Vela Latina - In quella che è senz’altro da considerarsi la più riuscita fra le dodici edizioni delle Voiles Latines, Saint-Tropez ha mantenuto promesse ed aspettative e ha conseguito un grande successo di partecipazione fra le vele latine francesi, catalane, italiane, tunisine: come si conviene a quella che è ormai da anni una grande classica della tradizione marittima mediterranea l’evento tenutosi dal 10 al 13 maggio scorsi, ha celebrato l’incontro di culture e tradizioni di litorali diversi simboleggiate da una flotta di quasi ottanta scafi tradizionali di grande cura, bellezza e fascino, uniti nella "mainstream" dell’antichissima vela latina.
Due intense giornate di prove in mare favorite da un clima ideale, la banchina d’onore affollata di antenne come non mai, un villaggio della regata animatissimo grazie ad una folla che col passare delle giornate si è amalgamata sempre più nel nome della “lingua franca” della vela latina, hanno contraddistinto positivamente l’edizione conclusasi domenica scorsa.
Grazie alla volontà della Ville de Saint-Tropez, all’impeccabile organizzazione della Capitaneria, ma anche al ritorno della città di Chioggia che ha contribuito ad arricchire l’intenso programma, gli equipaggi hanno trascorso ore indimenticabili fra il porticciolo della Ponche, la città ed il Golfo. Anche la Catalogna non ha mancato all’appuntamento realizzando una nutrita esposizione di prodotti tipici e folclore sotto la sigla "Ports de Caractère".
Una qualificata flotta, composta da 11 imbarcazioni provenienti da Sardegna, Campania e Liguria ha ben rappresentato L’Italia con netta prevalenza numerica in categoria regata.
In mare anche un equipaggio della Sail Training Association Italia a bordo della lancia stintinese LINA di AVeLa Tradizionale.
Al termine delle prove in categoria regata/gozzi (pennello verde) ha prevalso il porto ligure di Varazze con il Barracuda di Roberto Cecconi, seguito da un altro gozzo varazzino, il Beigua e dal gozzo sardo Maschjarana in rappresentanza del Comune di Stintino.
Nella categoria Plaisance classe pointu/catalane (pennello nero) la vittoria è andata a Axel II mentre sempre nelle categorie plaisance gialla/bianca, per la quale si sono tenute una sorta di “prove libere” a cronometro con il metodo del vire-vire, hanno ottenuto i migliori tempi Anais, Rayon de Lune e l’italiana Peu.
Ottima in mare l’organizzazione a cura della Societè Nautique di Saint-Tropez che ha curato anche la segreteria .
Evidente, anche nei discorsi ufficiali di benvenuto e nel corso della cerimonia di premiazione, la soddisfazione del sindaco Jean- Pierre Tuveri (che non ha mancato di ricordare le origini e storia marinaresche della città), del direttore del Porto Jean-Francois Tourret e di Luciano Boscolo Cucco patron della “Dragaggi” sponsor della partecipazione di Chioggia.
Numerose le "matricole" dell’evento che, grazie soprattutto alla massiccia partecipazione della flotta locale, di quella italiana, di quella catalana e del porto di Sanary (quest’ultima con ben 25 imbarcazioni), hanno consentito al Circuito Vela Latina di raggiungere il traguardo delle 600 imbarcazioni partecipanti in totale dal momento della sua nascita, avvenuta proprio a Saint-Tropez nel 2001.
Un risultato importante non solo sul piano oggettivo ma anche perché tali imbarcazioni sono state tutte fotografate e censite da AVeLa Tradizionale che le ha catalogate in un data base secondo le tipologie, l’armo, le misure ed altre caratteristiche.
Un patrimonio prezioso che AVeLa intende valorizzare e rendere fruibile nel quadro di una serie di progetti ed iniziative, in fase di realizzazione, in favore del patrimonio culturale, a cominciare dal nuovo sito www.velalatina.com che sarà presentato agli equipaggi nel corso del fine-settimana in occasione dell'apertura del Circuito delle Sirene: sarà parte integrante del Circuito Vela Latina anche la mostra “Vele latine e libri di mare” che sarà riproposta a fine agosto nel corso della Regata della Vela Latina che festeggerà quest’anno a Stintino il suo trentennale.
Classifiche:
Classe regata (p. verde) .
1° BARRACUDA – Roberto Cecconi – Varazze
2° BEIGUA – Stefano Carattino – Varazze
3° MASCHJARANA– Comune di Stintino – Nautic club Sottovento
Classe plaisance (p. nera)
1° AXEL II – di Henry Ferbus - Sanary
2° LA SIMONE di Richard Bongiorno –Port Frejus
3° TOBIE DE SANT RAFEU di Gerard La Peyre – Saint-Raphael
Catalane Palavas Les Flots
1° YVONNE di Marc Jeantet
2° JEANINE di Gerard Galet
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi