Presso il Salone Nautico di Genova il giorno 8 ha avuto luogo la presentazione del Trentennale della Vela Latina. Sono intervenuti Franco Dodero consigliere dell’UCINA - Unione Cantieri e Industrie Nautiche, Piero Ajello presidente di AVeLa Tradizionale, Franco Remagnino e Roberta Bagnulo presidente e vicepresidente dell’UNIVET – Unione Italiana Vela Tradizionale.
Franco Dodero ha evidenziato l’impegno di UCINA in favore della nautica tradizionale e del patrimonio marittimo che ha dato vita quest’anno all’esposizione delle vele latine dell’Univet collocata al centro del Salone Nautico. Un impegno che continuerà ha assicurato Dodero, per valorizzare gli sforzi di chi come UNIVET rende vivo il patrimonio marittimo italiano.
Roberta Bagnulo di UNIVET nel ringraziare UCINA per l’invito di partecipazione al Salone Nautico, ha evidenziato gli sforzi che gli armatori compiono nel restaurare, riarmare e mantenere le imbarcazioni rimarcando i successi conseguiti in questi anni dall’UNIVET che nel corso del Salone Nautico ha messo a punto un calendario di appuntamenti di grande interesse per la stagione 2013. Roberta Bagnulo ha concluso il suo intervento augurandosi sempre maggiore attenzione per il mondo della vela latina e della nautica tradizionale.
Piero Ajello ha illustrato il programma del trentennale della vela latina facendolo precedere da un excursus sul passato del fenomeno nautico generatosi a Stintino nel 1983 con la prima Regata della Vela Latina di cui ha ricordato il vincitore Salvatore Nuvoli, presente in sala il figlio Lorenzo.
I punti salienti del programma saranno il rilancio del Circuito Vela Latina con le classiche di Saint-Tropez (24-26 maggio) e Stintino (24-26 agosto), il ritorno del Trofeo Dodero ai primi di maggio in Liguria, una manifestazione in Campania e la riproposizione della mostra Vele Latine libri di mare che ottenne un ottimo successo nel corso del Salone Nautico 2011.
Il clou o il punto più importante che potrà coronare il trentennale sarà la pubblicazione del catalogo delle barche tradizionali del Mediterraneo in un volume che rappresenta il sogno di AVeLa Tradizionale e che in parte è già realizzato dal momento che l’associazione possiede un data-base di 560 “carte d’identità” di altrettante imbarcazioni completo di fotografie, dati tecnici, origine, storia etc.
Piero Ajello ha concluso il proprio intervento ringraziando l’UCINA e i comuni di Stintino e Saint-Tropez che saranno partner nel progetto del trentennale.
Al termine della conferenza si è proiettato il filmato “30^ Regata della Vela Latina” realizzato a cura di Andrea Bazzoni, molto apprezzato dai presenti.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto