Al termine di cinque prove complessive, si è chiusa sul mare di Cervia la trentanovesima edizione della Spring Cup, il classico appuntamento primaverile – uno dei più longevi d’Italia - dedicato agli Optimist e organizzato dal Circolo Nautico “Amici della Vela”, a cui hanno preso parte quest’anno una novantina di giovani atleti fra i 9 e i 15 anni.
Il tradizionale dominio delle squadre provenienti dal Lago di Garda è stato quest’anno sovvertito dagli atleti dei principali Circoli romagnoli.
Nella categoria A (velisti nati fra il 2010 e il 2014) si è imposto Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate, davanti al compagno di squadra Gianmaria Urso e a Pietro D’Ausilio, del Circolo Nautico Cesenatico. Sempre del CV Ravennate anche la prima ragazza, Livia Savelli, giunta quinta assoluta.
Solo la categoria B (nati fra il 2015 e il 2016) è stata appannaggio di una giovane atleta gardesana, Vittoria Pagani del Circolo Vela Torbole; dietro di lei, i romagnoli Gioacchino Bottesella dello Yacht Club Rimini e Diego Baraldi del Centro Velico Punta Marina.
Sono stati premiati anche il primo timoniere del 2016 (Valerio Pucci, del Club Marina di Carrara) e il primo timoniere del 2014 (Gioele Roncoletta, ancora del CV Ravennate).
Visti i risultati sul campo di regata, la coppa Challenger - la cui classifica si ottiene sommando i punteggi dei primi due classificati della divisione A e i primi due classificati della divisione B – che negli anni scorsi era sempre stata appannaggio del Fraglia Vela Riva, è stata vinta quest’anno dal CV Ravennate.
Il weekend di gare si è chiuso con la tradizionale premiazione dei vincitori nel giardino del Circolo Nautico “Amici della Vela”: ad opera dell'assessore Federica Bosi del Comune di Cervia, della presidentessa dell'XI Zona, Silvia Campanini e dei presidenti del Comitato di regata e delle proteste, Anna Crotti ed Ettore Bonaguri.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese