Lo sport della vela entra nel cuore dell’ospedale Policlinico Gemelli di Roma grazie alla collaborazione tra la Federazione Italiana Vela (FIV) e l’Unità di Oncologia Pediatrica. Un evento unico che ha visto protagonisti i bambini ricoverati, i loro familiari e il personale sanitario, in una giornata all'insegna della spensieratezza e della condivisione.
La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nella vela Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona della Federazione Italiana Vela Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti, portando la cultura della vela direttamente “in corsia”.
Durante l'incontro, si è parlato di mare, venti, barche a vela e lavoro di squadra, offrendo un momento di leggerezza e di svago a chi sta affrontando sfide quotidiane di salute. L’iniziativa ha consentito di ammirare e toccare la medaglia d’oro generosamente portata dalla Campionessa e la distribuzione di gadget legati al mondo della vela, offrendo spunti per introdurre la cultura nautica anche nel contesto sanitario.
Oltre ai bambini e ai genitori, la campionessa olimpica ha incontrato il personale sanitario dell'Unità di Oncologia Pediatrica, che nel 2023 e 2024 ha partecipato, insieme ad altri infermieri della Fondazione Policlinico Gemelli, a esperienze di vela organizzate dalla FIV. Un’iniziativa che rientra nel modello “prendersi cura di chi cura” e che riconosce il lavoro quotidiano di chi si occupa con dedizione della cura e del supporto dei pazienti e delle loro famiglie.
Le manifestazioni rientrano nelle celebrazioni della Giornata Internazionale dell'Infermiere, una ricorrenza annuale che celebra l'impegno e la professionalità del personale sanitario.
La sinergia tra la FIV e l’Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli proseguirà anche quest'anno con il progetto “SAIL&CARE”, che si terrà con il supporto della Fondazione per l'Oncologia Pediatrica, che dal 1994 è vicino ai piccoli pazienti.
Il Presidente Cacioppo, in rappresentanza della FIV, e il Professor Antonio Ruggiero, Primario dell’UOC Oncologia Pediatrica, hanno annunciato che anche nel 2025 gli infermieri del Gemelli potranno vivere un'intera giornata a bordo delle barche, vivendo un'esperienza di team-building e emozioni positive legate al mare.
Con questa iniziativa, la Federazione Italiana Vela continua a dimostrare come lo sport possa essere un potente strumento di supporto e benessere anche in ambito sanitario, creando momenti di gioia e solidarietà in un contesto difficile come quello ospedaliero.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi