Vela Latina - In quella che è senz’altro da considerarsi la più riuscita fra le dodici edizioni delle Voiles Latines, Saint-Tropez ha mantenuto promesse ed aspettative e ha conseguito un grande successo di partecipazione fra le vele latine francesi, catalane, italiane, tunisine: come si conviene a quella che è ormai da anni una grande classica della tradizione marittima mediterranea l’evento tenutosi dal 10 al 13 maggio scorsi, ha celebrato l’incontro di culture e tradizioni di litorali diversi simboleggiate da una flotta di quasi ottanta scafi tradizionali di grande cura, bellezza e fascino, uniti nella "mainstream" dell’antichissima vela latina.
Due intense giornate di prove in mare favorite da un clima ideale, la banchina d’onore affollata di antenne come non mai, un villaggio della regata animatissimo grazie ad una folla che col passare delle giornate si è amalgamata sempre più nel nome della “lingua franca” della vela latina, hanno contraddistinto positivamente l’edizione conclusasi domenica scorsa.
Grazie alla volontà della Ville de Saint-Tropez, all’impeccabile organizzazione della Capitaneria, ma anche al ritorno della città di Chioggia che ha contribuito ad arricchire l’intenso programma, gli equipaggi hanno trascorso ore indimenticabili fra il porticciolo della Ponche, la città ed il Golfo. Anche la Catalogna non ha mancato all’appuntamento realizzando una nutrita esposizione di prodotti tipici e folclore sotto la sigla "Ports de Caractère".
Una qualificata flotta, composta da 11 imbarcazioni provenienti da Sardegna, Campania e Liguria ha ben rappresentato L’Italia con netta prevalenza numerica in categoria regata.
In mare anche un equipaggio della Sail Training Association Italia a bordo della lancia stintinese LINA di AVeLa Tradizionale.
Al termine delle prove in categoria regata/gozzi (pennello verde) ha prevalso il porto ligure di Varazze con il Barracuda di Roberto Cecconi, seguito da un altro gozzo varazzino, il Beigua e dal gozzo sardo Maschjarana in rappresentanza del Comune di Stintino.
Nella categoria Plaisance classe pointu/catalane (pennello nero) la vittoria è andata a Axel II mentre sempre nelle categorie plaisance gialla/bianca, per la quale si sono tenute una sorta di “prove libere” a cronometro con il metodo del vire-vire, hanno ottenuto i migliori tempi Anais, Rayon de Lune e l’italiana Peu.
Ottima in mare l’organizzazione a cura della Societè Nautique di Saint-Tropez che ha curato anche la segreteria .
Evidente, anche nei discorsi ufficiali di benvenuto e nel corso della cerimonia di premiazione, la soddisfazione del sindaco Jean- Pierre Tuveri (che non ha mancato di ricordare le origini e storia marinaresche della città), del direttore del Porto Jean-Francois Tourret e di Luciano Boscolo Cucco patron della “Dragaggi” sponsor della partecipazione di Chioggia.
Numerose le "matricole" dell’evento che, grazie soprattutto alla massiccia partecipazione della flotta locale, di quella italiana, di quella catalana e del porto di Sanary (quest’ultima con ben 25 imbarcazioni), hanno consentito al Circuito Vela Latina di raggiungere il traguardo delle 600 imbarcazioni partecipanti in totale dal momento della sua nascita, avvenuta proprio a Saint-Tropez nel 2001.
Un risultato importante non solo sul piano oggettivo ma anche perché tali imbarcazioni sono state tutte fotografate e censite da AVeLa Tradizionale che le ha catalogate in un data base secondo le tipologie, l’armo, le misure ed altre caratteristiche.
Un patrimonio prezioso che AVeLa intende valorizzare e rendere fruibile nel quadro di una serie di progetti ed iniziative, in fase di realizzazione, in favore del patrimonio culturale, a cominciare dal nuovo sito www.velalatina.com che sarà presentato agli equipaggi nel corso del fine-settimana in occasione dell'apertura del Circuito delle Sirene: sarà parte integrante del Circuito Vela Latina anche la mostra “Vele latine e libri di mare” che sarà riproposta a fine agosto nel corso della Regata della Vela Latina che festeggerà quest’anno a Stintino il suo trentennale.
Classifiche:
Classe regata (p. verde) .
1° BARRACUDA – Roberto Cecconi – Varazze
2° BEIGUA – Stefano Carattino – Varazze
3° MASCHJARANA– Comune di Stintino – Nautic club Sottovento
Classe plaisance (p. nera)
1° AXEL II – di Henry Ferbus - Sanary
2° LA SIMONE di Richard Bongiorno –Port Frejus
3° TOBIE DE SANT RAFEU di Gerard La Peyre – Saint-Raphael
Catalane Palavas Les Flots
1° YVONNE di Marc Jeantet
2° JEANINE di Gerard Galet
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend