sabato, 1 novembre 2025

VELA LATINA

La Vela Latina di scena a Saint-Tropez

la vela latina di scena saint tropez
redazione

Vela Latina - In Costa Azzurra si riuniranno le flotte di vele tradizionali francese e italiana con alcuni inserimenti catalani come quelli del “sardinal”  Sa Rata di Emili Armengol, artista della Costa Brava che raggiungerà St. Tropez attraversando il mare proveniente dalla Sardegna, dove la barca ha svernato dopo la partecipazione alla Regata della Vela Latina a Stintino l’anno passato. Una decina i legni italiani,  fra i quali non potrà mancare  l’inossidabile Barracuda da Varazze il cui armatori Roberto e Anna Cecconi non hanno mai disertato un’edizione della classica, mentre, far gli altri,  arriveranno  tre lance dalla Sardegna (Polifemo di Castelsardo, Lina e Rossetti di Stintino), il gozzo O’ Spestill da Salerno e, per la prima volta,  la lancia adriatica Marzia armata con vela al terzo, portacolori del Museo della Marineria di Cattolica.

Ricco e articolato il programma dell’evento che verterà sulla partecipazione straordinaria della regione dei Pirenei Orientali (in pratica la Catalogna francese) da anni all’avanguardia nella tutela del patrimonio marittimo: la rappresentanza catalana animerà il Villaggio della manifestazione

Questo il programma ufficiale messo a punto dagli organizzatori, la Città,  la Capitaneria e la Societè Nautique di St. Tropez :

giovedì 26 maggio

accoglienza dei partecipanti, iscrizioni, apertura del Villaggio

buffet per i partecipanti

venerdì 27 maggio

h, 10,30  conferenza-presentazione di Dhaouadi Borhene, architetto navale della delegazione tunisina dei maestri d’ascia

13 h 00 : Pic-nic  impressionista à la Ponche

17 h 00 : al Porto Vecchio saggio di regate a remi dei « Llaguts » catalani

18h00 : Inaugurazione ufficiale da parte di Monsieur Jean-Pierre Tuveri, Sindaco di Saint-Tropez

19h30 alle 21h00 : Buffet catalano,

20 h 00 : Spettacolo di canti  catalani : Soirée festiva

Sabato 28 Maggio :

10 h 30 : Briefing prove in mare

12 h 00 : prove in mare  première manche, seconda manche a seguire

(partenza  davanti alla Tour du Portalet)

14 h 30 : Spettacolo di  giochi  nautici nel  porto di Saint-Tropez

15h00 :Tavola rotonda sugli scambi  commerciali e la costruzione navale in

Provenza/Catalogna dal 17°  al 19°  secolo tenuta da Monsieur Gilbert Buti,

Docente a l’università d’Aix en Provence, Monsieur Daniel Faget, Maître

de conférences et Monsieur Laurent Pavlidis, storico della Ville.

17h00 : Ricevimento ufficiale, al Comune di  Saint-Tropez

: Rendez vous « Rampeù » e « Sardanes » nella piazza del Hotel de Ville;

: Défilé del gruppo tradizionale tropézien le « Rampeù » e del gruppo catalano tra il porto e il Villaggio

18h00 : Animation « Rampeù » e “sardanes”  (balli catalani) presso il Villaggio

20 h 00 : Buffet catalano,

: Concorso di canti marinari

: Soirée festiva

Domenica 29 Maggio :

11h00 : Prove in mare : première manche, seconda manche a seguire

14h00 : Défilé navale dei pointu (gozzi)  lungo il molo Jean Réveille

14h30 : : Défilé dell’”Ecole de mode de Monastir” – capi realizzati con tela delle vele

19 h 00 : chiusura degli ateliers

17 h 00 : Premiazione

bando, moduli, info  su www.velalatinacircuit.it

 


23/05/2011 22:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci