Il gran finale de La Boulangère Mini Transat è ormai prossimo e promette un duello spettacolare in testa alla flotta. A circa 850 miglia dall’arrivo, tre giorni di navigazione, la suspense si riaccende tra gli 87 skipper ancora in corsa. Benoît Marie (1067 – Nicomatic-Petit Bateau) e Mathis Bourgnon (934 – Assomast) si affrontano senza tregua per la vittoria. Martedì a mezzogiorno meno di quaranta miglia separavano i due solitari, pronti a dare tutto pur di essere i primi a tagliare la linea d’arrivo. «Sappiamo che Benoît Marie ha avuto un’avaria che gli è costata molto tempo, ma ora sta recuperando rapidamente. Questa mattina era nettamente più veloce in andatura pura», spiega Annabelle Moreau della direzione di corsa. Riuscirà Benoît a completare la riparazione del suo foil e a prendere il largo sul suo rivale? Il mistero resta fitto. Bourgnon, al timone di una barca più tradizionale, priva di foil e senza lo spi medio scoppiato durante la prima tappa, non ha alcuna intenzione di cedere. A trent’anni dal trionfo del padre Yvan, vincitore della Mini Transat 1995, il giovane skipper svizzero dimostra di avere coraggio, lucidità e una notevole costanza di rendimento. A decidere il match sarà il flusso instabile degli alisei, veri arbitri di questa traversata atlantica. «I venti soffiano tra 16 e 20 nodi, ma con grande instabilità», spiega Christian Dumard, meteorologo della regata. Le perturbazioni profonde che hanno animato l’Atlantico in questo autunno hanno spostato gli anticicloni più a sud, generando aria turbolenta e brusche variazioni di vento. Condizioni che obbligano i navigatori a restare costantemente all’erta, pronti a strambare al momento giusto per evitare di restare intrappolati sotto le raffiche più violente. Nulla è deciso, e la partita resta apertissima. Alle spalle dei due leader, non mancano gli outsider: Robinson Pozzoli (1026 – UOUM) e Alexandre Demange (1028 – DMG Mori Sailing Academy II) si mantengono in agguato, mentre Julien Letissier (1069 – Frérots Branchet), su una rotta intermedia, resta pienamente in corsa per il podio. Dopo 25 anni di Mini Transat, l’oceano continua a regalare arrivi racchiusi in un fazzoletto di miglia. Tra i protagonisti delle ultime ore spiccano anche Basile Gautier (945 – Nasse Wind / Les Edg) e Adrien Marchandise (754 – MiniLab), che hanno riportato in vita vecchi prototipi dotandoli di nuovi foils. Pur con qualche ritardo, i due skipper hanno già raggiunto la top ten. E nel gruppo degli inseguitori, i distacchi restano minimi tra il veterano Olivier Le Poitevin (198 – Des Pied et Des Mains) e il giovane Matéo Lavauzelle (1044 – Brest Don du Sang Bénévole). Venticinque anni di differenza tra le barche, ma solo poche miglia in mare.
Nella categoria Serie, dove gli scarti sono ancora più ridotti, Paul Cousin (981 – AFP Groupe Biocombustibles) mantiene la leadership, dopo quattro giorni al comando. Preparazione rigorosa e fiducia in mare aperto stanno pagando. Nel gruppo compatto della flotta più numerosa della Transat, anche la battaglia a colpi di strambate è serrata: Pierrick Evenou (966 – Unicancer – Seeds Bekina) e Thomas Biasse (880 – Une Spondy en Mini) sono nella prima parte del gruppo a bordo di imbarcazioni di vecchia generazione, i cosiddetti “nasi appuntiti”, opposti ai più moderni scow dalle prue tondeggianti. Per tutti, i prossimi giorni saranno decisivi anche sul fronte tecnico. Il recente disalberamento del tedesco Thiemo Huuk (1003 – Europe) ne è la prova: ora naviga sotto un armo di fortuna verso i Caraibi, dove dovrebbe approdare dopo 16–20 giorni di mare. Esempio di tenacia anche quello di Awen Le Huec (900 – NST Racing), che continua la traversata nonostante persistenti problemi al bompresso. La giovane skipper non molla: il suo obiettivo resta la Guadeloupe, a qualunque costo. Arrivare a Gaudapupe con un buon piazzamento è anche l’obiettivo delle due imbarcazioni italiane. Red Hot Mini Pepper di Nicolò Gamenara, è dodicesimo a 109 miglia dal leader, ma a solo 7 miglia dalla decima posizione. Entrare nella Top Ten non è impossibile. Per Cecilia Zorzi (Eki), la posizione è la diciassettesima, a 139 miglia dalla testa della corsa. E anche per lei le miglia dal decimo posto (37) non sono un Everest.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese