lunedí, 14 luglio 2025

VELA LATINA

Voiles Latines à Saint-Tropez, conclusa la seconda giornata

voiles latines 224 saint tropez conclusa la seconda giornata
redazione

Con la seconda giornata di prove in mare  una memorabile edizione di Voiles Latines à Saint-Tropez si è conclusa ieri: per la seconda volta la grande flotta di 72 vele tradizionali ha invaso il famoso golfo dando vita ad uno spettacolo davvero speciale favorito da una splendida giornata di sole e dalla specialissima luce della Costa Azzurra così apprezzata dagli artisti di ogni epoca.
Grazie ad un grande impegno della Città e del Porto di Saint-Tropez il numero dei partecipanti si è quasi raddoppiato rispetto alle ultime edizioni, radunando legni tradiizionali e rappresentative provenienti da Francia, Italia, Catalogna, Tunisia e Principato di Monaco accolti in questi giorni da una straordinaria ospitalità sotto la regia della Capitaneria di Saint-Tropez.
L’evento ha inaugurato  il Circuito Vela Latina giunto all’undicesima edizione, come d’altronde la classica francese, e per la cronaca, la marineria italiana di Varazze ha fatto da padrona in categoria Regata con il gozzetto Beigua di Stefano Carattino ed il gozzo Barracuda di Anna ed Elisa Cecconi vincitori finali nelle rispettive sottocategorie.  L’Italia ha conquistato il gradino più alto del podio anche in categoria Plaisance con il lancione al terzo Marzia, portacolori del Museo della Marineria di Cattolica che partecipava per la prima volta al Circuito.
Nelle prove a cronometro hanno prevalso  Lou Frisa di Sanary, e Biquette di Saint-Raphael, mentre negli armi classici hanno vinto Marthe Auguste  di Pierre Valdy  e  La Francoise di Bernard Naef.
Un rinforzo di vento da est (superiore ai 10 nodi) ha causato le scuffie di due legni italiani o’ Spestill e Mast’Aniello, conclusesi senza danni né infortuni anche grazie al pronto ed efficace intervento dell’apparato di sicurezza della Societè Nautique Saint-Tropez.
Lo spettacolo è continuato al Villaggio Vela Latina, autentico cuore pulsante della manifestazione, dove la scuola di moda di Monastir ha organizzato una simpatica sfilata di modelli che hanno valorizzato tutti i tessuti e le fibre utilizzati in  veleria e nelle vele tradizionali, coinvolgendo tutti (compreso il sindaco) in una spensierata danza fra modelle, modelli, e stilisti, equipaggi.
Animata serata  finale con una lunga serie di menzioni speciali e riconoscimenti consegnati dal sindaco di Saint-Tropez Jean-Pierre Tuveri ai tantissimi partecipanti ed ospiti,.
La Tunisia non ha mancato, pur in tempi così difficili, all’appuntamento con St. Tropez e tale particolare sforzo è stato sottolineato dal sindaco con un premio speciale agli  amici tunisini, che celebra l’avvento della  democrazia nel loro paese.
Un premio speciale al comandante del Porto di Sanary-Sur-Mer,  Serge Sourd, grande appassionato di vela latina a bordo del suo pointu Lou Frisa ma soprattutto artefice della nutrita partecipazione della propria marineria presente con ben 17 imbarcazioni.
Emili Armengol con Sa Rata ha vinto invece il premio della Societè Tropezienne Voilers de Tradition per la traversata più lunga via mare.
Thierry Leret in rappresentanza dello Yacht Club Monaco  ha consegnato alla barca Anais il premio speciale per l’eleganza.
Una particolare menzione, nei discorsi e ringraziamenti , per il comandante Francois Tourret, direttore del Porto di Saint-Tropez , autentico motore del  forte rilancio di questa classica che ha messo al centro la regione dei Pirenei Orientali come ospite d’onore e dunque il patrimonio della Catalogna francese proposto sotto tutti gli aspetti, soprattutto naturalmente, sul piano marinaro.
I prossimi eventi del Circuito Vela Latina si svolgeranno a Stintino, in Sardegna, per la classica di fine agosto e successivamente a Castiglioncello il 18 settembre.


30/05/2011 12:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci