martedí, 16 settembre 2025

VELA LATINA

Saint Tropez, una festa per la Vela Latina

saint tropez una festa per la vela latina
redazione

Vela Latina - In quella che è senz’altro da considerarsi la più riuscita fra le dodici edizioni delle Voiles Latines,  Saint-Tropez ha mantenuto promesse ed aspettative e ha conseguito  un grande successo di partecipazione fra le vele latine francesi, catalane, italiane, tunisine: come si conviene a quella che è ormai da anni una grande classica della tradizione marittima mediterranea l’evento tenutosi dal 10 al 13 maggio scorsi, ha celebrato l’incontro di culture e tradizioni di litorali diversi simboleggiate da una flotta di quasi ottanta  scafi tradizionali  di grande cura, bellezza e fascino, uniti nella "mainstream" dell’antichissima  vela latina.

Due intense  giornate di prove in mare favorite da un clima ideale, la banchina d’onore affollata di antenne come non mai, un villaggio della regata  animatissimo grazie ad una folla che col passare delle   giornate si è amalgamata sempre più nel nome della “lingua franca” della vela latina, hanno contraddistinto positivamente l’edizione conclusasi domenica scorsa.

Grazie alla volontà della Ville de Saint-Tropez,  all’impeccabile organizzazione  della Capitaneria, ma anche al ritorno della città di Chioggia che ha contribuito ad arricchire l’intenso programma,  gli equipaggi hanno trascorso ore indimenticabili fra il porticciolo della Ponche, la città ed il Golfo. Anche la Catalogna non ha mancato all’appuntamento realizzando una nutrita esposizione di prodotti tipici e folclore sotto la sigla "Ports de Caractère".

Una qualificata flotta, composta da 11 imbarcazioni provenienti da Sardegna, Campania e Liguria ha ben rappresentato L’Italia con netta prevalenza numerica  in categoria regata.

In mare anche un equipaggio della Sail Training Association Italia a bordo della lancia stintinese LINA di AVeLa Tradizionale.

Al termine delle prove in categoria regata/gozzi (pennello verde) ha prevalso  il porto ligure di Varazze con  il Barracuda di Roberto Cecconi, seguito da un altro gozzo varazzino, il Beigua e dal gozzo sardo Maschjarana in rappresentanza del Comune di Stintino.

Nella categoria Plaisance classe  pointu/catalane (pennello nero) la vittoria è andata a Axel  II  mentre sempre nelle categorie plaisance gialla/bianca, per la quale si sono tenute una sorta di  “prove libere” a cronometro  con il metodo del vire-vire, hanno ottenuto i migliori tempi  Anais, Rayon de Lune e l’italiana Peu.

Ottima in mare l’organizzazione a cura della Societè Nautique di Saint-Tropez che ha curato anche la segreteria .

Evidente, anche nei discorsi ufficiali di benvenuto e nel corso della cerimonia di premiazione, la  soddisfazione del  sindaco Jean- Pierre Tuveri (che non ha mancato di ricordare le origini e storia marinaresche della città),  del direttore del Porto Jean-Francois Tourret e di  Luciano Boscolo Cucco patron della “Dragaggi” sponsor della partecipazione di Chioggia.

Numerose le "matricole" dell’evento che,  grazie soprattutto  alla massiccia partecipazione della flotta locale, di quella italiana, di quella catalana e del porto di Sanary (quest’ultima con ben 25 imbarcazioni),  hanno consentito al Circuito Vela Latina di raggiungere  il traguardo  delle 600 imbarcazioni  partecipanti in totale dal momento della sua nascita, avvenuta proprio a Saint-Tropez nel 2001.

Un risultato importante non solo sul piano oggettivo ma anche perché tali imbarcazioni sono state tutte fotografate e censite da AVeLa Tradizionale che le ha catalogate in un data base secondo le tipologie, l’armo, le misure  ed altre caratteristiche.

Un patrimonio prezioso che AVeLa intende valorizzare e rendere fruibile nel  quadro di una serie di progetti ed iniziative, in fase di realizzazione, in favore del patrimonio culturale, a cominciare dal nuovo sito www.velalatina.com che sarà presentato agli equipaggi nel corso del fine-settimana in occasione dell'apertura del Circuito delle Sirene: sarà parte integrante del Circuito  Vela Latina anche la mostra “Vele latine e libri di mare”  che sarà riproposta a fine agosto nel corso della Regata della Vela Latina che festeggerà quest’anno a Stintino il suo  trentennale.

Classifiche:

Classe regata (p. verde) .

1° BARRACUDA – Roberto Cecconi – Varazze

2° BEIGUA – Stefano Carattino – Varazze

3° MASCHJARANA– Comune di Stintino – Nautic club Sottovento

 

Classe plaisance  (p. nera)

1° AXEL  II – di Henry Ferbus  - Sanary

2° LA SIMONE  di Richard Bongiorno –Port Frejus

3° TOBIE DE SANT RAFEU di Gerard La Peyre – Saint-Raphael

 

Catalane  Palavas Les Flots

1° YVONNE  di Marc Jeantet

2° JEANINE di Gerard Galet

 


16/05/2012 18:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci