martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star    platu25   

CNSM

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

la duecento del circolo nautico santa margherita met 224 percorso
redazione

Il vento spinge la flotta dei partecipanti in questa edizione 2025 de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con gli Sponsor Antal e Zanutta,Comune di Caorle e Darsena dell’Orologio.

 

Dopo la partenza avvenuta ieri venerdì 2 maggio da Caorle, le condizioni meteo sono in linea con il pronostico fornito dal meteorologo Andrea Boscolo nel corso dello skipper meeting. Dopo Grado, i partecipanti sono scesi velocemente verso Sansego nella notte, sospinti dallo scirocco che li accompagnerà anche per la prima parte della risalita verso Caorle, mentre nella tarda serata di oggi sabato 3 maggio, il vento ruoterà a sud-ovest accompagnando le imbarcazioni più attardate.

 

Forever K, Cookson 50 di Claudio Bernoni è l’imbarcazione più veloce al passaggio di Sansego nella categoria XTutti, sabato 3 maggio alle ore 5:25, seguita a poca distanza da QQ7, Farr53 di Salvatore Costanzo e da altre due imbarcazioni performanti che potrebbero impensierire i leader per la vittoria del Trofeo Antal Line Honour, Giovi, Solaris 55 di Paolo Bastiani e Città di Grisolera NPS System, Felci 45 di Franco Daniele.

 

Nella flotta X2 in testa il veloce Xp-50 Oryx di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano che passa Sansego alle 06:50, seguito da un battagliero Hauraki, Millenium 40 della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan e da un ottimo Boogeyman, Comet 41S di Roberto Benedetti-Nicola Dodich alla prima prova impegnativa con la vela offshore.

Buone performance anche per una coppia che non ha bisogno di presentazioni, Massimo Juris e Pietro Luciani con il JPK 10.80 Colombre e per altri due scafi che potrebbero ambire alla vittoria di classe, Andreborah, Solaris 36 di Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan e Tokio, J99 di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer.

Nei Multiscafi, leggermente attardati rispetto alla flotta, in testa alle 9:50 di oggi Lightness, Farrier F-9R dell’austriaco Christoph Nitsch, seguito dal connazionale Klaus Zwirner in coppia con Simon Reiner sul Dragonfly 28 Namaste.

Tra i Mini, impegnati nel percorso ridotto fino al faro di Porer, prende il comando alle 06:50 Playtime 2 di Alessandro Ciscato-Davide Vicentini, davanti a Mira di Matteo Sassi-Gilberto Giuliano e Antigua di Donato Zupin-Alessandro Pramparo.

 

I primi arrivi al traguardo di Caorle sono attesi nella tarda serata di oggi sabato 3 maggio e saranno accolti e festeggiati come da tradizione dal Comitato Organizzatore e di Regata.  

È possibile seguire la regata e monitorare la posizione dei partecipanti grazie ai sistemi satellitari SGS-Tracking installati a bordo di ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.orgoppure nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Il tempo limite è fissato alle ore 20:00 di domenica 4 maggio, le premiazioni si terranno sabato 7 giugno insieme a quelle de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.

 

Main Sponsor sono Antal, azienda all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, specializzata nella realizzazione di attrezzatura di coperta, custom e di serie, per imbarcazioni dai 30 ai 140 piedi da regata e crociera, con un'offerta completa di oltre 1000 articoli, Zanutta, leader affermato per la produzione e forniture di materiali per l’edilizia e l'arredo casa, presente con 53 punti vendita in tutto il nord Italia e uno show room a Parigi e Birra Castello, parte di un gruppo che oggi è il primo produttore di birra a capitale italiano.

Technical Sponsor Vennvind, brand di abbigliamento nautico e per il tempo libero, Venezianico, azienda italiana specializzata nella creazione di orologi automatici di alta qualità, Alber produttore di calze e collant, Cantina Colli del Soligo con il noto prosecco, Bosco del Merlo parte del gruppo Casa Paladin produttore di pregiati vini, Dial Bevande, Trim, Biscotti Palmisano e Marina Sant’Andrea.

 


03/05/2025 17:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci