venerdí, 31 ottobre 2025

TURISMO

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

moth molveno per il campionato nazionale
redazione

Il lago di Molveno, incastonato tra le maestose Dolomiti di Brenta, è molto più di una semplice destinazione: è un piccolo paradiso dove natura, sport, relax e tradizioni si fondono in un’esperienza autentica e coinvolgente.

Considerato uno dei laghi più belli d’Italia e incoronato per ben nove volte da Legambiente e Touring Club Italiano come “Miglior Lago d’Italia”, è un simbolo di sostenibilità, qualità ambientale e attenzione al territorio che vanta acque limpide e cristalline, premiate con le prestigiose Cinque Vele, che riflettono non solo le imponenti cime del Brenta, ma anche l’impegno di una comunità che ha scelto di crescere con equilibrio e rispetto per l’ambiente.

Un nuovo pontile per il lago: l’inaugurazione con Velica Molveno

Domenica 25 maggio il lago di Molveno sarà teatro dell’inaugurazione di una struttura che rappresenterà un passo fondamentale nell’evoluzione dell’offerta turistica e sportiva del territorio: il nuovo pontile della Velica Molveno ASD. L'evento vedrà la presenza delle autorità locali e provinciali, dei soci e di tutti coloro che hanno supportato il progetto fin dalla sua nascita.

Il pontile diventerà un punto di riferimento per l’associazione e per gli appassionati di vela, offrendo un nuovo approdo per le imbarcazioni e per tutti coloro che desiderano vivere il lago in modo autentico e coinvolgente”, commenta Luca D’Angelo, direttore dell’Apt Visit Paganella. ”L'inaugurazione rappresenta un momento importante per il territorio, che sta evolvendo seguendo un progetto che unisce tradizione, inclusività, rispetto per l’ambiente, sport ed esperienze a contatto con le comunità e le realtà locali. In quest’ottica, continueremo quindi a lavorare per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro e dove tutti possano sentirsi parte di una comunità che custodisce con cura il proprio territorio”.

Vela Day: al via la stagione velica 2025

Dopo l’inaugurazione del nuovo pontile, il 31 maggio e 1° giugno il Lido di Molveno dà ufficialmente il via alla stagione velica con il Vela Day: una due giorni dedicata alla scoperta del mondo della vela, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV) e gli istituti scolastici IC Mezzolombardo Paganella e IC Giudicarie Esteriori. L’iniziativa offre a bambini, ragazzi e famiglie l’occasione perfetta per avvicinarsi alla vela in modo semplice, sicuro e divertente: durante l’evento sarà infatti possibile salire a bordo per brevi uscite dimostrative, partecipare a giochi di gruppo a tema e cimentarsi in attività creative per conoscere più da vicino una disciplina che unisce sport, natura e rispetto per l’ambiente.

Campionato Nazionale Moth: la regata in volo sull’acqua

Dal 12 al 14 settembre, si rinnova l’appuntamento con la vela: il lago di Molveno ospiterà per il quinto anno consecutivo il Campionato Nazionale Moth, uno degli appuntamenti più attesi del calendario velico italiano. La competizione, promossa da Velica Molveno, vedrà in gara le futuristiche imbarcazioni della classe Moth: leggere, tecnologiche e capaci di “volare” sull’acqua grazie ai foil, che ne riducono la resistenza e ne aumentano la velocità. Le regate, visibili in tutta la loro intensità dalla spiaggia, offriranno uno show tecnico di altissimo livello, con barche provenienti da tutta Europa che si contenderanno la Molveno Cup 2025. Venerdì 12 settembre sarà inoltre previsto un aperitivo con gli atleti, aperto a tutti: un’occasione per conoscere i protagonisti e respirare da vicino l’atmosfera della regata.

 


05/05/2025 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci