Dopo il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team che, confermando il successo e la line honours delle passate tre edizioni, ha tagliato il traguardo alle ore 8. 02’ 46’’ di ieri -venerdì 27 giugno-, anche le altre protagoniste della IV Viareggio-Bastia-Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025 hanno completato il percorso (circa 145 n.m.) arrivando a Viareggio nel pomeriggio. Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle ore ore 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero co-armato da Giordano Cardini e Nanni Lombardi dello YCLivorno alle ore 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani -costruito da Vismara Marine e progettato a quattro mani da Alessandro Vismara e Guido Spadolini- alle ore 19. 22’36’’. Ritirati, invece, il Lagoon 55 Befolk armato dal portacolori CNV Stefano Luisotti, il Sun Odyssey 52.2 Gipsea GC L28 della Guardia Costiera, il Cutter Sangermani Chaplin della Marina Militare e l’eco-catamarano accessibile a tutti Elianto con Silvio Nuti della Fondazione Mare Oltre.
Con il loro arrivo si è così conclusa la regata tra Sostenibilità e Innovazione che, organizzata dal Club Nautico Versilia in collaborazione con il Comune di Viareggio e il Consorzio Navigo, sotto l’egida della FIV e con il patrocinio di Regione Toscana, Marina Militare, Comuni di Viareggio e Bastia, Associazione Marevivo, con il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio e dell’Autorità Portuale Regionale Toscana, e la collaborazione con l’UVAI, ha portato la Vela sulla tradizionale rotta tra la Versilia e la Corsica, rispettando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto.
In attesa degli arrivi delle barche e di festeggiare i vincitori 2025, presso la lounge del Villaggio Regate davanti al Club Nautico Versilia, è proseguito l’intenso programma di iniziative collaterali aperte a tutti.
La IV VBV - Trofeo Angelo Moratti 2025, infatti, è l’appuntamento conclusivo di Viareggio Yachting Destination Events 2025, la kermesse organizzata dal 9 al 28 giugno dal Club Nautico Versilia con il patrocinio e il sostegno del Comune di Viareggio, il supporto logistico di Navigo srl, il main partner iCare Viareggio Porto 2020 e la preziosa collaborazione di Capitaneria di Porto di Viareggio e Autorità Portuale Regionale Toscana.
Nel pomeriggio di ieri, si è svolta la prima delle imperdibili interviste del giornalista Fabio Pozzo a Caterina Banti, due volte oro olimpico a Tokyo 2020 e Paris 2024, mentre oggi, sabato 28, alle ore 19 è in programma quella all’imprenditore e uomo di sport Roberto Lacorte.
La suggestiva la cena di gala nella splendida cornice della banchina del Porto di Viareggio davanti al Club Nautico Versilia e la premiazione finale dei protagonisti con la consegna dei Trofei e dei numerosi riconoscimenti speciali, chiuderà questa sera l’edizione 2025 caratterizzata non solo da una coinvolgente regata in mare ma anche da un interessante programma di eventi collaterali proposti durante tutte le quattro giornate della manifestazione.
Oltre al fondamentale apporto del Comune di Viareggio che ha confermato sensibilità e attenzione alla promozione dello Sport e determinazione al rilancio della cittadina versiliese, e al patrocinio di Regione Toscana, la VBV 2025 è stata supportata dal Partner istituzionale iCARE Viareggio Porto 2020, dai Partner non istituzionali Next Yacht Group, Azimut Capital Management, Cantiere Codecasa, Axa Assicurazioni Agenzie di Viareggio Forte dei Marmi Pisa, Fondazione Banca del Monte di Lucca, dal partner tecnico Eurven, dal Sustainability Partner Marevivo e dai locali Galliano e Vannucci Piante.
Il Comitato di Regata è stato presieduto da Riccardo Incerti Vecchi, affiancato da Alessandra Virdis, Beatrice Bolletti, Alessandro Beppi, Luciano Bonuccelli e Silvio Dell’Innocenti.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose