domenica, 9 novembre 2025

VELA LATINA

Saint-Tropez: 9^ edizione della Voiles Latines

saint tropez edizione della voiles latines
red

Una consistente flotta di  vele tradizionali di Francia Italia e Tunisia ha abbondantemente festeggiato lo scorso fine settimana la nona edizione del classico appuntamento di St. Tropez, esordio di questa edizione del Circuito Mediterraneo della Vela Latina

Un indovinato cocktail di tradizioni e storia marinare, regate, musica, balli  e cucina italiana hanno allietato lo scorso fine settimana nella capitale della "dolce vita" francese, grazie anche alla forte impronta lasciata dalla città italiana di Chioggia ed alla simpatia dei suoi marinai, protagonisti di una spedizione tanto festosa quanto ben organizzata dal suo mecenate Luciano Boscolo, capeggiata da un'autentica gondola che, senz'altro per la prima volta nella storia, ha percorso per tre giorni il porto di Saint-Tropez dove circa 40 vele latine le facevano da cornice.

Gabriele Ferron, chef- star italiana del risotto, ha dato il meglio di sé nella prima delle serate gastronomiche , ed i Gati di Venexia con le loro canzoni che sapevano di gondola, di mare, di romantiche nottate in laguna ma anche di spirito ed allegria tutta italiana hanno riscosso un indubbio successo allietando ogni angolo della cittadina provenzale, compresa la terrazza di rappresentanza del comune dove hanno tenuto un concerto di musica antica in onore del sindaco Jean-Pierre Tuveri al termine dell'incontro ufficiale con la delegazione italiana.

Assai partecipata la conferenza dello studioso Alain Cabantous, professore di storia alla Sorbona, che ha raccontato il rapporto disincantato ma  al tempo stesso solenne e pervaso di spirito di devozione  fra i marinai di Saint-Tropez e la morte, in agguato in tutti i mari del mondo: un modo per ricordare a tutti quanto profondo fosse il rapporto con il mare della popolazione di questa città che fu in passato una piccola capitale del cabotaggio.

In mare nei due campi di gara nella categoria "regata" e "plaisance" numerose "manches" di regata, il mare mosso ed un vento dai 10 ai 14 nodi hanno animato la baia per due giornate laureando vincitori  Varazze con i gozzi Barracuda e l'esordiente Beigua  e fra i francesi Pilla III, Tramontane de Cavalaire e Txakoli. I risultati finali concorrono alla classifica finale del Circuito Vela Latina.

Tutte le  classifiche su http://www.velalatinacircuit.it/c1.html

Fra i 14 legni della flotta italiana diverse ed  interessanti le matricole dell'evento, come il gozzo Maschjarana, vela latina ufficiale del Comune di Stintino, condotto sul podio da un equipaggio del Circolo Nautico Sottovento, e la lancia Auriga 1967 dell'Assovela, proveniente da Porto Torres, premiata dal sindaco come imbarcazione di particolare valore perché fu fra quelle partecipanti alla prima Regata della Vela a Stintino nel 1983.

Sempre fra le matricole premiate la lancetta siciliana Nfirricchio di Trapani, e dalla Tunisia la lancia AKARIA, che con le feluche connazionali ZAKIA e RAHMA ha costituito in banchina un folklorostico angolo della mezzaluna.

Ricchissima la premiazione finale con scambi di doni fra gli equipaggi e riconoscimenti anche ai tanti preziosi collaboratori dell'evento e all'UNIVET - Unione Italiana Vela Tradizionale. Accanto al sindaco nel parterre i rappresentanti degli enti organizzatori SEMAGEST, Societè Nautique Saint-Tropez e Circuito Vela Latina che hanno annunciato nell'occasione il rinnovato Trofeo messo in palio dalla città di Saint-Tropez nell'ultima tappa del Circuito a Stintino.

Clima festoso e di grande amicizia fra gli equipaggi, che ha concluso in bellezza un'autentica festa che ha visto spesso presente anche il sindaco Tuveri nelle tante occasioni conviviali del programma.

Prossimo appuntamento del Circuito Vela Latina fra circa un mese in Italia a La Spezia (13 e 14 giugno) con il Trofeo Nicolò Dodèro all'interno del grande Festival marinaro "Maìna": programma completo su http://www.festadellamarineria.it/it/programma.aspx


14/05/2009 22:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci