venerdí, 3 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

CLASS 40

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

les sables horta rosetti sericano nel gruppo di testa
Roberto Imbastaro

Dalla loro partenza sabato da Les Sables d’Olonne, con condizioni estive, i 27 Class40 impegnati nella regata Les Sables – Horta – Les Sables stanno offrendo uno spettacolo di altissimo livello. Vento leggero al passaggio di Capo Finisterre, vele strappate, delfini sulla prua… e ora una planata da sogno con vento sostenuto: tutti gli ingredienti ci sono per una prima tappa ricca di colpi di scena.

Diciamo subito come stanno andando le due barche italiane: Luca Rosetti e Matteo Sericano si trovano questa mattina in quarta posizione, staccati di 4.5 miglia dal leader che è Eora Racing, mentre Influence Two di Andrea Fornaro e Alessandro Torresani, è tredicesima a 32 miglia.

Ci sono poi altre due italiani in regata: Alberto Riva a bordo di Ekinox di Benoit Sineau, e Pietro Luciani, che naviga insieme a William Mathelin-Moreaux su Les Invincibles.

-------------------------

Dopo un inizio di regata segnato da un passaggio delicato di Capo Finisterre – con vento debole e molto variabile – la flotta ora è allungata, ma sempre compatta in testa. Meno di 10 miglia separano i primi dieci!
«Si tratta di distacchi insignificanti», sottolinea Denis Hugues, direttore di regata. «Le barche navigano a vista.»

In testa al gruppo, Eora guida la danza. A bordo un duo franco-australiano, con come co-skipper Antoine Carpentier, vincitore dell’edizione 2021, determinato a giocare un ruolo da protagonista:
«Che regata! Ci stiamo divertendo moltissimo a bordo di Eora. Anche stanotte siamo stati accompagnati dai delfini e ieri pomeriggio abbiamo persino avuto la fortuna di vedere una balena. […] La lotta è entusiasmante con due equipaggi francesi, uno italiano e uno spagnolo… Chi ha detto che la Class40 non è internazionale?»
Le condizioni sono ideali per questi monoscafi progettati per l’altura: «vere slitte», secondo lo skipper, che si gode questa lunga planata con vento in poppa.

Dietro, la battaglia è serrata. Legallais, Seafrigo – Sogestran, VSF Sports e Maccaferri Futura sono fianco a fianco in un gruppo di testa molto dinamico.
«Siamo un gruppetto di quattro barche. Si va veloci con lo spinnaker; aspettiamo una transizione per passare al gennaker. Tutto bene a bordo», racconta Fabien Delahaye, skipper di Legallais. «Non siamo stati molto ispirati a Capo Finisterre, con molte manovre ieri sera per evitare di entrare nel DST. Ora è un lungo bordo verso le Azzorre.»

Su VSF Sports, gli spagnoli Pep Costa e Pablo Santurde confermano l’intensità di questa tappa:
«Da quando abbiamo passato Capo Finisterre, puntiamo dritti verso le Azzorre. È intenso. Bisogna resistere.» Il duo è fiducioso, nonostante una notte difficile: «Bisognava restare concentrati sui settaggi, con un vento molto variabile. Ce la siamo cavata bene, stiamo seguendo il piano che avevamo in mente.»

A nord della flotta, Alternative Sailing / Constructions du Belon è secondo, nonostante un piccolo contrattempo.
«Abbiamo strappato il nostro grande spinnaker ieri, ci ha penalizzati, ma ora va un po’ meglio», riferisce Guillaume L’hostis. Il duo ha scelto una rotta più a nord per «aprire il gioco», in una zona meno congestionata dal traffico degli avversari.

Altri equipaggi cercano di ricucire lo strappo con la testa della flotta, come Vogue avec un Crohn, attualmente intorno all’undicesima posizione:
«Cerchiamo di trovare il modo per recuperare i compagni davanti… Non è facile, vanno veloci!», racconta Pierre-Louis Attwell, che naviga in un piccolo gruppo di inseguitori. «Il passaggio di Capo Finisterre non è stato semplice, con zone di vento debole.»

In coda, le condizioni sono più capricciose. Alcune barche si trovano ancora al largo di Capo Finisterre e accusano un ritardo significativo. È il caso di ESATCO, che ha scelto di aggirare il DST da nord:
«A sud non c’era vento, non potevamo andare lì», spiega Nicolas Guibal. «Abbiamo accumulato un po’ di ritardo, ma ora stiamo ritrovando vento dopo una giornata di ieri un po’ lunga.»

Con condizioni che dovrebbero restare stabili e sostenute nelle prossime ore, la flotta dovrebbe continuare a procedere rapidamente verso l’arcipelago delle Azzorre. Le prime barche sono attese giovedì mattina a Horta. E a questo ritmo, i distacchi rischiano di restare minimi fino alla fine.

PH: Vincent Olivaud

 


01/07/2025 13:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Solitaire du Figaro 2025: Alexis Loison trionfa dopo 19 partecipazioni

La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

52 Superseries: gloria per Vayu, davanti a Provezza e Platoon

La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci