Vela, regata di Mezzoschifo - Dopo due edizioni in cui è stato necessario rimandare la regata per condizioni proibitive di vento forte, quest'anno la prima giornata della Regata di Mezzoschifo è stata da incorniciare: sole, vento inizialmente da nord-est poi ruotato da est sui 15 nodi e quasi 15 vele latine - tra velieri, gozzi e gozzetti - pronte a darsi battaglia in due delle quattro prove previste tra oggi e domani. Scenario lo splendido specchio acqueo antistante Porto Rafael, tra Palau e la Maddalena, che ancora una volta ha offerto scorci davvero mozzafiato. Sempre animata la competitività tra i partecipanti, armatori di Maddalena, Palau e Stintino, che stanno apprezzando sempre di più questo evento voluto fortemente dall'Amministrazione comunale di Palau, che insieme allo Sporting Club Sardinia e allo Yacht Club Punta Sardegna (base logistica nel graziosissimo porticciolo di Porto Rafael) organizza ormai da tre anni per incentivare sempre più l'andar per mare anche con barche tradizionali e storiche come le vele latine. Quest'anno si è voluto anche promuovere l'evento tra i giovani velisti di Palau, che - dopo aver partecipato ai corsi di vela promossi dal Comune - hanno avuto l'opportunità di regatare a bordo dei due velieri Mastro Angiulin e Mariella, provando emozioni davvero uniche. Tre le categorie con Gozzi, Gozzetti e velieri. Nella prima prova molte imbarcazioni si sono dirette all'arrivo, saltando però l'ultima boa di percorso, per cui si è assistito ad un ritorno alla boa - dopo l'apparente arrivo - per poter concludere correttamente il percorso. L'unica barca che non si è fatta ingannare dai "primi" è stata Macchiavelli, il veliero del 1869, che ha per primo svolto correttamente l'intera prova. La classifica generale provvisoria dopo le due regate odierne vede in testa tra i velieri proprio Macchiavelli di Vincenzo Ginatempo, seguito da Miriella di Andrea Montella e Arzalè di Alessandro Bifulco. Tra i gozzi si preannuncia una bella lotta per il podio, dato che Mastro d'Ascia Angiulin non ha finito la prima prova, ma ha piazzato un secondo nella successiva regata: domani nel caso in cui si facciano altre due prove ci sarà lo scarto della prova peggiore e quindi potranno cambiare molte posizioni della classifica generale. Al momento, dopo due regate, è comunque saldamente al comando Leone di Gallura (Leo Rossi) con due primi parziali (vincitore della scorsa edizione), secondo posto per Salvatore Padre di Angelo Dettori (due terzi parziali) e terzo per Nuvola di Ottavio Pincioni (4-4). Tra i gozzetti in testa Maschjarana del Nauticlub Sottovento Stintino, anche se a parità di punti con Niña (skipper Giuseppe Canu, 1-2 i parziali); terzo posto per Corsaro di Fabrizio Condello.
"Oggi abbiamo avuto condizioni ottimali per le vele latine; condizioni che hanno permesso di aggiungere un altro tassello al progetto "Vivere il mare" promosso dall'Assessore allo sport Aldo Pirina e cioè far salire a bordo i giovani velisti di Palau, che per la prima volta hano partecipato ad una regata e in una categoria così ricca di storia e cultura marinara come la vela latina" ha commentato al rientro della seconda prova il Presidente dello Sporting Club Sardinia Giorgio Bevacqua.
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025