martedí, 24 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    hansa    ambiente    open skiff    vele d'epoca    argentario sailing week    swan    yccs    rs aero    regate    fiv    minialtura    velalonga    cico 2025   

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Charles Caudrelier vince l'Arkea Ultim Challenge

charles caudrelier vince arkea ultim challenge
redazione

Il solitario francese Charles Caudrelier, skipper del Maxi Edmond de Rothschild, ha attraversato la linea di arrivo al largo della costa di Brest, questo martedì mattina alle 8h 37mn 42s ora locale (UTC+1), vincendo l'ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest, la prima gara mai disputata in solitario su multiscafi intorno al mondo, corsa sui giganteschi trimarani di classe ULTIM, lunghi 32 metri.

Il leader della gara, che non è stato mai più sfidato per la leadership della gara dalla notte del 17 gennaio, trionfa nella prima edizione di questa gara senza precedenti. Prima di rallentare per evitare una tempesta gigantesca al Capo Horn, Caudrelier si trovava in vantaggio rispetto al tempo necessario per stabilire un nuovo record assoluto di circumnavigazione in solitario.

Il tempo fatto segnare è di 50 giorni 19 ore 07 minuti 47 secondi dall'uscita da Brest il 7 gennaio.

Dopo un emozionante duello testa a testa con il ventiseienne Tom Laperche nel Sud Atlantico, Caudrelier, che ha compiuto 50 anni lunedì, ha ampliato il divario a oltre 2500 miglia davanti al suo più stretto rivale dopo che Laperche ha dovuto ritirarsi a Città del Capo a causa di danni causati da una collisione.

Lungo il suo percorso, Caudrelier ha stabilito un nuovo record per l'Oceano Indiano e poi ha dimostrato di saper moderare il suo passo per prendersi cura del suo tecnologico trimarano volante ULTIM e dare a sé stesso e alla squadra la migliore possibilità di completare il percorso di 24.260 miglia nautiche.

Con un considerevole vantaggio, Caudrelier ha messo in pausa la sua gara - navigando a velocità molto basse per oltre 36 ore nel Pacifico orientale - per evitare una tempesta al Capo Horn e successivamente ha atteso la fine della tempesta Louis, fermandosi in sicurezza alle Azzorre la scorsa settimana per evitare eventuali rischi aggiuntivi che avrebbero potuto mettere in pericolo la sua vittoria.

Questo successo premia più di dieci anni di impegno da parte della squadra Edmond de Rothschild Gitana. Hanno lavorato inizialmente dal 2011 con un MOD70 su cui hanno sviluppato il programma di foil multiscocca prima di lanciare l'innovativo Ultim progettato da Verdier nel 2017.

Arrivato due anni dopo insieme al co-skipper Franck Cammas, Caudrelier, doppio vincitore dell'Ocean Race (una volta come skipper), ha contribuito alla continua evoluzione e ottimizzazione della barca e la barca ha accumulato il più vasto palmares della classe con alcune grandi vittorie con Caudrelier, tra cui la Brest Atlantique (2019), la Fastnet (2019 e 2021), la Transat Jacques Vabre (2021), la Finistère Atlantique (2022) e la prestigiosa Route du Rhum in solitario (2022).

Dopo una frustrante Transat Jacques Vabre lo scorso autunno, caratterizzata da numerosi danni tra cui problemi al sistema di sterzo e a un foil, con un terzo posto finale, il Team ha lavorato duramente per riparare e prepararsi per questa gara.

"Ho avuto le mie lotte ma so che le cose stanno cambiando," ha detto Caudrelier prima dell'inizio dell'ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest.

Fin dai primi giorni di questa gara ha dovuto affrontare anche piccoli problemi, tra cui una rottura nel suo fairing anteriore. Anche se è riuscito a catturare una corsa da sogno sfruttando una bassa pressione dal Sud Atlantico fino al sud dell'Australia, la seconda metà della sua gara è stata molto più problematica, compresa la sua pausa prima del Capo Horn e la sua sosta strategica nelle Azzorre la scorsa settimana.

Questo è il più grande successo individuale di Caudrelier e finalmente realizza i suoi sogni giovanili di vincere una gara in solitario intorno al mondo. Aggiungendosi alle sue vittorie nell'Ocean Race, questa corsa conferma ulteriormente come Charles sia uno dei migliori skipper tra i grandi francesi.

La vittoria di Charles Caudrelier in cifre

Tempo di arrivo: 8 h 37 min 42 sec Tempo di gara: 50 giorni 19 ore 7 min 42 sec Miglia percorse: 28 938,03 miglia Velocità media effettiva: 23,74 nodi Velocità media sul percorso teorico: 19,93 nodi

 


27/02/2024 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Argentario Sailing Week: buona la prima a Porto Santo Stefano

Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate

Il Fun Gin Tonic vince il Campionato Italiano di vela Minialtura

A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura

E' tempo di "Argentario Sailing Week"

Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio

Cervia: Massimo Puzzarini ha vinto la tradizionale Cursa di Batel

A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti

I vincitori del 5° “Capraia Sail Rally” e 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala

Argentario Sailing Week: ancora una giornata da manuale

L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)

Porto Cervo: partita la Nation League Swan

Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing

Napoli: torna, sabato 21 e domenica 22 giugno, lo storico appuntamento con la Velalonga

Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli

Argentario Sailing Week: un mare spettacolare per il 2° giorno di regate

Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale

Alla Società Ichnusa di Cagliari week end con l'OpenSkiff protagonista

La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci