Presso il Salone Nautico di Genova il giorno 8 ha avuto luogo la presentazione del Trentennale della Vela Latina. Sono intervenuti Franco Dodero consigliere dell’UCINA - Unione Cantieri e Industrie Nautiche, Piero Ajello presidente di AVeLa Tradizionale, Franco Remagnino e Roberta Bagnulo presidente e vicepresidente dell’UNIVET – Unione Italiana Vela Tradizionale.
Franco Dodero ha evidenziato l’impegno di UCINA in favore della nautica tradizionale e del patrimonio marittimo che ha dato vita quest’anno all’esposizione delle vele latine dell’Univet collocata al centro del Salone Nautico. Un impegno che continuerà ha assicurato Dodero, per valorizzare gli sforzi di chi come UNIVET rende vivo il patrimonio marittimo italiano.
Roberta Bagnulo di UNIVET nel ringraziare UCINA per l’invito di partecipazione al Salone Nautico, ha evidenziato gli sforzi che gli armatori compiono nel restaurare, riarmare e mantenere le imbarcazioni rimarcando i successi conseguiti in questi anni dall’UNIVET che nel corso del Salone Nautico ha messo a punto un calendario di appuntamenti di grande interesse per la stagione 2013. Roberta Bagnulo ha concluso il suo intervento augurandosi sempre maggiore attenzione per il mondo della vela latina e della nautica tradizionale.
Piero Ajello ha illustrato il programma del trentennale della vela latina facendolo precedere da un excursus sul passato del fenomeno nautico generatosi a Stintino nel 1983 con la prima Regata della Vela Latina di cui ha ricordato il vincitore Salvatore Nuvoli, presente in sala il figlio Lorenzo.
I punti salienti del programma saranno il rilancio del Circuito Vela Latina con le classiche di Saint-Tropez (24-26 maggio) e Stintino (24-26 agosto), il ritorno del Trofeo Dodero ai primi di maggio in Liguria, una manifestazione in Campania e la riproposizione della mostra Vele Latine libri di mare che ottenne un ottimo successo nel corso del Salone Nautico 2011.
Il clou o il punto più importante che potrà coronare il trentennale sarà la pubblicazione del catalogo delle barche tradizionali del Mediterraneo in un volume che rappresenta il sogno di AVeLa Tradizionale e che in parte è già realizzato dal momento che l’associazione possiede un data-base di 560 “carte d’identità” di altrettante imbarcazioni completo di fotografie, dati tecnici, origine, storia etc.
Piero Ajello ha concluso il proprio intervento ringraziando l’UCINA e i comuni di Stintino e Saint-Tropez che saranno partner nel progetto del trentennale.
Al termine della conferenza si è proiettato il filmato “30^ Regata della Vela Latina” realizzato a cura di Andrea Bazzoni, molto apprezzato dai presenti.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!