Singapore ospiterà per i prossimi tre anni il Sail Grand Prix (SailGP), la prima regata dell'Asia Pacifico che rappresenterà l'evento di punta esclusivo della regione del sud-est asiatico. Per la prima edizione, il Parkland Green presso l'East Coast Park ospiterà l'adrenalinica competizione nei giorni 14 e 15 gennaio 2023.
Nato da un'idea del fondatore di Oracle Larry Ellison, SailGP è una competizione velica internazionale che utilizza catamarani foiling F50 ad alte prestazioni, in cui i team si sfidano in diverse competizioni in tutto il mondo per tutta la stagione. L'evento – attento alla sostenibilità e tra i più importanti a livello mondiale – combina sia lo sport che proposte di intrattenimento lifestyle per tutto il weekend di gara, come l’idea di ospitalità dentro e fuori dall’acqua firmata da Amber Lounge, famosa in tutto il mondo per offrire esperienze eccezionali nel mondo dei Grand Prix, oppure l'esperienza "Bring Your Boat".
Con l’obiettivo di sostenere l’importanza della natura nel mondo, l’intero evento vuole sottolineare l’importanza della consapevolezza del cambiamento climatico e della sostenibilità. Inoltre, è presente anche Women's Pathway, un programma avanguardistico per introdurre sempre di più l'uguaglianza di genere nello sport.
Quella di Singapore sarà l'ottava di undici tappe di un campionato globale che coinvolge alcune delle città più iconiche del mondo, da San Francisco a Saint-Tropez fino a Sydney. Le squadre di Australia, Canada, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Spagna, Svizzera e Stati Uniti – delle vere e proprie celebrità in quest’ambito – si contenderanno il primo posto.
L'evento è trasmesso a livello globale in oltre 186 Paesi, e nella sua seconda stagione ha registrato un aumento del 220% dell’audience totale, raggiungendo 823,4 milioni di spettatori.
Quali sono le altre attrattive pensate per gli spettatori? Il tour esclusivo delle basi dei team, per scoprire tutti i retroscena della vita nei "garage della pit lane" dove gli atleti e i team di terra preparano le imbarcazioni da gara; il Chaser Boat, per godersi la vista dei catamarani F50 all'interno della zona di esclusione o direttamente accanto a una boa di virata.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata