domenica, 2 novembre 2025

OPEN SKIFF

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

open skiff quot azzurrini quot grandi barcellona
redazione

Concluso il Campionato Europeo della classe giovanile FIV OpenSkiff: per l’Italia è arrivato un grande riscatto dopo i podi sfiorati al Mondiale in Giappone di quest’estate; questa volta sono state vinte 9 medaglie sulle 12 in palio. E, va sottolineato, anche l’oro Under 17 maschile ha un cuore italiano: l’ucraino Sviatoslav Yasnolobov vive a Rimini dall’inizio della guerra e ha sempre regatato in Italia per il Club Nautico Rimini, dominando tutte le stagioni. L’assegnazione dei titoli è stata combattutissima: sia Gabriele Lizzulli, campione europeo Under 13, sia Yasnolobov negli Under 17 hanno vinto di misura.

Under 13

Dieci le regate disputate. Splendida vittoria di Lizzulli (CV Argentario), che grazie ad una serie di regate molto regolare è riuscito a spuntarla sul francese Côme Zunquin, argento, ad un solo punto di distacco. Ottimo bronzo per Federico Monti (CN Rimini), con un margine di 20 punti sul quarto. Trionfo azzurro nella classifica femminile Under 13: tripletta tricolore con la trentina Sofia Benetti (Circolo Vela Arco) che si laurea campionessa europea, capace di una rimonta decisa nelle regate finali fino a chiudere sesta overall. Argento per Bianca Gorgerino (LNI Cagliari), purtroppo rallentata da ben due penalità in partenza nell’ultima giornata a causa della forte corrente contraria al vento; bronzo per Elettra Santoro (CV Argentario).

Under 17

La flotta maggiore ha disputato 6 prove di qualifica e successive 6 finali (gold e silver fleet). Titolo deciso all’ultimo respiro anche qui, con l’ucraino-italiano Yasnobolov campione europeo, a pari punti con il francese Charles Ganivet. Bronzo per il trentino Carlos Mancabelli (CV Arco), che - nonostante una squalifica per partenza anticipata nella prima delle tre regate finali, é riuscito a mantenere un solido terzo posto. Tra le ragazze splendida vittoria di Maria Elena Barbarino (CN Posillipo), prima femminile, ma anche ottima quarta assoluta, autrice anche di un primo overall in regata 10. Ancora Italia grazie al bronzo della sarda Elena Telisca (LNI Sulcis). Peccato per Aurora Milanese, partita fortissimo, ma scivolata nel finale, perdendo molte posizioni e l’accesso al podio femminile. Nel complesso, risultato eccezionale per il team italiano U17, con 10 italiani in top 15.

Condizioni meteo-marine

La settimana è stata caratterizzata da condizioni molto variabili e tecniche, gestite con grande efficienza dal Comitato di Regata, a cui va grande merito. Nelle prime due giornate si è regatato la mattina presto, sfruttando il vento da terra tra 9 e 14 nodi, con oscillazioni marcate sia di direzione che d'intensità e acqua piatta. Mercoledì vento instabile e una sola prova; giovedì brezza da mare più irregolare, con salti fino a 50° e onda formata. Venerdì il vento è entrato tardi ma bello teso e soprattutto costante (9–13 nodi) con forte corrente contraria, fattore decisivo che ha provocato molte partenze anticipate e penalità e diversi cambiamenti della classifica finale. Nonostante la complessità, il Comitato di regata ha completato tutto il programma e ha fatto partire l’ultima prova a pochi minuti dal tempo limite, permettendo ulteriori tre regate finali nella giornata di venerdì, ultimo giorno di Campionato.

Prossimi appuntamenti

Gli ultimi appuntamenti internazionali della classe OpenSkiff - e di quella RS Aero, gestita in Italia dalla stessa Associazione - si svolgeranno a Cagliari nei prossimi due weekend, con i Campionati Mondiali a squadre: prima quelli RS Aero U25 (7-9 novembre), poi OpenSkiff (13-16 novembre). Le due competizioni saranno racchiuse in un unico grande evento, il “Sardinia Team Race World Championship RS Aero & OpenSkiff”. La manifestazione, organizzata dalla Lega Navale del Sulcis e dalla Società Canottieri Ichnusa, darà vita a spettacolari regate a squadre nello specchio acqueo antistante Su Siccu, il lungomare di Cagliari, a fianco alla base di Luna Rossa.

 


02/11/2025 08:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci