Vela, Latina - La quarta tappa del Circuito delle vele latine, patrocinata dal Comune di Rosignano Marittimo, si è svolta lo scorso fine settimana in Toscana fra il moderno Marina di Cala De’ Medici e l’affascinante costa di Castiglioncello, approfittando di una splendida giornata di sole: le condizioni meteo ideali del sabato 17 hanno consentito infatti al Circolo Nautico Castiglioncello di poter effettuare ben tre prove in stretta successione e mettere al riparo la parte agonistica dell’evento dall’allerta meteo prevista per l’indomani, puntualmente avveratasi..
Anche quest’anno quindi, dopo l’esordio della tappa l’anno passato, vele tradizionali giunte dalla Toscana, dalla Sardegna, dalla Liguria e dalla Campania grazie allo sponsor Bagni Italia hanno incrociato gli spigoni sotto la mole del Castello Pasquini mentre subito dopo la conclusione delle prove veliche un nutrito equipaggio del palio remiero di Livorno è uscito dal Marina di Cala De’ Medici per un esibizione di fronte alla passeggiata a mare a bordo del proprio gozzo da competizione “Tito Neri”. Grazie all’UNIVET anche in questa tappa come nel resto del Circuit un equipaggio di giovani allievi della Sail Training Association Italia ha partecipato a bordo della lancia stintinese Rossetti.
Per la classifica primo in tempo reale il Barracuda di Roberto Cecconi, (skipper di casa ma trapiantato da anni a Varazze) mentre il Mast’Aniello di Luciano Amitrano (LNI Pozzuoli) si è aggiudicato il Trofeo Benito Giunchini messo in palio in classifica generale dal ristorante Il Porticciolo di Castiglioncello.
Queste le classifiche di categoria :
Categoria inferiore ai m. 5,25 (gozzetti, cornigiotti, lancette)
1° Polifemo LNI Castelsardo
2° U Can Neigru C.N. Castiglioncello
3° Canapone B. Bianco – S. Menci
Categoria superiore ai m. 5,25 (gozzi, lance)
1° Barrracuda Roberto Cecconi Varazze club Nautico
2° Mast’Aniello Luciano Amitrano LNI Pozzuoli
3° Rossetti Francesco Ferretti Sail Training Ass. Italia / AVeLa Stintino
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti