Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto
Campionato Europeo Youth Team Race RS Aero: Italia 2 (Alice Susarello e Filippo Vincis) passa in testa alla conclusione del round robin. Domenica semifinali e finali
La Lega Navale del Sulcis su delega della Federazione Italiana Vela e in collaborazione con Canottieri Ichnusa Cagliari e la Classe RS Aero, impegnata dal 26 al 29 ottobre nell’organizzazione del 2° Campionato Europeo Youth Team race
Enrico Loi (Windsurfing Club Cagliari) e Davide Mulas (LNI Sulcis) vincono a Cagliari i Campionati Italiani RS Aero Youth, rispettivamente categoria under 17 (RSAero 5) e Under 22 (RS Aero 6)
Sole, brezza termica e quattro prove nel primo giorno; Enrico Loi e Davide Mulas in testa nelle rispettive categorie U17 e U22
Grandi soddisfazioni dai giovani categorie youth e junior: oro youth negli RSAero 7 (U22) per Leopoldo Sirolli (Roma, Tognazzi Marine Village), oro Junior RS Aero 5 (U17) per il cagliaritano Enrico Loi (WC Cagliari) e Chiara Sussarello (LNI Sulcis)
Ottimo primo di giornata del gallurese Andrea De Matteis negli RS Aero 6. Il portacolori della Lega Navale del Sulcis Filippo Vincis mantiene il sesto posto assoluto negli RS 7. Molti italiani youth e junior in possibile zona podio
Calasetta e la Sardegna si fanno sicuramente amare dai 136 regatanti, tra i quali molti arrivano dall’altra parte del mondo, Nuova Zelanda e Australia in testa
Grande spettacolo grazie a 18-20 nodi di vento. Gran Bretagna protagonista con molti timonieri nelle primissime posizioni. La Lega Navale del Sulcis impegnata fino a domenica 30 luglio per l’assegnazione dei titoli iridati
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)