Dalla loro partenza sabato da Les Sables d’Olonne, con condizioni estive, i 27 Class40 impegnati nella regata Les Sables – Horta – Les Sables stanno offrendo uno spettacolo di altissimo livello. Vento leggero al passaggio di Capo Finisterre, vele strappate, delfini sulla prua… e ora una planata da sogno con vento sostenuto: tutti gli ingredienti ci sono per una prima tappa ricca di colpi di scena.
Diciamo subito come stanno andando le due barche italiane: Luca Rosetti e Matteo Sericano si trovano questa mattina in quarta posizione, staccati di 4.5 miglia dal leader che è Eora Racing, mentre Influence Two di Andrea Fornaro e Alessandro Torresani, è tredicesima a 32 miglia.
Ci sono poi altre due italiani in regata: Alberto Riva a bordo di Ekinox di Benoit Sineau, e Pietro Luciani, che naviga insieme a William Mathelin-Moreaux su Les Invincibles.
-------------------------
Dopo un inizio di regata segnato da un passaggio delicato di Capo Finisterre – con vento debole e molto variabile – la flotta ora è allungata, ma sempre compatta in testa. Meno di 10 miglia separano i primi dieci!
«Si tratta di distacchi insignificanti», sottolinea Denis Hugues, direttore di regata. «Le barche navigano a vista.»
In testa al gruppo, Eora guida la danza. A bordo un duo franco-australiano, con come co-skipper Antoine Carpentier, vincitore dell’edizione 2021, determinato a giocare un ruolo da protagonista:
«Che regata! Ci stiamo divertendo moltissimo a bordo di Eora. Anche stanotte siamo stati accompagnati dai delfini e ieri pomeriggio abbiamo persino avuto la fortuna di vedere una balena. […] La lotta è entusiasmante con due equipaggi francesi, uno italiano e uno spagnolo… Chi ha detto che la Class40 non è internazionale?»
Le condizioni sono ideali per questi monoscafi progettati per l’altura: «vere slitte», secondo lo skipper, che si gode questa lunga planata con vento in poppa.
Dietro, la battaglia è serrata. Legallais, Seafrigo – Sogestran, VSF Sports e Maccaferri Futura sono fianco a fianco in un gruppo di testa molto dinamico.
«Siamo un gruppetto di quattro barche. Si va veloci con lo spinnaker; aspettiamo una transizione per passare al gennaker. Tutto bene a bordo», racconta Fabien Delahaye, skipper di Legallais. «Non siamo stati molto ispirati a Capo Finisterre, con molte manovre ieri sera per evitare di entrare nel DST. Ora è un lungo bordo verso le Azzorre.»
Su VSF Sports, gli spagnoli Pep Costa e Pablo Santurde confermano l’intensità di questa tappa:
«Da quando abbiamo passato Capo Finisterre, puntiamo dritti verso le Azzorre. È intenso. Bisogna resistere.» Il duo è fiducioso, nonostante una notte difficile: «Bisognava restare concentrati sui settaggi, con un vento molto variabile. Ce la siamo cavata bene, stiamo seguendo il piano che avevamo in mente.»
A nord della flotta, Alternative Sailing / Constructions du Belon è secondo, nonostante un piccolo contrattempo.
«Abbiamo strappato il nostro grande spinnaker ieri, ci ha penalizzati, ma ora va un po’ meglio», riferisce Guillaume L’hostis. Il duo ha scelto una rotta più a nord per «aprire il gioco», in una zona meno congestionata dal traffico degli avversari.
Altri equipaggi cercano di ricucire lo strappo con la testa della flotta, come Vogue avec un Crohn, attualmente intorno all’undicesima posizione:
«Cerchiamo di trovare il modo per recuperare i compagni davanti… Non è facile, vanno veloci!», racconta Pierre-Louis Attwell, che naviga in un piccolo gruppo di inseguitori. «Il passaggio di Capo Finisterre non è stato semplice, con zone di vento debole.»
In coda, le condizioni sono più capricciose. Alcune barche si trovano ancora al largo di Capo Finisterre e accusano un ritardo significativo. È il caso di ESATCO, che ha scelto di aggirare il DST da nord:
«A sud non c’era vento, non potevamo andare lì», spiega Nicolas Guibal. «Abbiamo accumulato un po’ di ritardo, ma ora stiamo ritrovando vento dopo una giornata di ieri un po’ lunga.»
Con condizioni che dovrebbero restare stabili e sostenute nelle prossime ore, la flotta dovrebbe continuare a procedere rapidamente verso l’arcipelago delle Azzorre. Le prime barche sono attese giovedì mattina a Horta. E a questo ritmo, i distacchi rischiano di restare minimi fino alla fine.
PH: Vincent Olivaud
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi