Si è disputato a Luino, lago Maggiore con l'organizzazione dell'Associazione Velica Alto Verbano, Il Trofeo Ezio Braga, secondo appuntamento nazionale stagionale nazionale riservata alla classe Snipe.
Una quarantina gli equipaggi i partecipanti provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Argentina e Svizzera che hanno regolarmente disputato tutte le 4 prove previste dal programma (con lo scarto del risultato peggiore). Nei due giorni della manifestazione il vento non è mai mancato, seppur in giornate non troppo soleggiate: l'inverna, la tipica brezza termica pomeridiana da sud sul Verbano, ha soffiato anche a 12 nodi nella giornata conclusiva permettendo alla flotta di portare a termine le regate con grande agonismo e divertimento.
Alla fine del programma l'equipaggio vincitore è stato quello composto dai cremonesi Dario Bruni e Francesco Scarselli che hanno concluso con i risultati parziali3-3-(18)-1: e proprio il primo posto della manche conclusiva gli permetteva di prevalere sul secondo classificato che assommava lo stesso punteggio (7 punti) nella classifica finale. La posizione d'onore era prerogativa dei gardesani Paolo Lambertenghi e Petra Gregori con i parziali 2-2-(4)-3. Al terzo posto concludevano la loro prova i bolognesi Francesco Rossi e Francesca Tramontano a un solo punto di distacco (parziali (8)-1-2-5). Le altre prove sono state vinte dai monfalconesi Toffolo/Longhi e dai triestini Fantoni Giubergia.
Il noto design argentino Miguel Costa in coppia con Andrea Cabrini ha concluso al quinto posto, mentre il pluricampione internazionale (e portacolori dell'AVAV) Flavio Favini con Arianna Buzzetti, ha terminato la sua prova in dodicesima posizione.
Molto apprezzati da ipartecipanti anche i momenti di socialità con l'aperitivo di apertura dallo offerto sponsor Cisal Rubinetteria con degustazione dii formaggi di capra delle valli del Luinese e della Valcuvia e la cena nella sede del sodalizio velico luinese.
Nei due giorni che hanno preceduto la manifestazione i partecipanti hanno potuto stage di allenamento con il pluricampione della classe, il triestino Enrico Michel.
Il Trofeo Ezio Braga, regata nazionale valida per la ranking list 2025 nell'ambito del circuito denominato Duca di Genova era dedicata al velista varesino scomparso prematuramente e conosciuto non solo sui campi di regata, ma anche come apprezzato dirigente della Classe Italiana – SCIRA - negli anni '80/'90.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end