sabato, 19 luglio 2025

IQFOIL

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

torbole protagonista mondiale dell iqfoil risultati coppa italia al via gli youth amp junior international games
Elena Giolai

L’avvio della stagione 2025 del Circolo Surf Torbole all’insegna della classe Olimpica iQFoil, che per la prima volta nella storia da quando ha avuto lo status a cinque cerchi, ha una partecipazione massiccia sia a livello senior che giovanile, con le due categorie Youth e Junior. Due eventi consecutivi dunque stanno animando le acque di Torbole, sul Garda Trentino, patria del windsurf fin dagli albori e ancora oggi al centro del movimento internazionale.

Nel ponte del 1° maggio si è disputata la 2^ tappa di Coppa Italia iQFoil, caratterizzata da tre splendide giornate di sole e vento da sud sempre generoso, che ha toccato anche i 20 nodi, e una partecipazione dal respiro ampiamente internazionale (quasi 120 atleti da 14 nazioni). Molti atleti hanno anticipato la presenza sul Garda per prepararsi agli iQFoil Youth & Junior International Games, che inizieranno martedì 6 e si concluderanno sabato 10 maggio. Per quanto riguarda la Coppa Italia, sono state disputate 8 regate di course e 2 Sprint Race (slalom) per tutte le categorie, ad eccezione degli under 19 maschili, che sono riusciti a concluderne tre. Proprio tra gli under 19 maschili successo netto dello svedese Vidar Nystrom, che dal secondo giorno ha preso sempre più vantaggio sull'atleta del Circolo Surf Torbole Valentino Blewett (ora in gara per il Canada con obiettivo la selezione Olimpica). Terzo Mattia Saoncella (Circolo Surf Torbole), primo degli italiani ai fini della Ranking 2025. Dominio anche tra le ragazze U19 dell’anconetana già campionessa europea e del mondo Medea Falcioni (SEF Stamura), che ha vinto praticamente tutte le prove, scartando un primo e un secondo! Secondo posto per la palermitana Francesca Maria Salerno (CC Roggero Lauria). Vittoria ceka tra gli under 17 maschili con Frantisek Burda, che ha inanellato tutti primi posti; secondo posto assoluto e primo degli italiani ai fini ranking FIV iQFoil 2025 per Lorenzo Maroadi (Fraglia Vela Malcesine); secondo italiano Pierluigi Caproni (LNI Cagliari) e terzo Luca Pacchiotti (FV Malcesine). Ai piedi del podio italiano l’atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata, che non ha disputato gli ultimi due slalom per infortunio. La pugliese Marta Valente (WC Taranto) ha vinto tra le under 17, lasciando 10 punti all’israeliana Regev; seconda italiana Ginevra Giunti (Planet Sail Bracciano).

Da martedì 6 maggio sarà la volta degli iQFoil Youth & Junior International Games, seconda tappa della stagione dopo quella di Cadice, a cui hanno partecipato anche gli atleti senior. Sarà dunque il primo appuntamento esclusivamente dedicato alle categorie Junior (under 17) e Youth (under 19), nonché su un lago, interessante test per il nuovo regolamento che – oltre ad aver introdotto la medal race tra i migliori 8 delle qualifiche con il leader che accede alla finalissima con un punto di vantaggio (vince il primo che arriva a 2) – ha diminuito la metratura delle ragazze youth da 8.0 a 7.3 mq, nonché permesso l’uso dei piantoni in carbonio anche per la categoria junior.

A Torbole sono ben 218 gli atleti pre-iscritti, con il positivo dato che la categoria più numerosa è rappresentata dai più giovani junior maschili (82, contro i 73 U19). Le ragazze in entrambe le categorie sono una trentina. Ventitré le nazioni, tra cui Argentina, Aruba, Canada, Nuova Zelanda e Singapore da oltreoceano. Le previsioni meteo purtroppo non sono delle migliori, ma sul Garda in caso di maltempo solitamente soffia vento da nord, che potrebbe caratterizzare i primi giorni di regata. Il programma di martedì prevede la prima possibile partenza alle ore 13:00, con cerimonia di apertura la sera alle 18:00. Le discipline previste sono lo Sprint Racing (durata 4-6 minuti) con le due variabili Slalom downwind e Slalom upwind con partenze a batterie e condizioni inferiori ai 15 nodi, il Course Racing (con percorso a bastone o trapezio) e la Marathon (che vale doppio).

 


05/05/2025 15:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci