mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

FEDERVELA

Sole e maestrale per l'ultimo giorno dei CICO 2024

sole maestrale per ultimo giorno dei cico 2024
redazione

Un glorioso ultimo giorno a Cagliari per la chiusura del Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2024, Regata FIV assegnata all’organizzazione del Windsurfing Club Cagliari e della Lega Navale Italiana di Cagliari, e inserita nel calendario di eventi della Sardinia Sailing Cup, promossa dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna. 

Anche nel giorno finale il golfo del Poetto ha regalato condizioni perfette per la grande vela, con vento ancora di Maestrale più gentile di ieri, tra 10 e 16 nodi, con tante regate a completare il programma in tutte le classi: nove discipline olimpiche, due Para Sailing più la flotta ILCA 6 maschile non olimpica, nonché i titoli giovanili Under 17 e Under 19 dell’ILCA 6 femminile recuperati dall’Italiano Giovanile Singoli di Genova.

I tricolori delle classi olimpiche sono stati nobilitati dalla nutrita presenza di atlete e atleti internazionali da una decina di nazioni, tra questi la medaglia d’argento Formula Kite di Parigi 2024 Max Maeder di Singapore. Significativa anche la presenza della squadra azzurra di Marsiglia quasi al completo, con l’oro olimpico windsurf di Marta Maggetti festeggiata a terra e impossibilitata a regatare perché alle prese con il recupero da un infortunio.

Nel pomeriggio l’anfiteatro di Marina Piccola, con al centro il palco del FIVillage è stato teatro della cerimonia di premiazione e chiusura del Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2024. Con il Presidente FIV Francesco Ettorre e il coordinatore del comitato organizzatore Mirco Babini, sono intervenuti tra gli altri Marzia Cilloccu in rappresentanza dell’assessore regionale allo Sport Franco Cuccureddu, Michele Boero presidente della Commissione Sport del Comune di Cagliari, Bruno Perra presidente del CONI Sardegna e Corrado Fara presidente della III Zona FIV.

Oltre ai nuovi campioni italiani 2024 delle classi olimpiche, le classi ILCA 6 e Para Sailing, la cerimonia finale ha premiato il podio del campionato italiano e-Sailing, le cui finali si sono svolte ieri a Cagliari.

Infine il prestigioso Trofeo Challenge Carlo Rolandi istituito dalla Federvela per ricordare la figura dell’ex presidente e presidente onorario FIV, che ogni anno al CICO premia il miglior circolo affiliato in base ai risultati conseguiti.

Il saluto a Cagliari è coinciso con l’arrivederci al Campionato Italiano delle Classi Olimpiche 2025, assegnato a Palermo, in VII Zona.

LE CLASSIFICHE FINALI

CLASSI PARA SAILING

2.4 mR (14 partecipanti) (7 regate totali) – Le ultime due regate chiudono il campionato con sette prove totali. Vittoria netta per l’azzurro ex paralimpico Antonio Squizzato (SC Garda Salò) (sei primi e un secondo posto) con 6 punti, secondo Stefano Savelli (LNI Mandello) 15 punti e terzo Giancarlo Mariani (Liberi nel vento), 23 punti.

Hansa 303 Doppi (12 equipaggi) (9 regate totali) – Le ultime due belle regate davanti a Su Siccu all’interno del porto hanno definito la classifica finale. Vincono Valentina Diana e Francesca Ramazzotti (Veliamoci Torregrande, Oristano) (sette primi e due secondi posti) con 9 punti, secondi Lucia Garau e Maria Cristina Atzori (Veliamoci Torregrande, Oristano) 18 punti, terzi Matteo Canova e Chiara Ingaio (NIC Catania) 25 punti.

Hansa Singoli (23 partecipanti) (9 regate totali) – Due prove anche per la categoria in Singolo, e controsorpasso in testa alla classifica. Vincenzo Gulino (CV Crotone) vince entrambe le regate odierne e chiude a 18 punti, superando di 1 solo punto la campionessa europea Nina Corbetta (Marinando), 19 punti. Terzo Davide Di Maria (SCG Salò) 32 punti.

CLASSI OLIMPICHE

ILCA 7 (60 timonieri) (8 regate totali) – Tre regate conclusive per il singolo olimpico maschile. Il podio vede al primo posto Cesare Barabino (YC Costa Smeralda) con 34 punti, secondo Attilio Borio (Fiamme Oro), 46 punti, e terzo Enrico Strazzera (YC Cagliari) (5-6-1), 49 punti.

ILCA 6 femminile (33 timoniere) (8 regate totali) – Tre prove anche per le ragazze del singolo olimpico. Il podio finale conferma il primo posto per Emma Mattivi (FV Riva), in testa per tutto il campionato, con 19 punti. Seconda Sara Savelli (YC Cagliari), 38 punti, terza in rimonta (oggi 2-1) Carolina Albano (Fiamme Gialle), 40 punti.

ILCA 6 maschile (68 timonieri; classe non olimpica) (8 regate totali) – Primo Nicolò Cassitta (YC Olbia) (4-2-1), secondo Alessandro Cirinei (FV Riva), terzo Rayene El Haddadi (CN Bardolino).

470 Misto (12 equipaggi) (10 regate totali) – Il podio finale degli equipaggi Misti dopo le due regate finali vede al primo posto Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) (sette primi su dieci prove) con 12 punti, secondo posto per Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Alessio Bellico (YC Italiano), 30 punti. Terzo posto per i giovani Under 24 Livia Ciampinelli e Marcello Miliardi (CV Antignano), 30 punti. Primi dei tre team maschili, Flavio Fabbrini (CV Roma) e Tommaso Andrea Vichi (CV3V).

49er maschile (4 equipaggi) (12 regate totali) – Chiusura con ben quattro regate per gli skiff acrobatici che avevano le prove di ieri da recuperare, portando il totale del campionato a 12 regate disputate. Il podio finale vede la vittoria dei campioni europei Youth 2024 Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate) e Tobia Torroni (CN Savio) che grazie ai quattro primi odierni chiudono a 16 punti. Secondi Zeno Valerio Marchesini (FV Malcesine) e Leo Chistè (Aeronautica Militare), 20 punti. Terzi Renzo Seneca Veronelli e Renzo Alessandro Veronelli (CV Bari) con gli stessi punti, ma un primo di manche in meno.

49er FX femminile (5 equipaggi) (12 regate totali) – Quattro regate nel giorno conclusivo anche per le ragazze sul 49er FX. Sul podio mantengono il primo posto con 13 punti le giovani azzurre Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (Fiamme Gialle), campionesse mondiali Junior. Seconde con 17 punti Jana Germani (Marina Militare), timoniera azzurra olimpica di Marsiglia, e Caterina Sedmak (Sirena KNT) e terze con 25 punti Sofia Vatteroni (CNM Carrara) e Alexandra Ufnarovskaia (CV Bari).

Kite femminile (6 atlete) (18 prove totali) – Ben sei regate spettacolari anche oggi per i Kite. Podio delle italiane con primo posto all’olimpica azzurra di Parigi 2024 Maggie Pescetto (YC Italiano) 10 punti. Seconda Tiana Laporte (Chia Wind Club), 24 punti, e terza Gaia Falco (CRV Italia), 41 punti.

Kite maschile (14 atleti) (18 prove totali) – Vince il campionato Max Mader (Singapore), argento olimpico di Parigi 2024. Podio del campionato italiano con primo posto dell’olimpico di Marsiglia Riccardo Pianosi (Marina Militare), 34 punti, secondo terzo l’altro azzurro Lorenzo Boschetti (Marina Militare), 40 punti.

iQFOiL femminile (13 atlete) (11 prove totali) – Altre quattro regate nel formato slalom per i windsurf femminili, definiscono il podio finale. Prima Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village), 34 punti. Seconda delle italiane Sofia Renna (Circolo Surf Torbole), terza Linda Oprandi (Kalterer SW).

iQFOiL maschile (28 atleti) (12 prove totali) – Quattro slalim anche per i maschi del windsurf volante. Il podio degli italiani: primo Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle), 47 punti, secondo Federico Allan Pilloni (YC Costa Smeralda), 69 punti, terzo Umberto Manolo Modena (CS Torbole).

 


29/09/2024 20:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci