Tre prove con bel vento da est sui 12-15 nodi e una giornata quasi estiva il bilancio della quinta edizione della Regata di Mezzo Schifo, manifestazione riservata alle Vele latine, disputata nel week end a Porto Rafael, Palau, che ha anche assegnato il titolo nazionale della classe "Velieri" vinta da Macchiavelli.
Soddisfazione da parte degli organizzatori -Sporting Club Sardinia e Yacht Club Punta Sardegna,- ma soprattutto dei partecipanti che hanno trovato a fine ottobre due giornate estive (27 gradi) e un vento fresco sui 12-15 nodi, condizioni davvero perfette per disputare al meglio le regate per questa particolare classe velica, che per le sue caratteristiche soffre sia il vento leggero che il vento forte e che dunque per questa volta ha potuto regatare in modo perfetto, divertendosi. La flotta, composta da Gozzi, gozzetti e velieri, è arrivata non solo da Palau e La Maddalena, ma anche da Porto Torres, arricchendo sempre di più la partecipazione che trova in questa manifestazione un campo di regata sicuramente suggestivo (tra Porto Rafael, Palau e La Maddalena), uno spirito molto cordiale e una organizzazione attenta anche agli eventi collaterali, come la cena per gli equipaggi a base di dentice e ricciola, che in molti hanno potuto apprezzare!
Una scuffia del veliero Bebè, trainato prima sulla spiaggia di Cala di Trana e poi a La Maddalena, ha obbligato il Comitato di Regata magistralmente coordinato da Pietro Sanna - presidente del Comitato della Sardegna della Federazione Italiana Vela-, a non dare il via alla seconda prova di sabato per portar soccorso al "Bebè". Quindi domenica si sono disputate altre due prove entrambe vinte dal Machiavelli di Vincenzo Ginatempo che si è quindi aggiudicato l’ennesimo titolo nazionale della categoria "velieri", precedendo Mastro d’Ascia Angiulin di Enzo Dongu e il Miriella di Luca Montella. Nella categoria Gozzi e Gozzetti, Nuvola di Ottavio Pincioni, con al timone Franco Degortes, si è affermato davanti al gozzetto Corsaro-E.
“Siamo molto soddisfatti della manifestazione – ha commentato Giorgio Bevacqua, presidente dello Sporting Club Sardinia - anche per la partecipazione di alcuni ragazzi della nostra squadra agonistica a bordo di alcuni velieri con l'obbiettivo di avvicinare sempre più all'attività velica i giovani e in questo caso facendo conoscere anche la vela tradizionale. D’altronde siamo convinti che il futuro di Palau debba essere cercato nel turismo nautico e quindi – ha concluso Bevacqua – tutti i nostri sforzi sono orientati al raggiungimento di questo obiettivo”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso