martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

FEDERVELA

Una botta di maestrale sul Campionato Italiano Classi Olimpiche

una botta di maestrale sul campionato italiano classi olimpiche
redazione

Terzo e penultimo giorno a Cagliari per il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2024, Regata FIV organizzata dal Windsurfing Club Cagliari e dalla Lega Navale Italiana di Cagliari, promosso dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna. 

E’ stato il giorno di sua maestà il Maestrale, un vento che a Cagliari è frequente e che ha soffiato dai 18 ai 24 nodi con raffiche anche superiori. Campi di regata lungo il Poetto con boe di bolina non molto distanti dalla spiaggia, e raffiche mutevoli che hanno reso impegnative e tecniche le regate. Una giornata perfetta per gli oltre 300 concorrenti, veliste e velisti arrivati da tutta Italia e anche da una decina di nazioni, giunti a Cagliari per il CICO Edison Next e per altri previsti fino a fine ottobre nella Sardinia Sailing Cup.

Tre prove per le classi ILCA 7 maschile, ILCA 6 femminile e maschile, e anche per i 470 Misti, ben cinque prove per i windsurf iQFOiL maschili e quattro per iQFOiL femminili, così come per le due flotte dei Kite. Una sola prova per i 49er maschili e 49er FX femminili, in difficoltà con un vento al limite per la conduzione di queste derive acrobatiche. Due prove infine anche per le classi Para Sailing Hansa 303 Doppi e Singoli e 2.4 mR, nel campo di regata davanti a Su Siccu.

La giornata ricca di vento e regate ha portato a nuove classifiche, ai fini della lotta per i 9 titoli italiani di classi olimpiche e degli altri podi, saranno decisive le regate di domani, domenica 29, giorno finale che prevede nel pomeriggio la cerimonia di premiazione e chiusura del Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2024 sul palco del FIVillage nell’anfiteatro del Marina Piccola.

LE CLASSIFICHE DOPO IL TERZO GIORNO DI REGATE

CLASSI PARA SAILING

2.4 mR (14 partecipanti) (dopo 5 regate) – Le due regate odierne portano a cinque il totale delle prove. In fuga al comando c’è l’azzurro ex paralimpico Antonio Squizzato (SC Garda Salò) (1-1 i piazzamenti di giornata), davanti a Stefano Savelli (LNI Mandello) (3-3) e a Angelo Boscolo (Jesolo YC) (DNF-6). In corsa per il podio anche Giancarlo Mariani (Liberi nel vento), quarto, e Michele Lattuada (LNI Mandello), quinto.

Hansa 303 Doppi (12 equipaggi) (dopo 7 regate) – Qualche assestamento in classifica dopo le due prove odierne. In testa sempre Valentina Diana e Francesca Ramazzotti (Veliamoci Torregrande, Oristano) (due primi di manche anche oggi), davanti a Lucia Garau e Maria Cristina Atzori (Veliamoci Torregrande, Oristano) (4-2) e al terzo posto Giulio Guerini (Marinando) e Corrado Guerini (CV Punta Marina) (3-3), che sono a pari punti con Matteo Canova e Chiara Ingaio (NIC Catania) (2-5).

Hansa Singoli (23 partecipanti) (dopo 7 regate) – Due prove anche per la categoria in Singolo, con il vento forte che ha reso impegnativo il controllo delle barche. Balza in testa la neo-campionessa europea Nina Corbetta (Marinando) (3-1) che supera Vincenzo Gulino (CV Crotone) (7-2 di giornata), al terzo posto passa Davide Di Maria (SCG Salò), davanti a Carmelo Forastieri, che completa la corsa al podio.

CLASSI OLIMPICHE

ILCA 7 (60 timonieri) (dopo 5 regate) – Tre regate dure e fisiche, ma anche tattiche per i salti di vento, per il singolo olimpico maschile ex Laser Standard. La classifica ha un nuovo volto: in testa Cesare Barabino (YC Costa Smeralda) in grande forma (2-2-3), secondo Enrico Strazzera (YC Cagliari) (5-6-1) e terzo Dimitri Peroni (Fiamme Gialle) (1-8-5). La lotta per il podio coinvolge anche Attilio Borio (Fiamme Oro) (4-5-DNC), ma fino al 10° posto la classifica è corta.

ILCA 6 femminile (33 timoniere) (dopo 5 regate) – Le timoniere del singolo femminile si danno battaglia in condizioni difficili e mostrano un grande stato di forma, la flotta esprime tanti valori e almeno una decina di atlete che possono ambire al podio. Resiste al comando Emma Mattivi (FV Riva) (3-7), davanti a Sara Savelli (YC Cagliari) (4-5), mentre al terzo sale Matilda Talluri (Fiamme Gialle), davanti a Gonevra Caracciolo di Brienza (LNI Napoli) (6-4) e a Carolina Albano (Fiamme Gialle) (1-6). Risale all’8° in generale l’olimpica azzurra di Parigi 2024 Chiara Benini Floriani (Fiamme Gialle) grazie a una super giornata (2-1).

ILCA 6 maschile (68 timonieri; classe non olimpica) (dopo 5 regate) – Cambia molto la classifica della flotta maschile (che non rientra tra le discipline olimpiche): adesso in testa c’è Hernk Manuel Vos (FV Malcesine) (2-1-DNC), secondo un ottimo Nicolò Cassitta (YC Olbia) (4-2-1) e terzo Alessandro Cirinei (FV Riva) (13-9.2).

470 Misto (12 equipaggi) (dopo 8 regate) – Tre regate dure e ventose che hanno messo in evidenza gli equipaggi più allenati. La classifica degli equipaggi Misti dopo 8 regate rinforza la leadership di Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) (tre primi di giornata col Maestrale), che staccano i giovani Under 24 Livia Ciampinelli e Marcello Miliardi (CV Antignano) comunque bravissimi (2-3-2). Terzo posto assoluto per i primi dei tre team maschili, Flavio Fabbrini (CV Roma) e Tommaso Andrea Vichi (CV3V), mentre terzi Misti sono Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Alessio Bellico (YC Italiano) (3-4).

49er maschile (4 equipaggi) (dopo 8 regate) – Solo una regata per gli skiff acrobatici sullo stesso campo dei 470, poi rispediti a terra per il vento troppo forte. In testa si rafforzano Zeno Valerio Marchesini (FV Malcesine) e Leo Chistè (Aeronautica Militare) vincendo la prova odierna, secondi a Renzo Seneca Veronelli e Renzo Alessandro Veronelli (CV Bari), terzi Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate) e Tobia Torroni (CN Savio). Distacchi minini e posizioni sul podio che saranno decise all’ultima prova.

49er FX femminile (5 equipaggi) (dopo 8 regate) – Una sola prova anche per le ragazze sul 49er FX. Le giovani azzurre Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (Fiamme Gialle), campionesse mondiali Junior 2024 dello skiff acrobatico femminile, si confermano prime vincendo la regata davanti alla timoniera azzurra olimpica di Marsiglia Jana Germani (Marina Militare) con la prodira Caterina Sedmak (Sirena KNT) e a Sofia Vatteroni (CNM Carrara) e Alexandra Ufnarovskaia (CV Bari).

Kite femminile (6 atlete) (dopo 12 prove) – Quattro regate spettacolari e velocissime con percorso a bastone per i Kite che hanno volato nel Maestrale. Passa in testa alla classifica l’olimpica azzurra di Parigi 2024 Maggie Pescetto (YC Italiano) con quattro primi, superando la portoghese Mafalda Pires de Lima (2-2-2-2), sempre terza l’altra azzurra Tiana Laporte (Chia Wind Club) (3-3-3-3).

Kite maschile (14 atleti) (dopo 12 prove) – Quattro prove intense anche per i maschi. In testa sempre Max Mader (Singapore) (4-8-1-1), argento olimpico di Parigi 2024, ottimo secondo l’azzurro Riccardo Pianosi (Marina Militare) (1-3-3-3), terzo l’altro azzurro Lorenzo Boschetti (Marina Militare) (DNC-2-2-2).

iQFOiL femminile (13 atlete) (dopo 7 prove) – Quattri prove velocissime per i windsurf femminili. In testa la polacca Anastasia Valekievic, ma nella classifica per il titolo italiano c’è in testa Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village), seguita da Linda Oprandi (Kalterer SW) e da Sofia Renna (Circolo Surf Torbole).

iQFOiL maschile (28 atleti) (dopo 8 prove) – Addirittura cinque le regate per i maschi del windsurf volante, con la sventolata di Maestrale che rimescola a fondo la classifica. Passa saldamente al comando l’azzurro Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle) (1-12-6-2-5), davanti a ben due olandesi e tre francesi. Secondo italiano è Federico Allan Pilloni (YC Costa Smeralda) (1-1-3), terzo degli italiani Umberto Manolo Modena (CS Torbole).

Come di consueto domattina sul palco del FIVillage saranno consegnate le pettorine del campionato ai primi tre delle classifiche: gialla al primo, blu al secondo e rossa al terzo di ciascuna classe.

 


28/09/2024 20:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci