A Cagliari sventola il tricolore del Campionato Italiano Classi Olimpiche – Edison Next 2024, la più importante regata della Federazione Italiana Vela, che ha scelto Cagliari per questo grande appuntamento che rientra nel ricco calendario autunnale del Sardinia Sailing Cup.
Il Campionato Italiano Classi Olimpiche è organizzato dal Windsurfing Club Cagliari e dalla Lega Navale Italiana – Sezione Cagliari, manifestazione promossa dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.
Nella prima giornata il mare del Golfo degli Angeli al Poetto, insieme alle acque di Su Siccu che ospita le due Classi di Para Sailing, sono stati perfetti campi di regata per le diverse Classi in gara. Brezza leggera, con vento proveniente da sud – sud ovest tra gli 8 e i 12 nodi: così il Poetto ha accolto gli atleti che si sono cimentati nei diversi campi di regata. Solo per i timonieri del singolo maschile ILCA 7 le condizioni si sono rivelate più irregolari consentendo una sola prova del giorno. Tutte le altre classi invece hanno corso da due a cinque prove.
LE PRIME CLASSIFICHE
CLASSI PARA SAILING
2.4 mR (14 partecipanti) (dopo 3 regate) – In testa l’azzurro ex paralimpico Antonio Squizzato (SC Garda Salò) (1-1-2), davanti a Stefano Savelli (LNI Mandello) (2.3.3) e a Angelo Boscolo (Jesolo YC) (6-2-1).
Hansa 303 Doppi (12 equipaggi) (dopo 3 regate) – Sono in testa Valentina Diana e Francesca Ramazzotti (Veliamoci Torregrande, Oristano) (1-2-1), davanti a Lucia Garau e Maria Cristina Atzori (Veliamoci Torregrande, Oristano) (2-1-2) e al terzo posto Matteo Canova e Chiara Ingaio (NIC Catania) (5-3-4).
Hansa Singoli (23 partecipanti) (dopo 3 regate) – I favoriti subito in evidenza: primo Vincenzo Gulino (CV Crotone) (2-1-1), davanti alla neo campionessa europea Nina Corbetta (Marinando) (1-2-2) e a Carmelo Forastieri (4-3-6).
CLASSI OLIMPICHE
ILCA 7 (60 timonieri) (dopo 1 regata) – Vince l’unica prova del giorno il giovane cagliaritano Edoardo Follesa (YC Cagliari), davanti a Cesare Barabino (YC Costa Smeralda) e a Roberto Rinaldi (CV Roma).
ILCA 6 femminile (33 timoniere) (dopo 2 regate) – Chiude al comando la prima giornata Emma Mattivi (FV Riva) (1-2), davanti a Sara Savelli (YC Cagliari) (4-1) e a Clara Lorenzi (CN Bardolino) (3-4).
ILCA 6 msschile (68 timonieri; classe non olimpica) (dopo 2 regate) – Primo Lorenzo Fonda (CV Muggia) (5-1) secondo Hernk Manuel Vos (FV Malcesine) (1-5), terzo Tommaso Gallina (CN Bardolino) (7-8).
470 Misto (12 equipaggi) (dopo 3 regate) – Primi Giacomo Ferrari (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) (1-1-3), che precedono due equipaggi Under 24: secondi Livia Ciampinelli e Marcello Miliardi (CV Antignano) (5-3-2) e terzi Aurora Casertano (CC Aniene) e Mattia Tognocchi (CV Antignano) (8-2-1).
49er maschile (4 equipaggi) (dopo 4 regate) – Comandano la classifica i giovani: in testa Lorenzo Pezzilli (CV Ravennate) e Tobia Torroni (CN Savio) (1-3-1-1), secondi Renzo Seneca Veronelli e Renzo Alessandro Veronelli (CV Bari) (3-1-2-2), terzi Zeno Valerio Marchesini (FV Malcesine) e Leo Chistè (Aeronautica Militare) (2-2-3-3).
49er FX femminile (5 equipaggi) (dopo 4 regate) – Le giovani azzurre Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (CV Sferracavallo) sono prime (1-1-4-2) davanti a Jana Germani (Marina Militare) e Caterina Sedmak (Sirena KNT) e a Sofia Vatteroni (CNM Carrara) e Alexandra Ufnarovskaia (CV Bari). In questa classe corrono anche due equipaggi maschili molto giovani, con Tommaso Battaglia, Alex De Murtas (FV Riva) e Giovanni Santi (SC Garda Salò).
Kite femminile (6 atlete) (dopo 5 prove) – Prima l’olimpica di Parigi 2024 Maggie Pescetyto (YC Italiano) (1-1-1-1-3), davanti alla portoghese Mafalda Pires de Lima e all’altra azzurra Tiana Laporte (Chia Wind Club) (2-3-3-2-2).
Kite maschile (14 atleti) (dopo 5 prove) – Primo il fuoriclasse di Singapore Max Mader, argento olimpico di Parigi 2024 (cinque primi), secondo l’azzurro Riccardo Pianosi (Marina Militare) (2-7-2-2-4), terzo il ceco Vojta Koska.
iQFOiL femminile (13 atlete) (dopo 3 prove) – I windsurf olimpici foiling maschili e femminili sono le categorie a maggiore presenza di concorrenti stranieri provenienti da Francia, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Belgio e Israele, ad arricchire l’evento. La classifica femminile per quanto riguarda la corsa al titolo italiano vede in testa Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village) (1-5-2), seguita sa Sofia Renna (Circolo Surf Torbole) (10-2-3), seconda terza Medea Marisa Falcioni (SEF Stamura) (5-4-4).
iQFOiL maschile (28 atleti) (dopo 3 prove) – In testa Federico Allan Pilloni (YC Costa Smeralda) (1-1-3), secondo Luca Di Tomassi (Fiamme Gialle) (1-1-23), terzo degli italiani Cristian Sciacca (CS Torbole).
Nel pomeriggio il megaschermo sul palco del FIV Village ha trasmesso le dirette da Barcellona delle regate di Luna Rossa Prada Pirelli per la Louis Vuitton Cup.
Intanto, domani, venerdì 27 settembre alle 10 sul palco del FIVillage saranno consegnate le pettorine del campionato ai primi tre delle classifiche: gialla al primo, blu al secondo e rossa al terzo di ciascuna classe.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva