L’attesa è finita: oggi è stato ufficialmente presentato il Red Bull Italy SailGP Team. L’Italia sarà la dodicesima ed ultima nazione ad unirsi alla stagione 2025 di SailGP, debuttando nel circuito ad alta velocità con una formazione ambiziosa, pronta ad esordire questo weekend (23-24 novembre) all’Emirates Dubai Sail Grand Prix, presentato da P&O Marinas.
Sotto la guida di Jimmy Spithill, star di SailGP e della Coppa America, nonché CEO e fondatore del team, la nuova squadra italiana schiera un gruppo di grandi leggende e giovani talenti per competere nella conquista di uno dei titoli più ambiti della vela internazionale.
Il timone azzurro sarà affidato a Ruggero Tita, due volte medaglia d’oro alle Olimpiadi (Tokyo 2020 e Parigi 2024) nella classe Nacra 17 e parte del team di Luna Rossa Prada Pirelli in Coppa America. Tita porta per la prima volta il suo talento nel circuito SailGP e sarà senza dubbio l’esordiente più atteso.
“In quanto italiano – ha affermato Tita – è per me un estremo onore essere il timoniere della prima squadra italiana di questa competizione mondiale. Siamo un gruppo pieno di talenti, tutti incredibilmente entusiasti di affrontare questa sfida e pronti a debuttare questo weekend a Dubai per dare il via alla stagione. Non vediamo l'ora di gareggiare in casa davanti ai tifosi italiani nel settembre 2025”.
Il team capitanato da Jimmy Spithill sarà misto: a bordo, infatti, salirà con il ruolo di stratega la velista italiana Giulia Fava, vincitrice della prima e storica Women’s America’s Cup, due volte medaglia di bronzo ai Mondiali 420 e argento Mondiale ed Europeo in Nacra 15.
Nel ruolo di responsabile del Flight Control ci sarà il velista Andrea Tesei, esperto trimmer di Coppa America, che ricoprirà un ruolo cruciale sugli F50, capaci di superare i 100 km/h.
Un’integrazione di spicco è quella dell’espertissimo Kyle Langford, tre volte campione SailGP: il suo passaggio dal Team Australia all’equipaggio italiano è stata una vera sorpresa per l’intero circuito. Completano la squadra i grinder Matteo Celon ed Enrico Voltolini, velisti di alto livello con esperienza in regate ad alte prestazioni, ed Alex Sinclair, un altro importante acquisto proveniente dall’ex equipaggio statunitense di Spithill. Dietro le quinte, il coach Philippe Presti, vincitore di SailGP e Coppa America, pronto a guidare la squadra al successo.
I fan italiani attendevano con ansia l’ingresso dell’Italia in SailGP, da quando lo scorso anno Spithill aveva annunciato l’intenzione di formare un nuovo team italiano. Atleta Red Bull di lunga data, Spithill vuole ispirare gli appassionati di vela e sport in Italia e nel mondo.
“Ho avuto la fortuna di vivere e competere per l’Italia più volte nella mia carriera e ho visto quanto talento sta emergendo in questo Paese. Sono rimasto impressionato anche dalla passione e dalla lealtà dei tifosi italiani. Sono certo che sosterranno Ruggero e tutta la squadra con grande energia.” Ha poi continuato Spithill:“Abbiamo messo assieme un fantastico mix di esperienza e di giovani talenti: non vedo l’ora di vederli in azione sul campo di regata!”
Oggi il Red Bull Italy SailGP Team è stato presentato ufficialmente a Dubai con uno spettacolare evento, che ha visto l’acro-paraglider Horacio Llorens consegnare dal cielo i caschi da regata del team. Gli ospiti sono stati inoltre intrattenuti da diverse performance di atleti come la breaker Alessandra Chillemi, il calciatore freestyle Sean Garnier e il rider BMX Viki Gomez, seguiti dalla prima ed esclusiva uscita della squadra in azione a bordo dell’F50.
Con sede nella Marina di Monfalcone, vicino alla storica città velica di Trieste,il Red Bull Italy SailGP Team farà il proprio debutto nelle acque di casa il prossimo anno a Taranto, in Puglia, durante il ROCKWOOL Italy Sail Grand Prix in programma il 6-7 settembre 2025.
I biglietti per l’evento saranno in vendita a partire dall’11 dicembre 2024 (prevendita disponibile su SailGP.com/Taranto).
Con 12 nazioni in gara e 14 tappe distribuite su cinque continenti, la quinta edizione di SailGP si preannuncia la più ricca ed emozionante di sempre.
I fan italiani potranno seguire tutte le regate della competizione su Sky Italia, che è stato scelto come media partner ufficiale per la trasmissione del SailGP in Italia. Sky Italia trasmetterà tutti gli eventi e gli highlights e presenterà la docuserie sul dietro le quinte di SailGP, “Racing on the Edge”.
Il kick off stagionale è fissato per questo weekend all’Emirates Dubai Sail Grand Prix, con due giorni di regate ad alta velocità: il modo perfetto per iniziare una stagione che si prefigura imperdibile per tutti gli appassionati di vela.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025