Secondo giorno a Cagliari per il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2024, una delle più importanti regate della Federazione Italiana Vela, che quest’anno è rientrata nel calendario autunnale della Sardinia Sailing Cup. Il Campionato Italiano Classi Olimpiche è organizzato dal Windsurfing Club Cagliari e dalla Lega Navale Italiana – Sezione Cagliari, ed è promosso dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.
Il grande caldo e il sole splendente ha portato sui campi di regata del golfo del Poetto vento leggero, tra 6 e 8 nodi da Sud Est, calato prematuramente nel pomeriggio quando è sceso sotto ai 5 nodi, costringendo i Comitati di Regata a chiudere la giornata.
“Seconda giornata di regate particolare, la termica non è stata dell’intensità adatta per le regate”- commenta il coordinatore del comitato organizzatore Mirco Babini. “Questo ci ha fatto capire che il Maestrale che sta arrivando ha bloccato l’arrivo della termica, utile per lo svolgimento regolare delle regate. Abbiamo potuto terminare le regate per i 49er, 470, Kitefoil e ILCA 7. Per i Para Sailing l’Hansa 303 ha completato due regate mentre i più sfortunati sono stati gli atleti del’iQFoil. Sulla base delle previsioni, domani, sabato 28 settembre, le regate potrebbero già cominciare alle 10 del mattino.”
Le regate si svolgono tra il mare del Poetto, per le 9 Classi Olimpiche mentre lo specchio di Su Siccu ospita le due Classi Parasailing. Proprio le regate Para Sailing di Cagliari risultano essere particolarmente importanti per l’alto livello tecnico che gli atleti e le atlete stanno dimostrando nel campo di regata. “E’ un CICO – Edison Next 2024 molto interessante e di alto livello- commenta Filippo Maretti, coordinatore delle attività Para Sailing FIV- perché sono presenti molti giovani, tutti presenti nelle prime posizioni. La Federazione sta lavorando alacremente sul settore giovanile della Parasailing, anche a livello internazionale, ottenendo buoni risultati. L’organizzazione della Lega Navale – Sezione Cagliari è impeccabile, speriamo che nel campo di regata nei prossimi giorni possa arrivare un pò più di vento, cosa che rientra nelle previsioni”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio