Presso il Salone Nautico di Genova il giorno 8 ha avuto luogo la presentazione del Trentennale della Vela Latina. Sono intervenuti Franco Dodero consigliere dell’UCINA - Unione Cantieri e Industrie Nautiche, Piero Ajello presidente di AVeLa Tradizionale, Franco Remagnino e Roberta Bagnulo presidente e vicepresidente dell’UNIVET – Unione Italiana Vela Tradizionale.
Franco Dodero ha evidenziato l’impegno di UCINA in favore della nautica tradizionale e del patrimonio marittimo che ha dato vita quest’anno all’esposizione delle vele latine dell’Univet collocata al centro del Salone Nautico. Un impegno che continuerà ha assicurato Dodero, per valorizzare gli sforzi di chi come UNIVET rende vivo il patrimonio marittimo italiano.
Roberta Bagnulo di UNIVET nel ringraziare UCINA per l’invito di partecipazione al Salone Nautico, ha evidenziato gli sforzi che gli armatori compiono nel restaurare, riarmare e mantenere le imbarcazioni rimarcando i successi conseguiti in questi anni dall’UNIVET che nel corso del Salone Nautico ha messo a punto un calendario di appuntamenti di grande interesse per la stagione 2013. Roberta Bagnulo ha concluso il suo intervento augurandosi sempre maggiore attenzione per il mondo della vela latina e della nautica tradizionale.
Piero Ajello ha illustrato il programma del trentennale della vela latina facendolo precedere da un excursus sul passato del fenomeno nautico generatosi a Stintino nel 1983 con la prima Regata della Vela Latina di cui ha ricordato il vincitore Salvatore Nuvoli, presente in sala il figlio Lorenzo.
I punti salienti del programma saranno il rilancio del Circuito Vela Latina con le classiche di Saint-Tropez (24-26 maggio) e Stintino (24-26 agosto), il ritorno del Trofeo Dodero ai primi di maggio in Liguria, una manifestazione in Campania e la riproposizione della mostra Vele Latine libri di mare che ottenne un ottimo successo nel corso del Salone Nautico 2011.
Il clou o il punto più importante che potrà coronare il trentennale sarà la pubblicazione del catalogo delle barche tradizionali del Mediterraneo in un volume che rappresenta il sogno di AVeLa Tradizionale e che in parte è già realizzato dal momento che l’associazione possiede un data-base di 560 “carte d’identità” di altrettante imbarcazioni completo di fotografie, dati tecnici, origine, storia etc.
Piero Ajello ha concluso il proprio intervento ringraziando l’UCINA e i comuni di Stintino e Saint-Tropez che saranno partner nel progetto del trentennale.
Al termine della conferenza si è proiettato il filmato “30^ Regata della Vela Latina” realizzato a cura di Andrea Bazzoni, molto apprezzato dai presenti.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi