italiana Vela Tradizionale. Accanto al sindaco nel parterre i rappresentanti degli enti organizzatori SEMAGEST, Societè Nautique Saint-Tropez e Circuito Vela Latina che hanno annunciato nell'occasione il rinnovato Trofeo messo in palio dalla città di Saint-Tropez nell'ultima tappa del Circuito a Stintino.

Clima festoso e di grande amicizia fra gli equipaggi, che ha concluso in bellezza un'autentica festa che ha visto spesso presente anche il sindaco Tuveri nelle tante occasioni conviviali del programma.

Prossimo appuntamento del Circuito Vela Latina fra circa un mese in Italia a La Spezia (13 e 14 giugno) con il Trofeo Nicolò Dodèro all'interno del grande Festival marinaro "Maìna": programma completo su http://www.festadellamarineria.it/it/programma.aspx


14/05/2009 22:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci