Si è disputato a Luino, lago Maggiore con l'organizzazione dell'Associazione Velica Alto Verbano, Il Trofeo Ezio Braga, secondo appuntamento nazionale stagionale nazionale riservata alla classe Snipe.
Una quarantina gli equipaggi i partecipanti provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Argentina e Svizzera che hanno regolarmente disputato tutte le 4 prove previste dal programma (con lo scarto del risultato peggiore). Nei due giorni della manifestazione il vento non è mai mancato, seppur in giornate non troppo soleggiate: l'inverna, la tipica brezza termica pomeridiana da sud sul Verbano, ha soffiato anche a 12 nodi nella giornata conclusiva permettendo alla flotta di portare a termine le regate con grande agonismo e divertimento.
Alla fine del programma l'equipaggio vincitore è stato quello composto dai cremonesi Dario Bruni e Francesco Scarselli che hanno concluso con i risultati parziali3-3-(18)-1: e proprio il primo posto della manche conclusiva gli permetteva di prevalere sul secondo classificato che assommava lo stesso punteggio (7 punti) nella classifica finale. La posizione d'onore era prerogativa dei gardesani Paolo Lambertenghi e Petra Gregori con i parziali 2-2-(4)-3. Al terzo posto concludevano la loro prova i bolognesi Francesco Rossi e Francesca Tramontano a un solo punto di distacco (parziali (8)-1-2-5). Le altre prove sono state vinte dai monfalconesi Toffolo/Longhi e dai triestini Fantoni Giubergia.
Il noto design argentino Miguel Costa in coppia con Andrea Cabrini ha concluso al quinto posto, mentre il pluricampione internazionale (e portacolori dell'AVAV) Flavio Favini con Arianna Buzzetti, ha terminato la sua prova in dodicesima posizione.
Molto apprezzati da ipartecipanti anche i momenti di socialità con l'aperitivo di apertura dallo offerto sponsor Cisal Rubinetteria con degustazione dii formaggi di capra delle valli del Luinese e della Valcuvia e la cena nella sede del sodalizio velico luinese.
Nei due giorni che hanno preceduto la manifestazione i partecipanti hanno potuto stage di allenamento con il pluricampione della classe, il triestino Enrico Michel.
Il Trofeo Ezio Braga, regata nazionale valida per la ranking list 2025 nell'ambito del circuito denominato Duca di Genova era dedicata al velista varesino scomparso prematuramente e conosciuto non solo sui campi di regata, ma anche come apprezzato dirigente della Classe Italiana – SCIRA - negli anni '80/'90.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"