sabato, 8 novembre 2025

TRANSAT CAFÉ L'OR

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

transat caf 233 or francesca clapcich sul podio trionfo di beyou lagravi 232
redazione

Alle prime luci dell’alba, la baia di Fort-de-France ha accolto i vincitori della 17ª edizione della TRANSAT CAFÉ L’OR Le Havre–Normandie. Dopo 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi di navigazione, Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, a bordo di Charal, hanno tagliato per primi il traguardo, conquistando una vittoria dal sapore speciale. Per Beyou è la prima transatlantica vinta dopo cinque anni, mentre Lagravière entra nella storia come il primo skipper a imporsi tre volte consecutive nella classe IMOCA.

Il duo francese ha percorso 4.285 miglia teoriche a una media di 15,10 nodi sulla rotta diretta, ma in realtà ha navigato per oltre 5.467 miglia a una media impressionante di 19,27 nodi sull’acqua.
Un successo frutto di tenacia e innovazione: il team Charal ha lavorato duramente sull’evoluzione del nuovo Charal 2, dotato di timoni rinnovati e perfezionato dopo un intenso inverno di test. La scelta di riunire Beyou e Lagravière si è rivelata vincente, con una condotta tattica impeccabile, in particolare durante il passaggio alle Canarie, dove hanno agganciato per primi gli alisei e costruito il vantaggio decisivo.


Francesca Clapcich, splendida seconda: la conferma di un talento in ascesa


Alle 11:02 ora locale (16:02 ora italiana), Francesca Clapcich e Will Harris, a bordo di 11th Hour Racing, hanno tagliato il traguardo in seconda posizione, coronando una regata eccezionale.
Il duo ha completato il percorso in 12 giorni, 1 ora, 32 minuti e 46 secondi, mantenendo una media di 14,8 nodi sulla rotta teorica e 19,01 nodi reali sull’acqua, dopo aver percorso 5.503 miglia.

La Clapcich, già vincitrice di The Ocean Race nel 2023, continua così a scrivere la propria storia nel mondo della vela oceanica. L’atleta triestina, affiancata dall’esperto britannico Will Harris, ha condotto una regata aggressiva e brillante: già al Capo Finisterre il duo aveva preso la testa della flotta, confermando una capacità di lettura meteo e tattica di altissimo livello.

Solo nella discesa verso Ovest, con l’ingresso negli alisei, Charal e Macif Santé Prévoyance sono riusciti a superare 11th Hour Racing. Ma Francesca e Will non si sono arresi: nelle ultime ore di corsa hanno riconquistato la seconda posizione, superando Goodchild e Berrehar in una finale mozzafiato.


Un podio storico

Con questo risultato, Francesca Clapcich entra nel ristretto club delle donne salite sul podio della Transat Café L’Or, accanto a nomi leggendari come Ellen MacArthur, Catherine Chabaud, Karine Fauconnier e Servane Escoffier.
Una conferma, se mai ce ne fosse bisogno, del suo talento, della sua determinazione e della sua crescente presenza tra i grandi protagonisti della vela oceanica internazionale.

La Clapcich e l’intero team 11th Hour Racing possono ora guardare con fiducia ai prossimi appuntamenti: questa seconda posizione, conquistata con grinta e intelligenza tattica, è una base solida su cui costruire nuove ambizioni.
E chissà, la prossima volta il gradino più alto del podio potrebbe essere proprio il suo.

 


07/11/2025 22:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci