sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

FEDERVELA

Giovanili classi in doppio, Day 1

giovanili classi in doppio day
redazione

Primo giorno di regate a Pescara per i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Doppio (per due persone di equipaggio), Regata FIV organizzata dal Club Nautico Pescara, con la collaborazione del club Svagamente e della Lega Navale Italiana di Pescara, che vede in gara sei classi per un totale di 281 barche e 562 veliste e velisti teenager da tutta Italia. Una grande festa del movimento velico giovanile azzurro, che da anni si conferma tra i migliori a livello internazionale. Non a caso a Pescara da questa mattina è arrivata anche Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile FIV.

Il vento è arrivato verso le 13, prima sugli 8-10 nodi, poi dopo un breve calo sotto i 6 nodi ritornato a 10. Una situazione che ha consentito lo svolgimento di ben 18 prove complessive: due regate per batteria della classe 420, quattro per ogni batteria per la classe RSFeva, due per la classe 29er, e quattro prove anche per le tre classi di catamarani: Nacra 15, Hobie Cat 16 Spi e Hobie Dragoon.

La giornata è iniziata con i coach meeting del mattino ai quali hanno partecipato anche molti dei giovani velisti partecipanti. Il boat park dei 420, deriva classica con spinnaker (la classe più numerosa con 101 barche divise in due batterie) si trova all’interno del Marina di Pescara con due scivoli a disposizione nei pressi del FIVillage e del Club Nautico Pescara. Il doppio per i più piccoli, RSFeva (75 barche divise in due baterie) è sulla spiaggia dell’Associazione Sportiva Svagamente, appena a nord del Marina di Pescara. I 29er, deriva acrobatica con terrazze e gennaker (51 barche) sono ospitate presso la LNI Pescara. Le derive esprimono un totale di 227 barche per 454 veliste e velisti.

Le tre classi di catamarani: Hobie Cat 16 Spi (14 barche), Hobie Dragoon per i più piccoli (17 barche) e Nacra 15 (23 barche) sono a loro volta ospitate tutte sulla spiaggia di Svagamente. I multiscafi sono in totale 54, per 108 tra atlete e atleti.

CLASSIFICHE DOPO LE PRIME REGATE

CLASSE 420

Due prove per la classe 420, con vento leggero sugli 8-9 nodi e una forte corrente che ha reso difficile il campo di regata. In testa alla classifica c’è un equipaggio femminile: Emma Maltese (CV Antignano) e Sofia Titolo (CN Savio), che precedono Federico Frezza (CCR Tevere Remo) e Matteo Iannielli (LNI Ostia). Al terzo posto Matteo Mioni (SV Barcola e Grignano) e Samuel Noah Barbiero (Sirena KNT). Grazie alle due batterie di 36 e 37 barche ciascuna, la classifica è cortissima e apertissima. Quarti Francesco Kim e Noè Magnani (YC Adriaco), quinte Margherita Pillan e Giulia Massari (SN Pietas Julia).

29er

Dopo due prove in testa l’equipaggio misto di Federica Contardi e Lorenzo Di Pietro (CV3V), con 1 punto di vantaggio su Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi (SCG Salò), mentre al terzo di sono Massimo Perini e Augusto Cardellini (Fraglia Vela Riva). Quarti Pietro Scopsi e Giacomo Bargellini (CN Marina di Carrara), quinte Victoria Demurtas e Caroline Karlsen (Fraglia Vela Riva).

HOBIE DRAGOON

Dopo quattro belle regate guidano la classifica Elena Spalloni (Compagnia della Vela di Roma) e Francesca Tiseno (CV Ventotene), a pari punti con i locali Carlo Maria D’Amico e Alberto Dell’Atti (Svagamente). Terzi Roberto Marras e Riccardo Antinori (WC Cagliari), quarti Alice Ian Cacciotti (Tognazzi MV) e Duccio Pannocchia (CV Pietrabianca), quinto posto per Anna Azzurra Calvani e Corso Miniati (CBV Pietrabianca).

HOBIE CAT 16 SPI

In testa dopo le prime quattro prove i romani Carlo Mustacchi e Gaia Merli (CV3V), davanti ai sardi Paolo Pedde e Samuele De La Ville (WC Cagliari), terzi Valerio Tomassi e Benedetta Carlevaro (Compagnia della Vela di Roma). Quarto posto per Jacopo Caridi e Edoardo Truglia (CDV Roma), quinte Caterina Dall’Olio e Camilla Di Tillo (Svagamente).

NACRA 15

Quattro regate anche per i Nacra 15 con equipaggi misti e risultati altalenanti a dimostrazione di un campo di regata di non facile lettura. In testa i campioni del mondo Youth 2024 Lorenzo Sirena e Alice Dessy, a pari punti con Alessandro Vargiu e Margot Grace Fedeli (WC Cagliari). Terzi i campioni locali Enrica Morelli e Stefano Troiano (Svagamente). Quarto posto per Vincenzo Sebastiani e Marta Fiorenza (Svagamente) e quinti Leonardo Vascellari e Maria Eleonora Bandel (WC Cagliari).

RSFEVA

Quattro prove per entrambe le batterie del doppio giovanissimi, flotta coloratissima e sempre con grande entusiasmo. In testa Amerigo Bottura e Silvia Bonucci (CV Ravennate), secondi Mario Montanari e Domenico Bazzani (CV Ravennate) terzi Emma Bert e Achille Angelini (FV Riva), quarto posto per Leone Diego Severi e Vittorio Collini (YC Rimini) e quinti Luca Soprani e Luca Zamboni (CV Ravennate).

 


05/09/2024 21:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci