giovedí, 18 settembre 2025

FEDERVELA

Cagliari: prima grande giornata al Campionato Italiano Classi Olimpiche

cagliari prima grande giornata al campionato italiano classi olimpiche
redazione

A Cagliari sventola il tricolore del Campionato Italiano Classi Olimpiche – Edison Next 2024, la più importante regata della Federazione Italiana Vela, che ha scelto Cagliari per questo grande appuntamento che rientra nel ricco calendario autunnale del Sardinia Sailing Cup. 

Il Campionato Italiano Classi Olimpiche è organizzato dal Windsurfing Club Cagliari e dalla Lega Navale Italiana – Sezione Cagliari, manifestazione promossa dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna. 

Nella prima giornata il mare del Golfo degli Angeli al Poetto, insieme alle acque di Su Siccu che ospita le due Classi di Para Sailing, sono stati perfetti campi di regata per le diverse Classi in gara. Brezza leggera, con vento proveniente da sud – sud ovest tra gli 8 e i 12 nodi: così il Poetto ha accolto gli atleti che si sono cimentati nei diversi campi di regata. Solo per i timonieri del singolo maschile ILCA 7 le condizioni si sono rivelate più irregolari consentendo una sola prova del giorno. Tutte le altre classi invece hanno corso da due a cinque prove.

LE PRIME CLASSIFICHE

CLASSI PARA SAILING

2.4 mR (14 partecipanti) (dopo 3 regate) – In testa l’azzurro ex paralimpico Antonio Squizzato (SC Garda Salò) (1-1-2), davanti a Stefano Savelli (LNI Mandello) (2.3.3) e a Angelo Boscolo (Jesolo YC) (6-2-1).

Hansa 303 Doppi (12 equipaggi) (dopo 3 regate) – Sono in testa Valentina Diana e Francesca Ramazzotti (Veliamoci Torregrande, Oristano) (1-2-1), davanti a Lucia Garau e Maria Cristina Atzori (Veliamoci Torregrande, Oristano) (2-1-2) e al terzo posto Matteo Canova e Chiara Ingaio (NIC Catania) (5-3-4).

Hansa Singoli (23 partecipanti) (dopo 3 regate) – I favoriti subito in evidenza: primo Vincenzo Gulino (CV Crotone) (2-1-1), davanti alla neo campionessa europea Nina Corbetta (Marinando) (1-2-2) e a Carmelo Forastieri (4-3-6).

CLASSI OLIMPICHE

ILCA 7 (60 timonieri) (dopo 1 regata) – Vince l’unica prova del giorno il giovane cagliaritano Edoardo Follesa (YC Cagliari), davanti a Cesare Barabino (YC Costa Smeralda) e a Roberto Rinaldi (CV Roma).

ILCA 6 femminile (33 timoniere) (dopo 2 regate) – Chiude al comando la prima giornata Emma Mattivi (FV Riva) (1-2), davanti a Sara Savelli (YC Cagliari) (4-1) e a Clara Lorenzi (CN Bardolino) (3-4).

ILCA 6 msschile (68 timonieri; classe non olimpica) (dopo 2 regate) – Primo Lorenzo Fonda (CV Muggia) (5-1) secondo Hernk Manuel Vos (FV Malcesine) (1-5), terzo Tommaso Gallina (CN Bardolino) (7-8).

470 Misto (12 equipaggi) (dopo 3 regate) – Primi Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) (1-1-3), che precedono due equipaggi Under 24: secondi Livia Ciampinelli e Marcello Miliardi (CV Antignano) (5-3-2) e terzi Aurora Casertano (CC Aniene) e Mattia Tognocchi (CV Antignano) (8-2-1).

49er maschile (4 equipaggi) (dopo 4 regate) – Comandano la classifica i giovani: in testa Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate) e Tobia Torroni (CN Savio) (1-3-1-1), secondi Renzo Seneca Veronelli e Renzo Alessandro Veronelli (CV Bari) (3-1-2-2), terzi Zeno Valerio Marchesini (FV Malcesine) e Leo Chistè (Aeronautica Militare) (2-2-3-3).

49er FX femminile (5 equipaggi) (dopo 4 regate) – Le giovani azzurre Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (CV Sferracavallo) sono prime (1-1-4-2) davanti a Jana Germani (Marina Militare) e Caterina Sedmak (Sirena KNT) e a Sofia Vatteroni (CNM Carrara) e Alexandra Ufnarovskaia (CV Bari). In questa classe corrono anche due equipaggi maschili molto giovani, con Tommaso Battaglia, Alex De Murtas (FV Riva) e Giovanni Santi (SC Garda Salò).

Kite femminile (6 atlete) (dopo 5 prove) – Prima l’olimpica di Parigi 2024 Maggie Pescetyto (YC Italiano) (1-1-1-1-3), davanti alla portoghese Mafalda Pires de Lima e all’altra azzurra Tiana Laporte (Chia Wind Club) (2-3-3-2-2).

Kite maschile (14 atleti) (dopo 5 prove) – Primo il fuoriclasse di Singapore Max Mader, argento olimpico di Parigi 2024 (cinque primi), secondo l’azzurro Riccardo Pianosi (Marina Militare) (2-7-2-2-4), terzo il ceco Vojta Koska.

iQFOiL femminile (13 atlete) (dopo 3 prove) – I windsurf olimpici foiling maschili e femminili sono le categorie a maggiore presenza di concorrenti stranieri provenienti da Francia, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Belgio e Israele, ad arricchire l’evento. La classifica femminile per quanto riguarda la corsa al titolo italiano vede in testa Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village) (1-5-2), seguita sa Sofia Renna (Circolo Surf Torbole) (10-2-3), seconda terza Medea Marisa Falcioni (SEF Stamura) (5-4-4).

iQFOiL maschile (28 atleti) (dopo 3 prove) – In testa Federico Allan Pilloni (YC Costa Smeralda) (1-1-3), secondo Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle) (1-1-23), terzo degli italiani Cristian Sciacca (CS Torbole).

Nel pomeriggio il megaschermo sul palco del FIV Village ha trasmesso le dirette da Barcellona delle regate di Luna Rossa Prada Pirelli per la Louis Vuitton Cup.

Intanto, domani, venerdì 27 settembre alle 10 sul palco del FIVillage saranno consegnate le pettorine del campionato ai primi tre delle classifiche: gialla al primo, blu al secondo e rossa al terzo di ciascuna classe.

 


26/09/2024 19:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci