Charles Caudrelier, vincitore dell'ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest, ha goduto delle condizioni ideali per il suo trionfante arrivo martedì, ma migliaia di appassionati hanno sfidato ieri la pioggerella bretone per dare il benvenuto a casa al secondo classificato Thomas Coville e al suo Soldebo Ultim.
Caudrelier, che compie 50 anni lunedì, soprannominato "la macchina" dal suo team per la sua incredibile etica del lavoro, la sua determinazione e l'energia implacabile, ha ricevuto un'accoglienza calorosa e rispettosa per il lavoro svolto insieme al team Gitana, ma il pubblico di Brest ha riservato un'accoglienza speciale per "il recordman" che ha un rapporto particolare con la città che ha ospitato così tante partenze e arrivi di record di vela.
Il 55enne, che ha completato incredibilmente il suo nono giro del pianeta, è stato premiato per la sua passione e la sua condivisione, così come per la sua straordinaria abilità marinaresca, con un meraviglioso benvenuto a casa. Domenica 7 gennaio Coville ha lasciato il pontile con le lacrime agli occhi e ce n'erano alcune anche oggi, mentre riconosceva tanti volti tra i migliaia presenti.
Coville, il solitario francese skipper del Sodebo Ultim 3, ha tagliato il traguardo al largo di Brest per concludere l'ARKÉA ULTIM CHALLENGE-Brest alle 13:42:40 UTC di questo giovedì pomeriggio, conquistando il secondo posto. Il suo tempo totale è di 53 giorni 1 ora 12 minuti e 40 secondi. In questa prima gara in solitario intorno al mondo mai disputata su giganti di classe ULTIM da 32 metri, Coville ha finito solo 2 giorni 6 ore 4 minuti e 48 secondi dietro il vincitore Caudrelier, arrivato a Brest martedì mattina.
Questo è il settimo giro del mondo di Coville su un multiscafo, il quinto in solitario. Il navigatore, indubbiamente il più esperto su un multiscafo in questa gara, ha affrontato alcune delle peggiori condizioni meteorologiche di tutti i sei skipper e ha superato anche un numero rilevante di problemi tecnici, uno dei quali lo ha costretto a fermarsi per 2 giorni e 2 ore a Hobart, in Tasmania. Lungo il percorso, Coville ha preso tempo per raccontare la sua storia con passione, emozione e chiarezza.
Come figura di spicco delle sfide in multiscafo intorno al mondo, Coville è stato uno dei primi a credere in questa gara e l'ha sempre promossa fin dalle sue prime fasi. Prima di partire per l'ARKÉA ULTIM CHALLENGE-Brest, ha parlato di una gara che "segnerà la storia" e di come avesse la sensazione che lui e gli altri skipper fossero "pionieri". "Andremo a trovare la nostra parte di dolore, di auto-sacrificio, di scoperta. In un certo senso, questa è una spedizione".
Le sue prime parole sul molo,
Al pubblico: "Non pensavo che sareste stati in tanti qui. Quando parti come abbiamo fatto noi, non sai mai esattamente cosa ti può capitare. È stata una gara, una grande competizione. In questo tipo di progetto, dai tutto te stesso e ti impegni al massimo. Ecco, mi trovo qui davanti a voi, tipo un legno alla deriva, che è stato spazzato via dal mare e pensa che sia bello perché è semplice."
Il suo giro del mondo: "Ero in sintonia con questa macchina e con tutto il mio team. Volevamo che questo progetto fosse molto umano, e lo è stato. Quando sono partito dalla Tasmania, è stato molto difficile, c'erano dai 35 ai 40 nodi, ma per rimanere in gara e essere competitivo dovevo partire in quel momento. Ed è così che ho recuperato questo secondo posto. Non ci sono molte volte nella vita in cui sei in grado di impegnarti così tanto."
"Il percorso di Charles mi ha fatto sognare."
Il suo gusto per la competizione. "Competere mi ha aiutato molto a fare ciò che sembrava così doloroso quando lottavo per i record. Ho lottato a lungo contro il tempo di Francis Joyon, ma Francis stesso non c'era. Non avevo nessuno con cui confrontarmi. I miei pensieri vanno ad Armel, è così difficile per lui. Ero più in pace con me stesso in questa competizione che durante i tentativi di record. Aspettavo questo e Armel me l'ha dato, gliene sono grato."
Gli altri concorrenti.
"Vorrei chiedere a Charles se sapeva che se fosse andato così veloce nei primi tre giorni, avrebbe avuto tutte queste bellissime sequenze meteorologiche a suo favore. Il suo percorso è ciò che mi ha fatto sognare di più durante tutto il giro del mondo! Mi piace essere secondo dietro di lui e mi piace essere davanti ad Armel! Vorrei anche parlare di Tom Laperche che è un grande campione emergente incredibilmente maturo."
La sua barca, il suo team.
"Abbiamo costruito questa barca per questa gara intorno al mondo, per questa stessa gara che abbiamo immaginato dieci anni fa con Patricia Brochard. L'abbiamo fatto insieme! Questa storia ci appartiene, sarà ricordata per il resto delle nostre vite."
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend