Vela, Latina - La quarta tappa del Circuito delle vele latine, patrocinata dal Comune di Rosignano Marittimo, si è svolta lo scorso fine settimana in Toscana fra il moderno Marina di Cala De’ Medici e l’affascinante costa di Castiglioncello, approfittando di una splendida giornata di sole: le condizioni meteo ideali del sabato 17 hanno consentito infatti al Circolo Nautico Castiglioncello di poter effettuare ben tre prove in stretta successione e mettere al riparo la parte agonistica dell’evento dall’allerta meteo prevista per l’indomani, puntualmente avveratasi..
Anche quest’anno quindi, dopo l’esordio della tappa l’anno passato, vele tradizionali giunte dalla Toscana, dalla Sardegna, dalla Liguria e dalla Campania grazie allo sponsor Bagni Italia hanno incrociato gli spigoni sotto la mole del Castello Pasquini mentre subito dopo la conclusione delle prove veliche un nutrito equipaggio del palio remiero di Livorno è uscito dal Marina di Cala De’ Medici per un esibizione di fronte alla passeggiata a mare a bordo del proprio gozzo da competizione “Tito Neri”. Grazie all’UNIVET anche in questa tappa come nel resto del Circuit un equipaggio di giovani allievi della Sail Training Association Italia ha partecipato a bordo della lancia stintinese Rossetti.
Per la classifica primo in tempo reale il Barracuda di Roberto Cecconi, (skipper di casa ma trapiantato da anni a Varazze) mentre il Mast’Aniello di Luciano Amitrano (LNI Pozzuoli) si è aggiudicato il Trofeo Benito Giunchini messo in palio in classifica generale dal ristorante Il Porticciolo di Castiglioncello.
Queste le classifiche di categoria :
Categoria inferiore ai m. 5,25 (gozzetti, cornigiotti, lancette)
1° Polifemo LNI Castelsardo
2° U Can Neigru C.N. Castiglioncello
3° Canapone B. Bianco – S. Menci
Categoria superiore ai m. 5,25 (gozzi, lance)
1° Barrracuda Roberto Cecconi Varazze club Nautico
2° Mast’Aniello Luciano Amitrano LNI Pozzuoli
3° Rossetti Francesco Ferretti Sail Training Ass. Italia / AVeLa Stintino
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend