Vela, Latina - La quarta tappa del Circuito delle vele latine, patrocinata dal Comune di Rosignano Marittimo, si è svolta lo scorso fine settimana in Toscana fra il moderno Marina di Cala De’ Medici e l’affascinante costa di Castiglioncello, approfittando di una splendida giornata di sole: le condizioni meteo ideali del sabato 17 hanno consentito infatti al Circolo Nautico Castiglioncello di poter effettuare ben tre prove in stretta successione e mettere al riparo la parte agonistica dell’evento dall’allerta meteo prevista per l’indomani, puntualmente avveratasi..
Anche quest’anno quindi, dopo l’esordio della tappa l’anno passato, vele tradizionali giunte dalla Toscana, dalla Sardegna, dalla Liguria e dalla Campania grazie allo sponsor Bagni Italia hanno incrociato gli spigoni sotto la mole del Castello Pasquini mentre subito dopo la conclusione delle prove veliche un nutrito equipaggio del palio remiero di Livorno è uscito dal Marina di Cala De’ Medici per un esibizione di fronte alla passeggiata a mare a bordo del proprio gozzo da competizione “Tito Neri”. Grazie all’UNIVET anche in questa tappa come nel resto del Circuit un equipaggio di giovani allievi della Sail Training Association Italia ha partecipato a bordo della lancia stintinese Rossetti.
Per la classifica primo in tempo reale il Barracuda di Roberto Cecconi, (skipper di casa ma trapiantato da anni a Varazze) mentre il Mast’Aniello di Luciano Amitrano (LNI Pozzuoli) si è aggiudicato il Trofeo Benito Giunchini messo in palio in classifica generale dal ristorante Il Porticciolo di Castiglioncello.
Queste le classifiche di categoria :
Categoria inferiore ai m. 5,25 (gozzetti, cornigiotti, lancette)
1° Polifemo LNI Castelsardo
2° U Can Neigru C.N. Castiglioncello
3° Canapone B. Bianco – S. Menci
Categoria superiore ai m. 5,25 (gozzi, lance)
1° Barrracuda Roberto Cecconi Varazze club Nautico
2° Mast’Aniello Luciano Amitrano LNI Pozzuoli
3° Rossetti Francesco Ferretti Sail Training Ass. Italia / AVeLa Stintino
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!