sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

FEDERVELA

Enoshima: ancora una buona giornata per gli Azzurri

enoshima ancora una buona giornata per gli azzurri
Redazione

Il campo olimpico di Enoshima, quello che ospiterà la Vela alle Olimpiadi di Tokyo 2020, non sta deludendo ed anche oggi, con condizioni di vento sui 12-15 nodi da Sud-Ovest e sole, tutte le classi hanno rispettato il programma con tre prove per quelle 'veloci’ e due per le altre, per le quali da oggi entra lo scarto.
 

Continuano alla grande i due equipaggi italiani del Nacra 17, che si confermano primi e secondi come ieri: Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) sono in testa con altri due primi posti ed un dodicesimo che scartano; Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene) sono secondi con un secondo, un settimo ed un terzo posto.

“La squadra Nacra al momento sta andando molto bene - dichiara Gabriele Bruni, tecnico FIV Nacra 17 - ieri ed oggi sono stati i migliori due team della flotta. Tita e Banti sono riusciti ad esprimere una notevole velocità in poppa ed una buona lettura del campo di regata. Bissaro e Frascari hanno fatto degli ottimi recuperi e hanno concretizzato molto bene nelle prove in cui erano avanti. Entrambi gli equipaggi sono molto veloci rispetto al resto della flotta con queste condizioni”.


Negli RS:X maschili Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre), che oggi indossava la maglia giallo-oro che viene assegnata ai leader provvisori della classifica, scivola su un 34esimo posto nella prima prova, che scarta, e poi un decimo ed un settimo nelle prove successive lo fanno arretrare di un posto, in seconda posizione tra due windsurfer olandesi tra i migliori al mondo.

Nella tavola a vela femminile, Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) recupera qualche posizione ed è decima, grazie al quarto ed al terzo posto nelle prime due prove di oggi, sommati al 14esimo dell’ultima. Nella classifica femminile troviamo in testa due atlete cinesi.


Escono dal podio nella classifica provvisoria, ma restano entrambi nei primi dieci, gli equipaggi femminili del 470: Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) sono quarte con i parziali odierni di 7 e 13, che diventa il loro scarto; Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/YC Italiano) sono none con un 16esimo - che scartano - ed un 12esimo posto.

I ragazzi del 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) chiudono la giornata con un bell’ottavo posto, ma nella prima prova devono scartare una bandiera nera che non gli consente di scartare invece il 31esimo posto nella seconda prova di ieri che pesa sul totale, sono 25esimi.

Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) è tredicesima nella classifica generale, con un 13esimo di giornata ed un 29esimo che scarta. Se negli RS:X femminili ci sono le veliste cinesi in evidenza, qui troviamo ben tre olandesi nei primi sei equipaggi. Francesca Frazza (FV Peschiera del Garda) resta in 52esima posizione con un 51esimo ed un 50esimo posto.

Nei ragazzi del Laser Standard, dove nei primi dieci ci sono ben tre equipaggi britannici e due neozelandesi, Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) chiude con un sesto posto la giornata odierna, cominciata con un 16esimo, questi risultati lo fanno risalire al ventesimo posto. Termina invece con una bandiera nera la seconda giornata di World Cup Series ad Enoshima per Nicolò Villa (CV Tivano), la scarta e registra il 31esimo della prima prova, è 46esimo overall.

 


12/09/2018 16:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci