Vela, regata di mezzo Schifo - Un'altra splendida giornata di sole ha accompagnato le vele latine in regata a Porto Rafael-Palau per la conclusione della regata di Mezzo Schifo, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e quest'anno valevole per l'assegnazione del Campionato del Mediterraneo. Oggi si è disputata una sola prova, perchè il vento, a metà della prima regata è calato completamente, costringendo il Comitato di regata ad interromperla. Poco dopo il vento è girato da maestrale aumentando via via durante la prova, fino a raggiungere in certi punti i 12 nodi. Organizzata dallo Sporting Club Sardinia di Porto Pollo con il patrocinio del Comune di Palau, la manifestazione ha l'obbiettivo di coinvolgere tutti gli appassionati della zona, che solitamente adoperano le barche d'estate per il trasporto dei turisti alle isole. Dopo il vento forte avuto un mese fa che ha costretto a rimandare l'evento, questa volta le condizioni sono state eccezionali, con un bellissimo sole e un venticello perfetto per questo tipo di imbarcazioni. Suggestiva la base logistica nel porticciolo di Porto Rafael- allo Yacht Club Punta Sardegna, dove gozzi, gozzetti e velieri sono stati ormeggiati ordinatamente in banchina. Molto interessante dal punto di vista tecnico la prova di oggi, che ha visto bordeggi di bolina assai differenti: chi è andato sotto costa dalla parte di Porto Rafael-Punta Sardegna, chi ha invece fatto il primo bordo verso La Maddalena. Hanno avuto la meglio i primi, che hanno passato la prima boa di bolina con un notevole vantaggio. Si è confermato primo assoluto il gozzo di Pantaleo Rossi "Leone di Gallura" che oggi oltre a portare perfettamente la barca, ha azzeccato pienamente il bordeggio. Leone di Gallura, oltre a vincere nella categoria Gozzi, davanti a Mastro d'Ascia Angiulin (di Lorenzo Dongu, secondo in generale) e Mastro Mario (di Vincenzo Carrara), ha vinto in classifica generale aggiudicandosi il titolo di Campione del Mediterraneo di Vela Latina, riconosciuto dall'A.i. ve.l.
Nella categoria velieri vittoria di Macchiavelli, scafo del 1869, che oltre a vincere nella propria categoria è arrivato terzo in generale. Miriella (di Andrea Montella) e Maria (di Luca Loddo) rispettivamente seconda e terza sempre tra i velieri. Tra i gozzetti ha vinto Corsaro (di Fabrizio Condello), seguito da Stella del Mare (di Vincenzo DOngu).
"E' stato un magnifico week end - ha commentato l'assessore allo sport del Comune di Palau Aldo Pirina durante la premiazione - sia dal punto di vista meteo che tecnico. Credo che questa manifestazione possa via via prendere sempre più spazio nei prossimi anni, diventando un appuntamento fisso di fine stagione per gli appassionati di vela latina di tutta la Sardegna, e non solo della zona".
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet