lunedí, 24 novembre 2025

CNSM

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

caorle una quot duecento quot sprint con record sfiorato
redazione

E’ Forever K la prima imbarcazione assoluta a tagliare il traguardo dell’edizione 2025 de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, aggiudicandosi così il Trofeo Antal Line Honour.

Il Cookson 50 dell’armatore padovano Claudio Bernoni è giunto a Caorle sabato 3 maggio alle ore 18:54:14, dopo aver condotto una regata magistrale sempre in testa della flotta.

Grande soddisfazione per Bernoni, che ha voluto con sé un gruppo di giovani talenti triestini per il debutto nella vela offshore della nuova barca, un progetto molto veloce e performante che si è dimostrato all’altezza delle aspettative.

“Questa edizione de La Duecento è stata veloce, senza grandi buchi di vento.” Dichiara il navigatore Mirko Juretic “Siamo partiti con una corsa di traverso verso Grado che ci ha dato coraggio per la lunga navigazione di bolina verso Sansego, tutt'altro che semplice, con vento molto oscillante che ha costretto i timonieri a restare molto concentrati. Arrivati al Quarnero, una bellissima alba ci ha accompagnato durante il giro dell'isola e poi subito su di gennaker. La navigazione di poppa è stata emozionante, specialmente nella parte finale dove il vento è aumentato di intensità, facendoci planare fino all'arrivo serale a Caorle.”

 

La vittoria ai tempi compensati ORC Overall XTutti va ad Athena, J112 del trevigiano Giuseppe Mezzalira, che ha tagliato il traguardo alle 00:30:36 del 4 maggio.

Entusiasmo alla lettura delle classifiche, per un gruppo esperto che naviga insieme nelle offshore da qualche anno, abituati a ruoli intercambiabili a bordo. Così il timoniere-tailer Gianluca Colla “A bordo con l’armatore per questa regata eravamo in cinque, oltre a noi anche Graziano Manfrè e i fratelli Andrea e Piero Scarpa. La regata è stata veloce e tecnica, dopo il cancello ci siamo tenuti sotto costa per una lunghissima bolina, bordeggiando sotto le coste croate e anche dopo Sansego che abbiamo girato nelle primissime posizioni, abbiamo scelto di tenerci verso terra in direzione Caorle. All’arrivo insieme alle barche più veloci eravamo stanchi ma felici e questo bellissimo risultato è un premio che corona il lavoro di molte stagioni di un gruppo affiatato.”

 

Il primo della categoria X2, dopo un appassionante match-race lungo duecento miglia tra scafi performanti, si è risolto alle ore 22:01:09 di sabato 3 maggio con l’arrivo di Oryx di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano, che si aggiudica il Trofeo Antal Line Honour X2 e la vittoria in classe A ORC X2. Felici entrambi “Sono state due giornate meravigliose, in una regata tecnica in cui il vento ci ha assistiti per gran parte del tempo, una bellissima corsa.”.

 

La vittoria assoluta ai tempi compensati ORC Overall X2 va al piccolo e veloce Mr. Hyde dei forlivesi Marco Rusticali e Riccardo Rossi, non nuovi a questi risultati, che commentano

“È stata una regata per noi veloce ma impegnativa, Mr. Hyde soffre molto la bolina, soprattutto in equipaggio ridotto. La lunga discesa al vento ci ha mostrato i limiti della lunghezza della nostra barca, ma fortunatamente il fiocco nuovo e la scelta di stare sotto costa hanno limitato i danni, permettendoci di girare Sansego insieme ai nostri avversari di classe, tutti molto vicini. La risalita verso Caorle è stata tutta in poppa, volando sulle onde e allungando la distanza dagli inseguitori. Per la seconda volta vinciamo questa bellissima regata, risultato che non ci saremmo mai aspettati date le previsioni.”

 

La vittoria nella categoria Multiscafi è andata all’austriaco Klaus Zwirner in coppia con Simon Rainer sul Dragonfly 28 Namaste, davanti a Mare e Lightness, che è stato il primo a tagliare il traguardo in reale.

Tra gli Open650 impegnati su percorso ridotto fino al faro di Porer, la spunta ai tempi compensati ORC Mira di Matteo-Sassi, davanti ad Antigua di Donato Zupin-Alessandro Pramparo e Playtime 2 di Alessandro Ciscato-Davide Vicentini, che erano stati i più veloci al traguardo in tempo reale.

 

La regata si è chiusa alle 10:28 di domenica 4 maggio con l’arrivo di Actinias, Marchi 39 di Michael Kleyhons che si aggiudica il Trofeo Soligo Never Give Up destinato all’ultima imbarcazione al traguardo.

 

La Duecento, regata offshore che si svolge lungo il percorso di duecento miglia marine da Caorle a Sansego e ritorno, ha visto la partecipazione di 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra.

 

Dopo la partenza avvenuta venerdì 2 maggio da Caorle, in condizioni meteo ideali, con temperature estive e un vento di scirocco intorno agli otto nodi, i partecipanti sono scesi velocemente verso Sansego, l’isola croata che costituisce la boa naturale di metà percorso. Il vento li ha poi assistiti anche per la risalita, consentendo una veloce conclusione della regata che festeggia quest’anno il trentennale.

 

Le premiazioni de La Duecento si terranno sabato 7 giugno insieme a quelle de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.

 

Main Sponsor sono Antal, azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, specializzata nella realizzazione di attrezzatura di coperta, custom e di serie, per imbarcazioni dai 30 ai 140 piedi da regata e crociera, con un'offerta completa di oltre 1000 articoli, Zanutta, leader affermato per la produzione e forniture di materiali per l’edilizia e l'arredo casa, presente con 53 punti vendita in tutto il nord Italia e uno show room a Parigi e Birra Castello, parte di un gruppo che oggi è il primo produttore di birra a capitale italiano.

Technical Sponsor Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero, Venezianico, azienda italiana specializzata nella creazione di orologi automatici di alta qualità, Alber produttore di calze e collant, Cantina Colli del Soligo con il noto prosecco, Bosco del Merlo parte del gruppo Casa Paladin produttore di pregiati vini, Dial Bevande, Trim, Biscotti Palmisano e Marina Sant’Andrea.

 


04/05/2025 16:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci