martedí, 25 novembre 2025

SAILGP

Red Bull Italy SailGP Team, spettacolo a San Francisco

red bull italy sailgp team spettacolo san francisco
redazione

Il Red Bull Italy SailGP Team è stato protagonista di un incontro speciale nelle acque californiane che in queste settimane accolgono ben due tappe del SailGP Championship 2024-2025.

Dopo aver ben figurato a Los Angeles con un terzo e quarto posto nelle regate finali, la squadra guidata dal campione olimpico Ruggero Tita si è dedicata a un curioso "allenamento congiunto" con l'atleta Red Bull Massimiliano Piffaretti, campione di wakeboard, il quale si è esibito in spettacolari evoluzioni al traino del catamarano volante F50 del team italiano.

Il wakeboarder italiano ha così sfruttato la scia dell'imbarcazione per esibirsi in salti arditi e trick da brivido, fluttuando sull’acqua e regalando immagini mozzafiato. Un mix perfetto tra precisione, controllo e spettacolarità, che incarna lo spirito di innovazione e performance estrema che contraddistingue Red Bull in ogni disciplina.

Anche sull'onda di questa speciale ed entusiasmante esperienza, il team italiano è pronto ad affrontare la quinta tappa del campionato, nonché seconda consecutiva sulle coste americane, l'Oracle San Francisco Sail Grand Prix: il campo di regata sarà nello scenario inconfondibile della baia di San Francisco, incorniciato dall'iconico skyline della città californiana e da monumenti e luoghi famosissimi, quali il Golden Gate Bridge e l'isola di Alcatraz.

Le mutevoli condizioni atmosferiche e i venti sostenuti promettono di mettere alla prova come non mai le abilità dei team partecipanti, in una tappa che sarà un crocevia strategico per le sorti della stagione 2024-2025 di SailGP.

Il Red Bull Italy SailGP Team è determinato a confermare e migliorare il proprio percorso di crescita. La tappa di San Francisco sarà un nuovo banco di prova, selettivo ed entusiasmante al contempo: la performance congiunta con Piffaretti esprime altresì il desiderio di stupire e superare i propri limiti, così da "mettere l'Italia sulla mappa" del più grande circuito di vela al mondo.

Di seguito il programma essenziale della due giorni di regata:

RACE DAY 1 | Sabato 22 marzo 2025

  • Orari di apertura del SailGP Race Stadium: dalle 13:00 alle 17:00 ora locale (22:00 - 02:00 ora italiana)​
  • Orari delle regate: dalle 14:30 alle 16:00 ora locale (23:30 - 01:00 ora italiana)​

RACE DAY 2 | Domenica 23 marzo 2025

  • Orari di apertura del SailGP Race Stadium: dalle 13:00 alle 17:00 ora locale (22:00 - 02:00 ora italiana)​
  • Orari delle regate: dalle 14:30 alle 16:00 ora locale (23:30 - 01:00 ora italiana)​

 


21/03/2025 17:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci