giovedí, 18 settembre 2025

SAILGP

Checco Bruni torna in SailGP come Head Coach di ROCKWOOL Racing

checco bruni torna in sailgp come head coach di rockwool racing
redazione

Il velista sette volte campione del mondo Francesco Bruni si è unito al ROCKWOOL Racing SailGP Team nel ruolo di Head Coach in vista dell'apertura della stagione SailGP a Dubai, questo fine settimana.

 

Per Francesco Bruni, più conosciuto con il soprannome di Checco, il nuovo impegno con il team danese è il primo dopo la campagna di Coppa America con Luna Rossa, dove è stato il timoniere assieme a Jimmy Spithill.

 

"Sono davvero entusiasta di essere qui in un nuovo ruolo" afferma Bruni, che ha partecipato a sei America's Cup e a tre edizioni delle Olimpiadi. “Il SailGP è un circuito fantastico, con un livello particolarmente elevato. Osservando il ROCKWOOL Racing team dall’esterno ho notato una notevole crescita nelle ultime stagioni. Spero che la Season 5 porti i risultati che questo gruppo si merita”.

 

Bruni ha preso parte per l'ultima volta al SailGP nella Season 2 come membro del Japan SailGP Team, prima di dedicarsi all’ultima sfida di America's Cup con Luna Rossa.

 

Riguardo al passaggio dalle regate al nuovo ruolo, Checco Bruni aggiunge: “Prima o poi ti chiedono di fare l'allenatore. È la mia prima esperienza, sono entusiasta di farlo e motivato a farlo bene. Dal mio punto di vista come allenatore, è importante il tempo trascorso in mare, ma anche familiarizzare con la squadra e instaurare un rapporto solido con tutti i membri, non solo con Nicolai [Sehested, il timoniere]. Voglio davvero diventare parte integrante della squadra e un punto di riferimento per loro”.

 

Il timoniere del ROCKWOOL Racing team ha dichiarato di essere felice di essersi assicurato la firma di Bruni in vista della nuova stagione: "Checco non ha bisogno di presentazioni per gli appassionati di vela e la sua esperienza di livello mondiale sarà un valore aggiunto per la nostra squadra. Ha un palmares di vittorie e una reputazione di prim'ordine, siamo sicuri che potrà fornirci preziosi suggerimenti e consigli per raggiungere il livello a cui ambiamo, vincere il SailGP”.

 

ROCKWOOL Racing ha concluso la scorsa stagione al quarto posto, a un solo punto dall'importantissimo podio finale. Il team si è inoltre classificato al secondo posto nella Impact League, dopo essersi aggiudicato il trofeo per le attività di sostenibilità nella Stagione 3. Checco Bruni, che è già da tempo ambasciatore di One Ocean Foundation, il partner di ROCKWOOL per la sostenibilità, è convinto che la prossima stagione possa portare successi sia in acqua che fuori.

 

“Sono orgoglioso di essere ambasciatore di One Ocean Foundation e il fatto di essere qui con la squadra danese, che ha vinto la Impact League nelle ultime stagioni, mi riempie di soddisfazione. Sono entusiasta anche di questo aspetto”.

 

Bruni questo fine settimana si confronterà con volti noti, tra cui il co-timoniere di Luna Rossa Jimmy Spithill, quando l'Italia SailGP Team si presenterà per la prima volta a Dubai.

 

“Penso che il SailGP e l'America's Cup siano i due eventi velici più importanti di questo sport, e partecipare a entrambi è un grande vantaggio per me. Cercherò di portare la mia esperienza di Coppa qui al SailGP e di condividerla con il team, sono sicuro che ne uscirà qualcosa di grande”.

 

E aggiunge: “Sono davvero entusiasta di vedere un team italiano nel SailGP; molti dei ragazzi sono miei buoni amici e auguro loro il meglio. La prima stagione è sempre difficile, ma credo che a lungo termine faranno bene”.

 

Checco Bruni aveva esordito in SailGP a Taranto, dove tornerà nel settembre 2025 quando ROCKWOOL ospiterà per la seconda volta il ROCKWOOL Italy Sail Grand Prix


19/11/2024 22:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci