lunedí, 14 luglio 2025

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Charles Caudrelier vince l'Arkea Ultim Challenge

charles caudrelier vince arkea ultim challenge
redazione

Il solitario francese Charles Caudrelier, skipper del Maxi Edmond de Rothschild, ha attraversato la linea di arrivo al largo della costa di Brest, questo martedì mattina alle 8h 37mn 42s ora locale (UTC+1), vincendo l'ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest, la prima gara mai disputata in solitario su multiscafi intorno al mondo, corsa sui giganteschi trimarani di classe ULTIM, lunghi 32 metri.

Il leader della gara, che non è stato mai più sfidato per la leadership della gara dalla notte del 17 gennaio, trionfa nella prima edizione di questa gara senza precedenti. Prima di rallentare per evitare una tempesta gigantesca al Capo Horn, Caudrelier si trovava in vantaggio rispetto al tempo necessario per stabilire un nuovo record assoluto di circumnavigazione in solitario.

Il tempo fatto segnare è di 50 giorni 19 ore 07 minuti 47 secondi dall'uscita da Brest il 7 gennaio.

Dopo un emozionante duello testa a testa con il ventiseienne Tom Laperche nel Sud Atlantico, Caudrelier, che ha compiuto 50 anni lunedì, ha ampliato il divario a oltre 2500 miglia davanti al suo più stretto rivale dopo che Laperche ha dovuto ritirarsi a Città del Capo a causa di danni causati da una collisione.

Lungo il suo percorso, Caudrelier ha stabilito un nuovo record per l'Oceano Indiano e poi ha dimostrato di saper moderare il suo passo per prendersi cura del suo tecnologico trimarano volante ULTIM e dare a sé stesso e alla squadra la migliore possibilità di completare il percorso di 24.260 miglia nautiche.

Con un considerevole vantaggio, Caudrelier ha messo in pausa la sua gara - navigando a velocità molto basse per oltre 36 ore nel Pacifico orientale - per evitare una tempesta al Capo Horn e successivamente ha atteso la fine della tempesta Louis, fermandosi in sicurezza alle Azzorre la scorsa settimana per evitare eventuali rischi aggiuntivi che avrebbero potuto mettere in pericolo la sua vittoria.

Questo successo premia più di dieci anni di impegno da parte della squadra Edmond de Rothschild Gitana. Hanno lavorato inizialmente dal 2011 con un MOD70 su cui hanno sviluppato il programma di foil multiscocca prima di lanciare l'innovativo Ultim progettato da Verdier nel 2017.

Arrivato due anni dopo insieme al co-skipper Franck Cammas, Caudrelier, doppio vincitore dell'Ocean Race (una volta come skipper), ha contribuito alla continua evoluzione e ottimizzazione della barca e la barca ha accumulato il più vasto palmares della classe con alcune grandi vittorie con Caudrelier, tra cui la Brest Atlantique (2019), la Fastnet (2019 e 2021), la Transat Jacques Vabre (2021), la Finistère Atlantique (2022) e la prestigiosa Route du Rhum in solitario (2022).

Dopo una frustrante Transat Jacques Vabre lo scorso autunno, caratterizzata da numerosi danni tra cui problemi al sistema di sterzo e a un foil, con un terzo posto finale, il Team ha lavorato duramente per riparare e prepararsi per questa gara.

"Ho avuto le mie lotte ma so che le cose stanno cambiando," ha detto Caudrelier prima dell'inizio dell'ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest.

Fin dai primi giorni di questa gara ha dovuto affrontare anche piccoli problemi, tra cui una rottura nel suo fairing anteriore. Anche se è riuscito a catturare una corsa da sogno sfruttando una bassa pressione dal Sud Atlantico fino al sud dell'Australia, la seconda metà della sua gara è stata molto più problematica, compresa la sua pausa prima del Capo Horn e la sua sosta strategica nelle Azzorre la scorsa settimana.

Questo è il più grande successo individuale di Caudrelier e finalmente realizza i suoi sogni giovanili di vincere una gara in solitario intorno al mondo. Aggiungendosi alle sue vittorie nell'Ocean Race, questa corsa conferma ulteriormente come Charles sia uno dei migliori skipper tra i grandi francesi.

La vittoria di Charles Caudrelier in cifre

Tempo di arrivo: 8 h 37 min 42 sec Tempo di gara: 50 giorni 19 ore 7 min 42 sec Miglia percorse: 28 938,03 miglia Velocità media effettiva: 23,74 nodi Velocità media sul percorso teorico: 19,93 nodi

 


27/02/2024 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci