Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio. L’evento rappresenta il culmine di tre settimane dedicate al foiling, iniziate con la Foiling Week – giunta alla sua dodicesima edizione proprio a Malcesine – e proseguite con il Foiling Sport Congress, un incontro tra tecnici e professionisti dell’industria del foiling, che ha delineato le prospettive e le direzioni di sviluppo della vela dei prossimi anni. Un concentrato unico di innovazione, performance e visione che ha trasformato il Garda veronese nel cuore pulsante della vela volante.
La Fraglia Vela Malcesine si conferma così uno dei poli mondiali del foiling: un punto di riferimento internazionale che, anno dopo anno, attira sul Lago di Garda i migliori velisti del pianeta. È proprio qui che gli atleti scelgono di allenarsi per mesi, trasformando il borgo e il suo territorio in un laboratorio avanzato di preparazione e sviluppo. Il Comune di Malcesine ha sostenuto con forza la macchina organizzativa, rendendo possibile – anche grazie alla collaborazione con le realtà ricettive e turistiche locali – l’accoglienza di atleti provenienti da tutto il mondo.
La classe Moth torna per la terza volta a scegliere Malcesine per il suo evento più prestigioso, dopo le edizioni di grande successo del 2017 e del 2021. Il Pre-Mondiale vedrà al via 110 velisti da 22 nazioni, mentre il Campionato del Mondo riunirà 145 atleti in rappresentanza di 23 Paesi, dando vita a una line-up straordinaria, che rende questo appuntamento uno dei più competitivi dell’anno.
Tra i protagonisti in gara ci saranno ori olimpici come l’australiano Tom Slingsby e il britannico Paul Goodison – entrambi ex timonieri di American Magic in Coppa America – lo spagnolo Diego Botin, e ancora Giles Scott e Dylan Fletcher, veri dominatori delle classi olimpiche negli ultimi dieci anni. Al via anche volti noti del panorama internazionale come Simone Salvà, coach del team SailGP Spagna e del programma Youth & Women di Luna Rossa, il tedesco Philipp Buhl, gli olimpionici croati Sime e Mihovil Fantela, lo svizzero Sébastien Schneiter, e le nuove promesse della vela foiling come il francese Enzo Balanger, i neozelandesi Mattias Coutts e Jacob Pye, il norvegese Nicolai Jacobsen e il tedesco Richard Schultheis.
Una manifestazione che fonde l’eccellenza sportiva con la bellezza del territorio e che rappresenta una straordinaria vetrina per Malcesine e per tutto il Lago di Garda, grazie al connubio tra visione organizzativa, supporto istituzionale e presenza delle più importanti figure del mondo della vela internazionale.
Dichiarazione di Marco Carletto, Presidente della Fraglia Vela Malcesine: “Siamo onorati di ospitare, per la terza volta, questo mondiale. Possiamo dire che si tratta della regata più importante della scena mondiale di quest’anno, per la concentrazione di campioni affermati e di talenti che parteciperanno. Desidero ringraziare, oltre agli atleti che ci onorano con la loro presenza, tutte le persone e istituzioni che hanno contribuito a darci la possibilità di organizzare questo evento, che ci auguriamo rafforzerà ulteriormente la fama di Malcesine come destinazione ideale per la pratica della vela e degli sport nautici. Misurarci con questo tipo di eventi aiuta ad alzare l’asticella della nostra attività. Il nostro obiettivo è migliorare continuamente come club e coinvolgere il maggior numero di giovani e meno giovani nella pratica degli sport nautici in questo splendido ambiente naturale che abbiamo la fortuna di vivere. Desideriamo continuare ad essere destinazione di eventi di qualità e così contribuire alla promozione del nostro territorio. Auguro a tutti di divertirsi a di passare delle bellissime giornate.noi faremo il possibile affinché questo accada.”
Il Campionato del Mondo Moth 2025 è reso possibile anche grazie al supporto dei partner e degli sponsor che sostengono con convinzione questo progetto. Un ringraziamento particolare va a UniCredit, title sponsor dell’evento, e agli sponsor Falconeri, Zhik, Funivie Malcesine-Monte Baldo, Frantoi Redoro, Birrerie Stiegl, Distilleria Marzadro, Cantine Tinazzi e Speck Stube.
L’evento si svolge con il Patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Malcesine.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati