domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

FEDERVELA

Genova: partiti i lavori per la "Casa Vela"

genova partiti lavori per la quot casa vela quot
redazione

Si è svolta questo pomeriggio al Waterfront di Levante, alla presenza del ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, del sindaco di Genova Marco Bucci, del vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi, dell’assessore allo Sport e impianti sportivi Alessandra Bianchi e del presidente della FIV Francesco Ettorre, la cerimonia di posa della prima pietra del progetto della Casa Vela che, dal 2025, ospiterà il nuovo Centro Federale della FIV (Federazione Italiana Vela). 

Finanziata con 7 milioni di euro di fondi PNRR (M5 C2 I3.1 - Sport ed Inclusione Sociale - Cluster 3 “Casa Vela - Centro Federale FIV”) e Decreto-legge n. 50 del 2022 ex art.42, la Casa Vela si articolerà su 2.000 mq ed è stata progettata secondo gli standard internazionali di World Sailing, l’associazione mondiale della vela riconosciuta dall’International Olympic Committee.

«Questo progetto è affascinante, ricco di contenuti, di riprogettazione dei luoghi, per fare in modo che la città si affacci, in maniera significativa, verso il mare, il più grande playground a cielo aperto, e lo renda sempre più partecipe della vita anche sportiva. Credo che sia un motivo di vanto per tutto il sistema sportivo, sarà un’eccellenza anche dal punto di vista energetico, ambientale, tecnologico e dell’accessibilità . C’è grande soddisfazione perché si vede il cantiere che sta andando avanti in maniera vivace, si stanno rispettando i tempi che prevedono che la parte sportiva sia pronta entro la fine del 2025, per vedere entro il 2026 tutto il master plan realizzato. Complimenti al Comune, a tutti gli organismi portuali che hanno collaborato e alla Federazione Italiana Vela che sulla scia dei successi di Parigi2024 potrà avere il proprio centro non solo per la preparazione dell’alto livello ma anche per la promozione dello sport di base. Esattamente come recita l’articolo 33 della Costituzione Italiana del quale Genova si fa portavoce a tutti gli effetti» ha dichiarato con soddisfazione il ministro per lo Sport Andrea Abodi.

Il commento del Presidente della FIV Francesco Ettorre: «Il 2024 lo abbiamo definito l’anno della vela per tanti appuntamenti di assoluto rilievo nazionale e internazionale dedicati al nostro sport. Sulla scia dei successi degli Youth Sailing World Championships del Garda e delle medaglie alle Olimpiadi di Parigi che hanno consacrato il nostro movimento, è con grande orgoglio che oggi vediamo i primi passi concreti verso la realizzazione di Casa Vela, il nuovo Centro Federale di eccellenza qui a Genova. Questo progetto ambizioso, già annunciato tempo fa, diventerà presto realtà. Casa Vela rappresenterà un centro di eccellenza per il nostro mondo in grado non solo di ospitare eventi di caratura internazionale ma anche rappresentare un punto di riferimento per la vela italiana e di supporto a tutto il territorio ligure. Oggi celebriamo un ulteriore passo avanti verso questo obiettivo, la simbolica posa della prima pietra riempie di emozione la nostra Federazione. Con questa nuova struttura, puntiamo a creare un ambiente che non solo rafforzerà la crescita della vela, ma promuoverà anche valori di sostenibilità e inclusione. Il progetto si è reso possibile attingendo ai fondi del PNRR messi a disposizione per la realizzazione di “Centri Federali” di ogni singola Federazione. La nostra scelta di Genova deriva da un accurato studio e partnership consolidata con il Comune che si è sempre reso disponibile a sostenere parte della realizzazione. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa incredibile opera che abbiamo con decisione voluto cogliere come opportunità di sviluppo. Un particolare ringraziamento al Ministro Abodi, per il supporto e l’interessamento in tutte le fasi preliminari dell’assegnazione; è per me un grande onore la sua presenza oggi a Genova. Sono certo che la realizzazione di Casa Vela rappresenterà una ulteriore opportunità di visibilità per la nostra Federazione a livello internazionale: nella progettazione si è fatto tesoro di tutte le esperienze dei centri per lo sport che abbiamo osservato attentamente in questi anni».

Gli ha fatto eco il sindaco di Genova Marco Bucci, che ha aggiunto: «Oggi è una giornata che segnerà un capitolo importante per la nostra città per tutti coloro che, come noi, hanno il mare nel cuore. La Casa della Vela sarà molto più di una struttura: sarà un punto di riferimento per giovani atleti, professionisti, appassionati e per tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo sport.Un progetto frutto di anni di lavoro e di impegno da parte di tutti noi che si inserisce all’interno di un più ampio disegno per la città: il Waterfront di Levante. Oggi stiamo gettando le fondamenta di un progetto che porterà la nostra città, già celebre per la sua storia marinara, a diventare un punto di riferimento per tutti coloro che vivono il mare».

D’accordo anche il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi: «Oggi, con la posa della prima pietra, comincia a prendere una forma un’opera che è il frutto di un lungo lavoro portato avanti in questi anni in sinergia con il Dipartimento nazionale dello Sport, la FIV e tutti i soggetti che hanno partecipato a uno straordinario gioco di squadra. La Casa Vela, finanziata con 4 milioni di euro di risorse PNRR e 3 milioni di euro dal Comune di Genova, andrà ad abbellire il Waterfront di Levante rafforzandone la vocazione collegata al mare e agli sport a esso connessi. Un doveroso e sincero ringraziamento al ministro Abodi, ai progettisti e a tutti coloro che saranno impegnati fattivamente nell’area di cantiere: non vediamo l’ora che la Casa Vela veda la luce, andando così a consolidare il ruolo di Genova come capitale della vela nel Mar Mediterraneo e non solo».

Queste le parole dell’assessore regionale allo Sport Simona Ferro: «Casa Vela è un luogo di sport e incontro che mette al centro il mare e il profondo legame che questa terra ha con esso. Un rapporto indissolubile evidenziato anche dal ruolo importante che la vela e gli sport acquatici hanno all’interno del palinsesto di Genova Capitale Europea dello Sport 2024 e che avranno senza dubbio nel palinsesto di Liguria Regione Europea dello Sport 2025. Vogliamo un territorio a misura di sportivo e per raggiungere l’obiettivo dobbiamo avere strutture moderne, sicure e all’avanguardia, in cui cittadini e atleti possano davvero sentirsi a casa mentre fanno sport. Ecco perché oggi, con la posa della prima pietra di Casa Vela, scriviamo una pagina importante della storia di Genova, della Liguria e dell’intero movimento sportivo regionale».

Ecco quanto dichiarato dal presidente della Porto Antico Spa Mauro Ferrando: «La Casa Vela rappresenta il coronamento della vocazione sportiva del Waterfront di Levante e della propensione della nostra città verso il suo mare. È un ulteriore decisivo passo nell’evoluzione di questo luogo, riportato a nuova vita: la Casa Vela ne valorizza la storia, guardando al suo futuro».

Disegnata dallo studio OBR degli architetti Paolo Brescia e Tommaso Principi, la Casa Vela rappresenta l’opera maggiormente pubblica e prominente sul mare del Waterfront di Levante ideato dall’architetto genovese Renzo Piano e progettato da RPBW con OBR. La progettazione definitiva e quella esecutiva sono state sviluppate da Neostudio Architetti Associati con Sem Ingegneri Associati, SbarchGiorgio Demofonti quali progettisti indicati da Sirce S.r.l., impresa che si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione.

Paolo Brescia di OBR, coinvolto in prima persona come autore del progetto preliminare, ha così raccontato l’idea architettonica: «La prima cosa che farà la Casa Vela è estendere l’urbanità di Genova sul mare, restituendo qualcosa al dominio pubblico: una nuova piazza sul mare aperta a tutti. Per come l’abbiamo pensata, la Casa Vela è fondamentalmente uno spazio sociale, un condensatore di relazioni in cui avere il piacere di incontrarsi, un laboratorio di idee in cui coltivare la passione per il mare».

«Uno sviluppo progettuale articolato, sia per complesso regime normativo che insiste su quest’area, sia per essersi confrontato con condizioni geotecniche particolari ed aspetti meteomarini – vento e mareggiate - talvolta proibitivi, ma che confermando le risorse economiche a disposizione ha mantenuto invariati i capisaldi del progetto, ovvero il ruolo urbano ed il rapporto con il mare», ha poi dichiarato Riccardo Miselli, coordinatore della progettazione definitiva ed esecutiva.

Ripensando la diga sottoflutti all’ingresso del porto, il progetto prevede una nuova passeggiata pubblica sul mare in continuità con il grande asse urbano nord-sud dalla Stazione di Brignole lungo viale Brigate Partigiane. All’estremità meridionale vi sarà la Piazza del Mare, un belvedere affacciato sullo specchio d’acqua sul quale si disputeranno le regate di fronte alla città di Genova, realizzando in questo modo quello che secondo l’architetto Brescia sarà un vero e proprio “stadio della vela”.

Sotto la piazza, alla quota del mare, vi è il cuore pulsante della Casa Vela con tutti gli spazi operativi del Centro Federale della FIV affacciati verso la darsena interna: la lobby, la sala polivalente, la sala delle premiazioni, gli uffici, la sala dei giudici, la biblioteca del mare, la palestra, le foresterie degli atleti e tutto quello che serve per fare vela e ospitare grandi eventi internazionali.

Sopra la piazza, vi è il piccolo bar panoramico con i tavolini all’aperto, che gli architetti hanno immaginato come una “vedetta” che osserva il mare all’ingresso del porto. La struttura è caratterizzata da una sorta di visiera che in realtà è un campo fotovoltaico di 400 mq di forma perfettamente quadrata, in grado di produrre energia per 55 kWh/anno. È un dispositivo attivo e passivo: mentre protegge dal sole diretto, contribuisce al soddisfacimento energetico del centro. Privilegiando fonti energetiche rinnovabili, è un edificio ZEB Zero Energy Building. La Casa Vela giocherà tantissimo con il mare, il sole e il vento: «Come un tappeto volante, il campo fotovoltaico volerà sopra l’orizzonte, incorniciando un quadro infinito sempre mutevole», ha spiegato Paolo Brescia.

Il nuovo edificio sarà realizzato con una struttura puntuale di pilastri e una soletta in cemento armato parzialmente appoggiata alla diga, garantendo la massima flessibilitàaggregabilità degli spazi interni. Un sistema di scale esterne e un ascensore panoramico garantiranno l’accessibilità e la fruibilità pubblica.

Parafrasando Alexander von Humboldt, “il mare è il riflesso della totalità”. Nel mare sono presenti la storia, la vita, gli altri. Facendo proprio il motto panathletico ludis iungit, Casa Vela diventa un modello di come la partecipazione può creare appartenenza e sensibilità ambientale, affrontando le nuove sfide globali e sperimentando nuove forme di vita pubblica e collettiva.

 


09/09/2024 18:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci