Vela Latina - In Costa Azzurra si riuniranno le flotte di vele tradizionali francese e italiana con alcuni inserimenti catalani come quelli del “sardinal” Sa Rata di Emili Armengol, artista della Costa Brava che raggiungerà St. Tropez attraversando il mare proveniente dalla Sardegna, dove la barca ha svernato dopo la partecipazione alla Regata della Vela Latina a Stintino l’anno passato. Una decina i legni italiani, fra i quali non potrà mancare l’inossidabile Barracuda da Varazze il cui armatori Roberto e Anna Cecconi non hanno mai disertato un’edizione della classica, mentre, far gli altri, arriveranno tre lance dalla Sardegna (Polifemo di Castelsardo, Lina e Rossetti di Stintino), il gozzo O’ Spestill da Salerno e, per la prima volta, la lancia adriatica Marzia armata con vela al terzo, portacolori del Museo della Marineria di Cattolica.
Ricco e articolato il programma dell’evento che verterà sulla partecipazione straordinaria della regione dei Pirenei Orientali (in pratica la Catalogna francese) da anni all’avanguardia nella tutela del patrimonio marittimo: la rappresentanza catalana animerà il Villaggio della manifestazione
Questo il programma ufficiale messo a punto dagli organizzatori, la Città, la Capitaneria e la Societè Nautique di St. Tropez :
giovedì 26 maggio
accoglienza dei partecipanti, iscrizioni, apertura del Villaggio
buffet per i partecipanti
venerdì 27 maggio
h, 10,30 conferenza-presentazione di Dhaouadi Borhene, architetto navale della delegazione tunisina dei maestri d’ascia
13 h 00 : Pic-nic impressionista à la Ponche
17 h 00 : al Porto Vecchio saggio di regate a remi dei « Llaguts » catalani
18h00 : Inaugurazione ufficiale da parte di Monsieur Jean-Pierre Tuveri, Sindaco di Saint-Tropez
19h30 alle 21h00 : Buffet catalano,
20 h 00 : Spettacolo di canti catalani : Soirée festiva
Sabato 28 Maggio :
10 h 30 : Briefing prove in mare
12 h 00 : prove in mare première manche, seconda manche a seguire
(partenza davanti alla Tour du Portalet)
14 h 30 : Spettacolo di giochi nautici nel porto di Saint-Tropez
15h00 :Tavola rotonda sugli scambi commerciali e la costruzione navale in
Provenza/Catalogna dal 17° al 19° secolo tenuta da Monsieur Gilbert Buti,
Docente a l’università d’Aix en Provence, Monsieur Daniel Faget, Maître
de conférences et Monsieur Laurent Pavlidis, storico della Ville.
17h00 : Ricevimento ufficiale, al Comune di Saint-Tropez
: Rendez vous « Rampeù » e « Sardanes » nella piazza del Hotel de Ville;
: Défilé del gruppo tradizionale tropézien le « Rampeù » e del gruppo catalano tra il porto e il Villaggio
18h00 : Animation « Rampeù » e “sardanes” (balli catalani) presso il Villaggio
20 h 00 : Buffet catalano,
: Concorso di canti marinari
: Soirée festiva
Domenica 29 Maggio :
11h00 : Prove in mare : première manche, seconda manche a seguire
14h00 : Défilé navale dei pointu (gozzi) lungo il molo Jean Réveille
14h30 : : Défilé dell’”Ecole de mode de Monastir” – capi realizzati con tela delle vele
19 h 00 : chiusura degli ateliers
17 h 00 : Premiazione
bando, moduli, info su www.velalatinacircuit.it
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"