Continua l’avventura della prima e storica squadra italiana di vela nel campionato più prestigioso al mondo. Nella seconda tappa del Rolex SailGP Championship, ad Auckland, in Nuova Zelanda, il Red Bull Italy SailGP Team ha offerto un weekend di prestazioni considerevoli, distinguendosi in condizioni impegnative e di forte vento.
La squadra, guidata dal due volte campione olimpico Ruggero Tita, ha superato un avvio complicato, dovendo affrontare un cambio dell’equipaggio all’ultimo minuto a causa dell’infortunio del flight controller Andrea Tesei durante un allenamento.
Nelle regate di sabato, il Red Bull Italy SailGP Team ha iniziato con un ottimo passo, conquistando due terzi posti e due settimi posti. Le partenze incisive e la crescente fiducia in acqua hanno sottolineato i rapidi progressi della squadranell’affrontare la ripida curva di apprendimento richiesta per competere nella competizione dei giganti della vela.
Domenica il team ha continuato a migliorare, ottenendo un altro terzo posto nella prima gara della giornata. La seconda gara di domenica ha invece regalato una montagna russa di emozioni. Mentre il team era saldamente in seconda posizione, una virata fuori dal limite e il conseguente attraversamento della traiettoria della squadra spagnola ha penalizzato il team, scivolato così al sesto posto complessivo nell’ITM New Zealand Sail Grand Prix di Auckland.
Riflettendo sul weekend di gara, la leggenda della vela e CEO del Red Bull Italy SailGP Team, Jimmy Spithill si è detto soddisfatto della crescita della squadra dal loro debutto a Dubai: “Questo weekend è stato un chiaro passo avanti per noi” ha dichiarato Spithill. “Abbiamo visto enormi miglioramenti in termini di lavoro di squadra, esecuzione e strategia. C’è ancora margine per crescere ma i risultati qui ci danno grande fiducia in vista di Sydney.”
Il timoniere Ruggero Tita, pluricampione olimpico, ha aggiunto: “Siamo davvero contenti della prestazione complessiva, il team ha fatto un ottimo lavoro e sono orgoglioso di come ci siamo comportati.”
Con il KPMG Australia Sail Grand Prix tra appena due settimane (8-9 febbraio 2025), il Red Bull Italy SailGP Team si dice determinato a costruire sul proprio slancio positivo per continuare la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship, decisi a tornare in acqua più agguerriti che mai.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni