martedí, 16 settembre 2025

52 SUPER SERIES

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

52 super series gladiator non cambia mood vittoria per tony langley
redazione

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing. Primo acuto per Alkedo di Andrea Lacorte nella 52 SUPER SERIES.


Una settimana difficile per gli equipaggi giunti a Saint Tropez per darsi battaglia nel golfo della cittadina francese. Il vento ha fatto letteralmente impazzire tutti, madre natura questa volta ha compromesso la prima tappa del 2025. Molti team sono arrivati con nuovi settaggi, con qualche cambio negli equipaggio, ma di certo queste condizioni meteo non erano previste. La nuova configurazione di Gladiator con l’armatore Tony Langley tornato al timone e la tattica seguita da Guille Parada e l’innesto di Ray Davies hanno dato i frutti sperati. La vittoria di Saint Tropez è arrivata in un contesto particolare, solo quattro regate, ma gli inglesi hanno saputo gestire al meglio questa situazione. Sled ad un solo punto ha dimostrato di aver lavorato bene, il ritorno di Francesco Bruni è sicuramente un plus per tutto il team. American Magic Quantum Racing ritrova il armatore e Terry Hutchinson, anche lui rientrato dopo l’esperienza in Coppa America, esperienza e motivazione le sue armi principali, un secondo e un primo posto in questi primo evento sono un bel biglietto da visita. Alegre, Provezza e sopratutto Platoon Aviation dovranno gestire al meglio la prossima tappa, ospitata dal Monte Real Club de Yates de Bayona per la Galicia 52 SUPER SERIES Royal Cup.

La prima di Alkedo nella 52 Super Series
 

La speranza dell’ultima giornata di regate è quella di portare a casa tre regate, ma le condizioni instabili di questa settimana non promettono bene. In mare dalle 11.30, la flotta è decisa a dare il massimo come sempre. Sportellate tra Platoon Aviation e American Magic Quantum Racing in pre start per il pin, nulla da fare le procedure devono esser ripetute. Nella seconda ripartenza è ancora Platoon Aviation in pin, i tedeschi e gli americani di Quantum hanno lo spunto migliore. Alla prima bolina, Alkedo di Andrea Lacorte è al comando davanti a Sled ed Alegre. Non cambia nulla nella prima poppa, il vento gira, c’è un cambio di percorso, alle spalle dei primi tre c’è molto fermento. Per Alkedo è la prima stagione nella 52 Super Series, una vittoria alla terza regate è un bel risultato per la barca italiana. Gladiator mantiene la testa della classifica, ma c’è poco da star sereni .

Match race tra Gladiator e Sled per la vittoria finale
 

La seconda ed ultima prova di giornata mette in evidenza ancora la compattezza della flotta, è una battaglia sul filo di lana. Gladiator va estremo sulla destra, la chiama di Parada & Davies è chiara. Alkedo ha un buon passo oggi, non è la stessa cosa per Platoon Aviation che dimostra non aver un buon assetto in questa giornata. American Magic Quantum Racing e Sled segnano il passo della prima bolina. Sled e Gladiator incalzano il passo, il vento è salito intorno ai 14 nodi, gioco di strambate, Gladiator fa rimbalzare Sled che deve cedere il passo. American Magic Quantum Racing vince la prova finale davanti a Provezza, Gladitor è terzo davanti a Sled è vince questa tribolatissima tappa di Saint Tropez di un solo punto, ormai questi mini differenze di punteggio sono all’ordine del giorno. Per l’armatore-timoniere inglese è la prima vittoria al timone della sua Gladiator, il connubio con Guille Parada ha dato ancora grandi frutti e con l’innesto del leggendario Ray Davies saranno loro il team da battere in questa stagione?

Francesco Bruni (ITA) Sled (USA= Sicuramente Abbiamo avuto i nostri momenti buoni e i nostri momenti felici, purtroppo abbiamo fatto alcuni errori e Gladiator ha portato a casa una buona vittoria. Dobbiamo gestire un paio di cose. Sono molto contento con la mia performance. Abbiamo avuto alcuni buoni momenti, ovviamente avremmo potuto vincere l’evento, ma dobbiamo accettare che la vittoria sia andata al migliore. Gladiator ha avuto la migliore perfomance di questa settimana.”

Tony Langley (GBR) Gladiator (ENG): “ Abbiamo fatto alcuni errori meccanici nelle manovre ma non abbiamo preso il gioco nello stesso angolo. Ci sono alcune cose che possiamo fare meglio e dobbiamo imparare le lezioni per il prossimo evento. La prima vittoria di regata come timoniere nella Super Series e per Guille la prima vittoria di regata come tattico. I ragazzi  sono stati molto bravi oggi. Lavorare con Guille è speciale, abbiamo condiviso la tattica e i momenti difficili.

Guillermo Parada (ARG) Gladiator (GBR): E’ la prima volta che navighiamo con questo tipo di combinazione, Tony al timone e io alla tattica. È stata una settimana fantastica, ovviamente per me è un grande sollievo essere supportato da un genio come Ray Davies insieme a Bruno Zirilli  e ai miei compagni di lungo corso. Hanno reso la mia vita molto più semplice. Siamo stati veloci e  Toni ha realizzato un grande esercizio per concentrarsi sul suo lavoro, abbiamo mantenuto le manovre il più pulite possibile e fortunatamente è andata bene. Sono molto felice per questo. Nell’ultima prova sapevamo che eravamo attaccati e che avremmo dovuto spingere il gioco un po’. Toni era un po’ preoccupato ha detto che avremmo dovuto iniziare forte, Sled non è stato in grado si seguirci e questo è stato un bene per noi. Toni ha fatto delle buone andature, anche i grinder hanno lavorato benissimo. Siamo stati in una posizione di controllo e da lì ci siamo assicurati che avremmo  raggiunto il lato preferito sulla linea finale, lo abbiamo raggiunto e quindi è stato un bene arrivare da dietro. Abbiamo mantenuto la posizione  molto vicina e questo è stato un po’ la chiave della regata. 

Bruno Zirilli (ITA) Gladiator (ENG): “ Il mio lavoro non è stato felice. Ho cercato di stare concentrato e di fare il mio lavoro al meglio e cercare di dare le informazioni giuste, ma è stato molto dura oggi. E’ sempre importante vincere per me,  soprattutto quando c’è un po’ di sorpresa come in questo momento.  Con Guille è sempre un piacere regatare, pensiamo che lui è passato dal timone, dove è un top timoniere al ruolo di tattico, sa gestire benissimo ogni situazione, può succedere qualsiasi cosa, ma quando vinci così è ancora più bello”

Francesco Bruni (ITA) Sled (USA) “Sicuramente Abbiamo avuto i nostri momenti buoni e i nostri momenti felici, purtroppo abbiamo fatto alcuni errori e Gladiator ha portato a casa una buona vittoria. Dobbiamo gestire un paio di cose. Sono molto contento con la mia performance. Abbiamo avuto alcuni buoni momenti, ovviamente avremmo potuto vincere l’evento, ma dobbiamo accettare che la vittoria sia andata al migliore. Gladiator ha avuto la migliore perfomance di questa settimana.”

Terry Hutchinson (USA)  American Magic Quantum Racing (USA): “E’ stata una settimana molto bella. La settimana è stata difficile per il team,  per tutti gli equipaggi,  ma è stato buono per noi per finire bene vincendo l’ultima prova. Abbiamo fatto un sacco di comunicazioni a bordo,  l’after-guard è piuttosto nuovo insieme, quindi c’è un sacco di lavoro per poterlo migliorare. C’è evoluzione del nostro team, bisogna dare spazio a Shawn e a Lucas e a come stanno impostando il lavoro che stanno facendo. Shawn sta supportando un velista incredibilmente talentuoso ma che è piuttosto nuovo nel suo lavoro, quindi è fantastico avere tutta la sua esperienza a supportare Lucas.”

Verso l’Atlantico, ospiti della Galizia
 

Con l’apertura della 52 SUPER SERIES 2025 nel porto mediterraneo di Saint-Tropez, la flotta ora si dirige ora verso l’Atlantico, dove parteciperà alle prossime due regate del circuito. Dal 2 al 7 giugno, il Monte Real Club de Yates de Bayona ospiterà la Galicia 52 SUPER SERIES Royal Cup, che si disputerà sul campo di regata di fronte alle Isole Cíes, lo splendido Parco Nazionale nel cuore della Ría de Vigo in Spagna. Dalle Rías Baixas galiziane, la 52 SUPER SERIES poi si dirigerà verso Cascais, per mettere in palio la corona mondiale TP52 al Rolex TP52 World Championship Cascais 2025, in programma dall’1 al 6 luglio.

52 SUPER SERIES SAINT-TROPEZ SAILING WEEK  CLASSIFICA FINALE E GENERALE

1.- GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 1+2+6+3 = 12

2.- SLED (USA), Takashi Okura, 4+3+2+4 = 13

3.- AMERICAN MAGIC QUANTUM RACING (USA), Doug DeVos, 2+10+5+1 = 18

4.- ALPHA+ (HKG), Shawn & Tina Kang, 5+1+7+8,5 = 21,5

5.- PAPREC (FRA), Jean-Luc Pethuguenin, 3+4+8,5+8 = 23,5

6.- VAYU (THA), Whitcraft Family, 6+5+10+6 = 27

7.- ALKEDO VITAMINA (ITA), Andrea Lacorte, 9+11+1+5(+2) = 28

8.- CRIOULA (BRA), Eduardo & Renato Plass, 8+9+4+7 = 28

9.- PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 12(UFD)+7+9+2 = 30

10.- ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 10+6+3+11 = 30

11.- PLATOON AVIATION (GER), Harm Müller-Spreer, 7+8+11+10 = 36

 


04/05/2025 21:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci