mercoledí, 5 novembre 2025

TRANSAT CAFÉ L'OR

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

verso martinica la transat caf 233 8217 or entra nel suo gran finale
redazione

Quando finalmente raggiungeranno la Martinica – alcuni molto prima di altri – i concorrenti della Transat Café L’Or Le Havre Normandie troveranno ad attenderli un’accoglienza calorosa. Il villaggio regata di Fort-de-France apre oggi le sue porte, pronto a celebrare il primo arrivo previsto tra stasera e domani mattina.

Mentre i Class40 si affrontano ancora nei pressi delle Azzorre, le flotte ULTIM, Ocean Fifty e IMOCA corrono a pieno ritmo spinti dagli alisei verso i Caraibi, dando fondo a ogni risorsa in questo sprint finale. Ogni equipaggio difende le proprie scelte strategiche: c’è chi ha cercato di evitare le peggiori condizioni meteo e chi invece ha navigato con un occhio costante sui diretti avversari. La regata non è ancora decisa, ma il verdetto è ormai imminente. Dopo SVR Lazartigue, leader tra gli ULTIM, sarà il turno degli Ocean Fifty, dove per ora Viabilis Oceans mantiene un lieve vantaggio.

ULTIM: le ultime virate

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue la vittoria che insegue da tempo in questa traversata. La cosiddetta “Route du Café” lo ha già visto arrivare secondo due volte (2021 e 2023), ma quest’anno il trimarano blu, condotto magistralmente da Tom Laperche e Franck Cammas, ha dominato fin dalla punta della Bretagna. Veloci, precisi nelle scelte di rotta e sempre nel punto giusto, i due skipper hanno tenuto a bada ogni tentativo degli inseguitori.

Il passaggio della zona di convergenza intertropicale, la temuta fascia dei Doldrums, rappresentava l’ultima vera opportunità meteorologica per rimescolare le carte. Ma nulla è cambiato: anzi, SVR Lazartigue ha addirittura aumentato il proprio vantaggio su Sodebo Ultim 3. Nelle ultime 24 ore, Laperche e Cammas hanno percorso oltre 600 miglia, mantenendo una velocità media superiore di mezzo nodo rispetto ai rivali più vicini.

Sulle carte nautiche la rotta verso Fort-de-France può sembrare diretta, ma restano ancora alcune strambate da compiere e diversi groppi tropicali da affrontare prima di scorgere finalmente i contorni dell’isola all’orizzonte.

 


05/11/2025 16:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci