mercoledí, 5 novembre 2025

OPEN SKIFF

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

livorno regata nazionale openskiff vento sostenuto onde spettacolo in mare
Elena Giolai

Dopo lo stop forzato del primo giorno, in cui non c’è stato vento sufficiente, ma solo tanto sole caldo, oggi sabato 3 maggio è stata una giornata intensa all’insegna dello scirocco, per la terza Regata Nazionale OpenSkiff, organizzata al Circolo Nautico Livorno su delega della Federazione Italiana Vela, nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno. Cento i timonieri al via, provenienti da tutta Italia. Quattro le prove disputate per entrambe le categorie Under 13 e Under 17, con scirocco in progressivo aumento, inizialmente sui 12-14 nodi, accompagnato da onda formata che ha messo alla prova i giovani timonieri, che sono stati bravi a domare le onde con il veloce e divertente OpenSkiff, barca giovanile FIV, che riscuote crescente successo tra i giovanissimi.

UNDER 13 – Lizzulli leader, la trentina Benetti si conferma fortissima con vento sostenuto

Tra gli Under 13 comanda il toscano Gabriele Lizzulli (CN Vela Argentario), protagonista di tre primi posti e un ottavo – poi scartato con l’introduzione della quarta prova. Alle sue spalle, ottima prestazione della trentina Sofia Benetti (CV Arco), molto competitiva con vento sostenuto: i suoi parziali (3-6-1-2) la portano al secondo posto assoluto e prima tra le ragazze. Terzo posto provvisorio per Giuseppe Saracino (Ondabuena Taranto), a tre punti dalla Benetti, mentre quarta assoluta e seconda femminile è Virna Di Gerlando (CV Marsala), brillante seconda nella terza prova e anche lei agguerrita con vento e onda.

UNDER 17 – Giusto in testa nonostante le onde, Barbarino prima tra le ragazze

Tra i più grandi è al comando Mattia Giusto (CV Arco), in costante miglioramento di prova in prova, di pari passo con l’aumento del vento; bravo a gestire le condizioni d'onda sicuramente meno familiare per chi arriva dal lago di Garda: 3-2-2-1 i suoi ottimi parziali. Seconda posizione per Luigi Coppola (LNI Cagliari) con un 2-5-1-5, seguito da Gianluca Pilia (Pol. Mare Quarto), partito con un primo e poi 4-9-6.Tra le ragazze, brilla Maria Elena Barbarino (CN Posillipo), seconda assoluta nella quarta prova e prima delle ragazze e ottima quarta assoluta. Seconda femminile e settima nella generale Nicole Conti (Amici della Vela Mario Iorini), autrice di due terzi posti consecutivi dopo un avvio oltre la decima posizione. Subito dietro, la compagna di circolo Sofia El Sharaoui, terza femminile.

Domenica il gran finale

Domenica 4 maggio ultimo giorno di regate, con la possibilità di disputare ancora quattro prove. Ottima l’organizzazione a terra e in mare del Circolo Nautico Livorno, con il suggestivo colpo d’occhio delle barche che uscivano dal lungomare livornese a regalare emozioni a partecipanti e spettatori. Venerdì sera tutti i regatanti con i rispettivi coach e accompagnatori hanno partecipato all’interessante conferenza tenuta dal Dott. Giovanni Raimondi (biologo e ricercatore presso l’Acquario di Livorno) con tema "La costa toscana: un insieme di ambienti preziosi da tutelare”, promossa dal Rotary Club Livorno con la campagna “Rotary end Plastic Soup", insieme al Circolo Nautico Livorno.

 


03/05/2025 21:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci