Vela Latina - In Costa Azzurra si riuniranno le flotte di vele tradizionali francese e italiana con alcuni inserimenti catalani come quelli del “sardinal” Sa Rata di Emili Armengol, artista della Costa Brava che raggiungerà St. Tropez attraversando il mare proveniente dalla Sardegna, dove la barca ha svernato dopo la partecipazione alla Regata della Vela Latina a Stintino l’anno passato. Una decina i legni italiani, fra i quali non potrà mancare l’inossidabile Barracuda da Varazze il cui armatori Roberto e Anna Cecconi non hanno mai disertato un’edizione della classica, mentre, far gli altri, arriveranno tre lance dalla Sardegna (Polifemo di Castelsardo, Lina e Rossetti di Stintino), il gozzo O’ Spestill da Salerno e, per la prima volta, la lancia adriatica Marzia armata con vela al terzo, portacolori del Museo della Marineria di Cattolica.
Ricco e articolato il programma dell’evento che verterà sulla partecipazione straordinaria della regione dei Pirenei Orientali (in pratica la Catalogna francese) da anni all’avanguardia nella tutela del patrimonio marittimo: la rappresentanza catalana animerà il Villaggio della manifestazione
Questo il programma ufficiale messo a punto dagli organizzatori, la Città, la Capitaneria e la Societè Nautique di St. Tropez :
giovedì 26 maggio
accoglienza dei partecipanti, iscrizioni, apertura del Villaggio
buffet per i partecipanti
venerdì 27 maggio
h, 10,30 conferenza-presentazione di Dhaouadi Borhene, architetto navale della delegazione tunisina dei maestri d’ascia
13 h 00 : Pic-nic impressionista à la Ponche
17 h 00 : al Porto Vecchio saggio di regate a remi dei « Llaguts » catalani
18h00 : Inaugurazione ufficiale da parte di Monsieur Jean-Pierre Tuveri, Sindaco di Saint-Tropez
19h30 alle 21h00 : Buffet catalano,
20 h 00 : Spettacolo di canti catalani : Soirée festiva
Sabato 28 Maggio :
10 h 30 : Briefing prove in mare
12 h 00 : prove in mare première manche, seconda manche a seguire
(partenza davanti alla Tour du Portalet)
14 h 30 : Spettacolo di giochi nautici nel porto di Saint-Tropez
15h00 :Tavola rotonda sugli scambi commerciali e la costruzione navale in
Provenza/Catalogna dal 17° al 19° secolo tenuta da Monsieur Gilbert Buti,
Docente a l’università d’Aix en Provence, Monsieur Daniel Faget, Maître
de conférences et Monsieur Laurent Pavlidis, storico della Ville.
17h00 : Ricevimento ufficiale, al Comune di Saint-Tropez
: Rendez vous « Rampeù » e « Sardanes » nella piazza del Hotel de Ville;
: Défilé del gruppo tradizionale tropézien le « Rampeù » e del gruppo catalano tra il porto e il Villaggio
18h00 : Animation « Rampeù » e “sardanes” (balli catalani) presso il Villaggio
20 h 00 : Buffet catalano,
: Concorso di canti marinari
: Soirée festiva
Domenica 29 Maggio :
11h00 : Prove in mare : première manche, seconda manche a seguire
14h00 : Défilé navale dei pointu (gozzi) lungo il molo Jean Réveille
14h30 : : Défilé dell’”Ecole de mode de Monastir” – capi realizzati con tela delle vele
19 h 00 : chiusura degli ateliers
17 h 00 : Premiazione
bando, moduli, info su www.velalatinacircuit.it
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi