venerdí, 18 luglio 2025

FEDERVELA

Cagliari: prima grande giornata al Campionato Italiano Classi Olimpiche

cagliari prima grande giornata al campionato italiano classi olimpiche
redazione

A Cagliari sventola il tricolore del Campionato Italiano Classi Olimpiche – Edison Next 2024, la più importante regata della Federazione Italiana Vela, che ha scelto Cagliari per questo grande appuntamento che rientra nel ricco calendario autunnale del Sardinia Sailing Cup. 

Il Campionato Italiano Classi Olimpiche è organizzato dal Windsurfing Club Cagliari e dalla Lega Navale Italiana – Sezione Cagliari, manifestazione promossa dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna. 

Nella prima giornata il mare del Golfo degli Angeli al Poetto, insieme alle acque di Su Siccu che ospita le due Classi di Para Sailing, sono stati perfetti campi di regata per le diverse Classi in gara. Brezza leggera, con vento proveniente da sud – sud ovest tra gli 8 e i 12 nodi: così il Poetto ha accolto gli atleti che si sono cimentati nei diversi campi di regata. Solo per i timonieri del singolo maschile ILCA 7 le condizioni si sono rivelate più irregolari consentendo una sola prova del giorno. Tutte le altre classi invece hanno corso da due a cinque prove.

LE PRIME CLASSIFICHE

CLASSI PARA SAILING

2.4 mR (14 partecipanti) (dopo 3 regate) – In testa l’azzurro ex paralimpico Antonio Squizzato (SC Garda Salò) (1-1-2), davanti a Stefano Savelli (LNI Mandello) (2.3.3) e a Angelo Boscolo (Jesolo YC) (6-2-1).

Hansa 303 Doppi (12 equipaggi) (dopo 3 regate) – Sono in testa Valentina Diana e Francesca Ramazzotti (Veliamoci Torregrande, Oristano) (1-2-1), davanti a Lucia Garau e Maria Cristina Atzori (Veliamoci Torregrande, Oristano) (2-1-2) e al terzo posto Matteo Canova e Chiara Ingaio (NIC Catania) (5-3-4).

Hansa Singoli (23 partecipanti) (dopo 3 regate) – I favoriti subito in evidenza: primo Vincenzo Gulino (CV Crotone) (2-1-1), davanti alla neo campionessa europea Nina Corbetta (Marinando) (1-2-2) e a Carmelo Forastieri (4-3-6).

CLASSI OLIMPICHE

ILCA 7 (60 timonieri) (dopo 1 regata) – Vince l’unica prova del giorno il giovane cagliaritano Edoardo Follesa (YC Cagliari), davanti a Cesare Barabino (YC Costa Smeralda) e a Roberto Rinaldi (CV Roma).

ILCA 6 femminile (33 timoniere) (dopo 2 regate) – Chiude al comando la prima giornata Emma Mattivi (FV Riva) (1-2), davanti a Sara Savelli (YC Cagliari) (4-1) e a Clara Lorenzi (CN Bardolino) (3-4).

ILCA 6 msschile (68 timonieri; classe non olimpica) (dopo 2 regate) – Primo Lorenzo Fonda (CV Muggia) (5-1) secondo Hernk Manuel Vos (FV Malcesine) (1-5), terzo Tommaso Gallina (CN Bardolino) (7-8).

470 Misto (12 equipaggi) (dopo 3 regate) – Primi Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) (1-1-3), che precedono due equipaggi Under 24: secondi Livia Ciampinelli e Marcello Miliardi (CV Antignano) (5-3-2) e terzi Aurora Casertano (CC Aniene) e Mattia Tognocchi (CV Antignano) (8-2-1).

49er maschile (4 equipaggi) (dopo 4 regate) – Comandano la classifica i giovani: in testa Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate) e Tobia Torroni (CN Savio) (1-3-1-1), secondi Renzo Seneca Veronelli e Renzo Alessandro Veronelli (CV Bari) (3-1-2-2), terzi Zeno Valerio Marchesini (FV Malcesine) e Leo Chistè (Aeronautica Militare) (2-2-3-3).

49er FX femminile (5 equipaggi) (dopo 4 regate) – Le giovani azzurre Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (CV Sferracavallo) sono prime (1-1-4-2) davanti a Jana Germani (Marina Militare) e Caterina Sedmak (Sirena KNT) e a Sofia Vatteroni (CNM Carrara) e Alexandra Ufnarovskaia (CV Bari). In questa classe corrono anche due equipaggi maschili molto giovani, con Tommaso Battaglia, Alex De Murtas (FV Riva) e Giovanni Santi (SC Garda Salò).

Kite femminile (6 atlete) (dopo 5 prove) – Prima l’olimpica di Parigi 2024 Maggie Pescetyto (YC Italiano) (1-1-1-1-3), davanti alla portoghese Mafalda Pires de Lima e all’altra azzurra Tiana Laporte (Chia Wind Club) (2-3-3-2-2).

Kite maschile (14 atleti) (dopo 5 prove) – Primo il fuoriclasse di Singapore Max Mader, argento olimpico di Parigi 2024 (cinque primi), secondo l’azzurro Riccardo Pianosi (Marina Militare) (2-7-2-2-4), terzo il ceco Vojta Koska.

iQFOiL femminile (13 atlete) (dopo 3 prove) – I windsurf olimpici foiling maschili e femminili sono le categorie a maggiore presenza di concorrenti stranieri provenienti da Francia, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Belgio e Israele, ad arricchire l’evento. La classifica femminile per quanto riguarda la corsa al titolo italiano vede in testa Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village) (1-5-2), seguita sa Sofia Renna (Circolo Surf Torbole) (10-2-3), seconda terza Medea Marisa Falcioni (SEF Stamura) (5-4-4).

iQFOiL maschile (28 atleti) (dopo 3 prove) – In testa Federico Allan Pilloni (YC Costa Smeralda) (1-1-3), secondo Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle) (1-1-23), terzo degli italiani Cristian Sciacca (CS Torbole).

Nel pomeriggio il megaschermo sul palco del FIV Village ha trasmesso le dirette da Barcellona delle regate di Luna Rossa Prada Pirelli per la Louis Vuitton Cup.

Intanto, domani, venerdì 27 settembre alle 10 sul palco del FIVillage saranno consegnate le pettorine del campionato ai primi tre delle classifiche: gialla al primo, blu al secondo e rossa al terzo di ciascuna classe.

 


26/09/2024 19:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci