Presso il Salone Nautico di Genova il giorno 8 ha avuto luogo la presentazione del Trentennale della Vela Latina. Sono intervenuti Franco Dodero consigliere dell’UCINA - Unione Cantieri e Industrie Nautiche, Piero Ajello presidente di AVeLa Tradizionale, Franco Remagnino e Roberta Bagnulo presidente e vicepresidente dell’UNIVET – Unione Italiana Vela Tradizionale.
Franco Dodero ha evidenziato l’impegno di UCINA in favore della nautica tradizionale e del patrimonio marittimo che ha dato vita quest’anno all’esposizione delle vele latine dell’Univet collocata al centro del Salone Nautico. Un impegno che continuerà ha assicurato Dodero, per valorizzare gli sforzi di chi come UNIVET rende vivo il patrimonio marittimo italiano.
Roberta Bagnulo di UNIVET nel ringraziare UCINA per l’invito di partecipazione al Salone Nautico, ha evidenziato gli sforzi che gli armatori compiono nel restaurare, riarmare e mantenere le imbarcazioni rimarcando i successi conseguiti in questi anni dall’UNIVET che nel corso del Salone Nautico ha messo a punto un calendario di appuntamenti di grande interesse per la stagione 2013. Roberta Bagnulo ha concluso il suo intervento augurandosi sempre maggiore attenzione per il mondo della vela latina e della nautica tradizionale.
Piero Ajello ha illustrato il programma del trentennale della vela latina facendolo precedere da un excursus sul passato del fenomeno nautico generatosi a Stintino nel 1983 con la prima Regata della Vela Latina di cui ha ricordato il vincitore Salvatore Nuvoli, presente in sala il figlio Lorenzo.
I punti salienti del programma saranno il rilancio del Circuito Vela Latina con le classiche di Saint-Tropez (24-26 maggio) e Stintino (24-26 agosto), il ritorno del Trofeo Dodero ai primi di maggio in Liguria, una manifestazione in Campania e la riproposizione della mostra Vele Latine libri di mare che ottenne un ottimo successo nel corso del Salone Nautico 2011.
Il clou o il punto più importante che potrà coronare il trentennale sarà la pubblicazione del catalogo delle barche tradizionali del Mediterraneo in un volume che rappresenta il sogno di AVeLa Tradizionale e che in parte è già realizzato dal momento che l’associazione possiede un data-base di 560 “carte d’identità” di altrettante imbarcazioni completo di fotografie, dati tecnici, origine, storia etc.
Piero Ajello ha concluso il proprio intervento ringraziando l’UCINA e i comuni di Stintino e Saint-Tropez che saranno partner nel progetto del trentennale.
Al termine della conferenza si è proiettato il filmato “30^ Regata della Vela Latina” realizzato a cura di Andrea Bazzoni, molto apprezzato dai presenti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti