Attraversando i Doldrums a una velocità di 22-24 nodi, il leader della corsa, Tom Leperche, sembrava destinato a essere il primo ad attraversare l'Equatore verso l'emisfero meridionale nel tardo pomeriggio di oggi. Il ventiseienne ha ampliato oggi il suo vantaggio di circa 20 miglia sul secondo classificato Charles Caudrelier (Maxi Edmond de Rothschild), il solitario del team Gitana che è ora a 24 miglia di distanza. Nel programma in diretta di oggi, il quarto classificato Armel Le Cléac'h (Banque Populaire XI) - ora a 287 miglia di distanza da Laperche - ha rivelato di aver avuto problemi che lo hanno rallentato alla vela J0 venerdì mattina. Le Cléac'h è a circa sei miglia dietro Thomas Coville (Sodebo Ultim 3) ma al punto delle 17:00 di oggi era ancora rallentato e viaggiava a circa 6 nodi.
Armel Le Cléac’h: “Ho avuto un problema con la mia vela più grande”
Intervistato come parte del programma ARKEA ULTIM CHALLENGE - Brest trasmesso ogni due settimane questo sabato pomeriggio, Armel Le Cléac'h (Maxi Banque Populaire XI) ha rivelato oggi cosa lo ha rallentato venerdì mattina.
Com’è il tuo stato d'animo ora?
"È migliorato! Due o tre giorni fa ero ancora in contatto con i leader, poi ho avuto un problema con una vela e ci ho messo parecchio. Dovevo sistemare le cose e sfortunatamente mi ha lasciato indietro. Ora, però, ho trovato condizioni che mi hanno permesso di navigare velocemente. La scorsa notte sono riuscito a riposare bene in previsione di possibili manovre. Anche se non è facile uscire sul ponte a causa della velocità, ne approfitterò per girare intorno alla barca e vedere se c'è qualcosa che non va.
Qual è il problema?
“Ho un problema con la mia vela più grande, la J0. Non posso metterla su, devo sistemarla per poterla usare di nuovo. Ma dicendo questo non è una vela di cui abbiamo bisogno, quindi sono tornato alle velocità normali della barca. Spero di trovare la soluzione per poterla usare normalmente a breve.
I Dolldrums?
“Non saranno molto complicate questa volta. Siamo stati costretti a fare un grande giro per evitare un'area di venti leggeri vicino a Capo Verde. Poiché siamo molto ad ovest, il passaggio dei doldrums non è molto largo, dovrebbe passare rapidamente.”
Il gruppo?
“Thomas (Coville) non è molto lontano, l'ho visto di recente. È bello avere qualcuno non molto lontano, ci permette di misurarci in termini di velocità perché abbiamo le stesse condizioni di vento. Tom (Laperche) e Charles (Caudrelier) finora non hanno commesso errori, quindi per loro le cose vanno bene. Cercheremo di evitare che si allontanino troppo. Ma questo percorso è lungo, so che accadranno molte altre cose. Dobbiamo mantenere il nostro ritmo, la nostra strategia, con condizioni che dovrebbero consentirci di scendere rapidamente nei 40. L'idea è arrivare alle porte dell'Oceano Indiano con una barca al 100% di capacità operativa e poter attaccare il grande Sud dove dovremo cambiare marcia.”
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management