Charles Caudrelier, vincitore dell'ARKEA ULTIM CHALLENGE-Brest, ha goduto delle condizioni ideali per il suo trionfante arrivo martedì, ma migliaia di appassionati hanno sfidato ieri la pioggerella bretone per dare il benvenuto a casa al secondo classificato Thomas Coville e al suo Soldebo Ultim.
Caudrelier, che compie 50 anni lunedì, soprannominato "la macchina" dal suo team per la sua incredibile etica del lavoro, la sua determinazione e l'energia implacabile, ha ricevuto un'accoglienza calorosa e rispettosa per il lavoro svolto insieme al team Gitana, ma il pubblico di Brest ha riservato un'accoglienza speciale per "il recordman" che ha un rapporto particolare con la città che ha ospitato così tante partenze e arrivi di record di vela.
Il 55enne, che ha completato incredibilmente il suo nono giro del pianeta, è stato premiato per la sua passione e la sua condivisione, così come per la sua straordinaria abilità marinaresca, con un meraviglioso benvenuto a casa. Domenica 7 gennaio Coville ha lasciato il pontile con le lacrime agli occhi e ce n'erano alcune anche oggi, mentre riconosceva tanti volti tra i migliaia presenti.
Coville, il solitario francese skipper del Sodebo Ultim 3, ha tagliato il traguardo al largo di Brest per concludere l'ARKÉA ULTIM CHALLENGE-Brest alle 13:42:40 UTC di questo giovedì pomeriggio, conquistando il secondo posto. Il suo tempo totale è di 53 giorni 1 ora 12 minuti e 40 secondi. In questa prima gara in solitario intorno al mondo mai disputata su giganti di classe ULTIM da 32 metri, Coville ha finito solo 2 giorni 6 ore 4 minuti e 48 secondi dietro il vincitore Caudrelier, arrivato a Brest martedì mattina.
Questo è il settimo giro del mondo di Coville su un multiscafo, il quinto in solitario. Il navigatore, indubbiamente il più esperto su un multiscafo in questa gara, ha affrontato alcune delle peggiori condizioni meteorologiche di tutti i sei skipper e ha superato anche un numero rilevante di problemi tecnici, uno dei quali lo ha costretto a fermarsi per 2 giorni e 2 ore a Hobart, in Tasmania. Lungo il percorso, Coville ha preso tempo per raccontare la sua storia con passione, emozione e chiarezza.
Come figura di spicco delle sfide in multiscafo intorno al mondo, Coville è stato uno dei primi a credere in questa gara e l'ha sempre promossa fin dalle sue prime fasi. Prima di partire per l'ARKÉA ULTIM CHALLENGE-Brest, ha parlato di una gara che "segnerà la storia" e di come avesse la sensazione che lui e gli altri skipper fossero "pionieri". "Andremo a trovare la nostra parte di dolore, di auto-sacrificio, di scoperta. In un certo senso, questa è una spedizione".
Le sue prime parole sul molo,
Al pubblico: "Non pensavo che sareste stati in tanti qui. Quando parti come abbiamo fatto noi, non sai mai esattamente cosa ti può capitare. È stata una gara, una grande competizione. In questo tipo di progetto, dai tutto te stesso e ti impegni al massimo. Ecco, mi trovo qui davanti a voi, tipo un legno alla deriva, che è stato spazzato via dal mare e pensa che sia bello perché è semplice."
Il suo giro del mondo: "Ero in sintonia con questa macchina e con tutto il mio team. Volevamo che questo progetto fosse molto umano, e lo è stato. Quando sono partito dalla Tasmania, è stato molto difficile, c'erano dai 35 ai 40 nodi, ma per rimanere in gara e essere competitivo dovevo partire in quel momento. Ed è così che ho recuperato questo secondo posto. Non ci sono molte volte nella vita in cui sei in grado di impegnarti così tanto."
"Il percorso di Charles mi ha fatto sognare."
Il suo gusto per la competizione. "Competere mi ha aiutato molto a fare ciò che sembrava così doloroso quando lottavo per i record. Ho lottato a lungo contro il tempo di Francis Joyon, ma Francis stesso non c'era. Non avevo nessuno con cui confrontarmi. I miei pensieri vanno ad Armel, è così difficile per lui. Ero più in pace con me stesso in questa competizione che durante i tentativi di record. Aspettavo questo e Armel me l'ha dato, gliene sono grato."
Gli altri concorrenti.
"Vorrei chiedere a Charles se sapeva che se fosse andato così veloce nei primi tre giorni, avrebbe avuto tutte queste bellissime sequenze meteorologiche a suo favore. Il suo percorso è ciò che mi ha fatto sognare di più durante tutto il giro del mondo! Mi piace essere secondo dietro di lui e mi piace essere davanti ad Armel! Vorrei anche parlare di Tom Laperche che è un grande campione emergente incredibilmente maturo."
La sua barca, il suo team.
"Abbiamo costruito questa barca per questa gara intorno al mondo, per questa stessa gara che abbiamo immaginato dieci anni fa con Patricia Brochard. L'abbiamo fatto insieme! Questa storia ci appartiene, sarà ricordata per il resto delle nostre vite."
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni