domenica, 2 novembre 2025

MINI TRANSAT

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

mini transat strategie bonacce colpi di scena in atlantico
redazione

Dopo una settimana di navigazione nella seconda tappa tra le Canarie e la Guadalupa, la flotta della Boulangère Mini Transat si è letteralmente sparpagliata sull’oceano Atlantico. I 6.50 dei solitari hanno dovuto zigzagare tra le zone di bonaccia di un vasto anticiclone disteso lungo la rotta diretta verso i Caraibi. Un gioco di strambate e di scelte tattiche estreme: chi ha puntato deciso verso sud, alla ricerca degli alisei più stabili, sembra oggi raccogliere i frutti della sua strategia.

Tra i prototipi, la partita resta apertissima. Alexandre Demange (1048 - DMG Mori Sailing Academy II) e Mathis Bourgnon (934 - Assomast) si sono portati ai vertici della classifica grazie a una traiettoria meridionale scelta sin dai primi giorni. I due tornano così a insidiare Benoît Marie (1067 - Nicomatic-Petit Bateau), rallentato da un’avaria che lo ha frenato bruscamente nella sua cavalcata atlantica. Sabato, solo 40 miglia separavano i due inseguitori, contro le oltre 140 che li dividevano dal leader due giorni prima: il match è riaperto e la tensione cresce a ogni rilevamento.

Dietro di loro, Robinson Pozzoli (1026 - UOUM) e Julien Letissier (1068 - Frérots Branchet) si sfidano in un duello parallelo per un posto nel quintetto di testa. Ma tutti tengono d’occhio Thaïs Le Cam (1068 - Frérots Ad), la skipper più meridionale della flotta: in settima posizione, a 265 miglia dal leader, naviga nel cuore del regime aliseo e mostra un’andatura brillante. Se il vento la assiste, potrebbe presto rimescolare le carte nei piani alti della classifica dei prototipi.

Nei Serie, il sud paga ancora

Scenari simili tra i Mini di serie, dove Paul Cousin (981 - AFP – Groupe Biocombustibles) guida la flotta sulla rotta più a sud. I suoi immediati inseguitori, Antonin Chapot (1043 - Espérance Banlieues) e Blaise Ribon (1040 - Corto), sembrano impantanati nella dorsale anticiclonica che taglia la rotta diretta. Ma Cousin non può rilassarsi: Amaury Guérin (996 - Groupe Satov), con cui ha già duellato nelle regate di preparazione, è lì, quarto, pronto a sfruttare ogni minimo errore. Poco più indietro, Quentin Mocudet (986 - Saveurs et Délices) e lo svizzero Joshua Schopfer (1028 - Mingulay) restano in scia, separati da distacchi minimi.

Le due barche italiane sono nel gruppone centrale con Nicolò Gamenara (19°) su Red Hot Mini Peppar che procede a poco più di 6 nodi 101 miglia dietro il leader, e Cecilia Zorzi, su Eki, 25 miglia dietro Nicolò (ma in rimonta) con una velocità più o meno simile.

Le differenze si misurano ormai in manciate di miglia, e la regata promette di infiammarsi man mano che i solitari entreranno nei flussi regolari degli alisei.

Il dramma di Foucauld Malard: “Lasciare la barca non è facile”

Mentre la competizione si gioca a colpi di strategia e di nervi, un episodio drammatico ha scosso la traversata. Foucauld Malard (Mini 621 - L’Arche Lille & Mare e Vela), impegnato nella categoria Serie, è stato costretto ad abbandonare il suo Mini in pieno oceano dopo aver perso entrambi i timoni.

L’incidente è avvenuto a metà rotta, tra La Palma e Saint-François, quando una serie di colpi di mare ha danneggiato prima un timone, poi l’altro, rendendo impossibile qualsiasi controllo del battello. Malard ha mantenuto il sangue freddo e lanciato l’allarme prima di essere raggiunto dal battello di assistenza Señor Blue.

Il giovane skipper, illeso ma provato, è ora in rotta verso Capo Verde, mentre vengono organizzate le operazioni per tentare il recupero del Mini 621, alla deriva in Atlantico. “Lasciare la barca non è semplice”, ha confidato poco dopo il salvataggio, “ma in quelle condizioni non c’era altra scelta. Ora l’obiettivo è rientrare a terra e fare tutto il possibile per riportarla a casa”. Ph. Vincent Olivaud

 


02/11/2025 09:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci